InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cesena: la protesta contro il gasdotto SNAM ha già raccolto 38.000 firme

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi.

di Stefano Baudino, da L’Indipendente

Sono quasi 38mila le firme raccolte in due mesi sulla piattaforma Change.org dalla petizione per chiedere a SNAM di deviare il percorso del proprio metanodotto che, se costruito sul tracciato previsto, comporterà la distruzione di un rifugio nel quale vivono oltre 60 animali e di un bosco di circa 600 alberi. A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

A lanciare battaglia sono stati Marta Garaffoni e Federico Raspadori, i coniugi proprietari del rifugio. In segno di protesta, la donna ha anche iniziato uno sciopero della fame, durato ben due settimane. I coniugi hanno raccontato di aver cercato di aprire un confronto con l’azienda, chiedendo di prevedere una piccola deviazione del tracciato. Altrimenti, “una volta terminato il cantiere – hanno detto – ci restituiranno i nostri campi devastati”, che non potranno più utilizzare per i loro progetti “perché la servitù di passaggio a vita su quei terreni implica che SNAM, ogni volta che dovrà fare dei lavori di manutenzione, tornerà a scavare e distruggere ogni cosa”.

Il mega gasdotto SNAM Linea Adriatica si snoda lungo gli Appennini, ovvero nelle aree più a rischio sismico della Penisola. Da Massafra a Sulmona l’opera è già stata realizzata, mentre mancano ancora i 430 chilometri previsti tra Sulmona e Minerbio, i cui cantieri rischiano di deturpare il territorio in maniera indelebile. Tra le altre, verrà coinvolta anche l’area della provincia di Forlì-Cesena, in cui molti residenti, in seguito alla tragedia dell’alluvione che si è abbattuto sul territorio la scorsa primavera, si sono visti arrivare lettere di esproprio dalla SNAM. “Gli scavi per la posa saranno profondi dai 4 ai 5 m e la larghezza di pertinenza circa 50 m, e attraverseranno il nostro terreno in obliquo passandoci radente casa e impedendoci di raggiungere anche quel piccolissimo pezzetto di terra che non verrebbe distrutto – hanno spiegato Marta Garaffoni e Federico Raspadori all’interno della loro petizione, che ad oggi conta 37.643 firme –. Il nostro è un piccolo pezzo di terra, non un podere di centinaia di ettari e attorno al perimetro di esso ci sono solo campi arati, dove viene coltivato ogni anno grano o erba medica, coltivazioni che non avrebbero problemi a proseguire anche dopo la messa in posa del metanodotto; inoltre quelli intorno a casa nostra sono campi dove già passerà il metanodotto e quindi i proprietari di questi hanno già comunque ricevuto l’avviso di esproprio temporaneo di essi”. Invece, nel loro caso, se il percorso del gasdotto non sarà deviato, quando il cantiere sarà terminato la servitù di passaggio a vita che incomberà su quei terreni ne impedirà l’utilizzo, consentendo a SNAM di intervenirci al bisogno. “È un esproprio di fatto dei nostri terreni e senza quelli, per noi, anche la casa che abbiamo comprato non ha più nessun valore, perché non avremmo mai acquistato una casa senza terra”, denunciano i coniugi, aggiungendo che, a fronte a tale scenario, SNAM vuole dare loro “poco più 4 mila euro di risarcimento”. Inoltre, spiegano i promotori dell’iniziativa, “se anche SNAM accettasse le nostre richieste di deviazione esisterebbe comunque per noi il forte timore che con gli abbassamenti di falda acquifera, necessari per i lavori, rimarremmo con scarsi o nulli approvvigionamenti di acqua dai nostri pozzi, acqua vitale per le nostre piante e animali, quindi in ogni caso caso questo metanodotto per noi sarebbe terribilmente invasivo”.

In un primo momento il progetto del gasdotto era denominato “Rete Adriatica”, poiché la condotta sarebbe dovuta passare lungo la fascia costiera, ma in seguito alla realizzazione dei tratti a sud, in corrispondenza del Tap proveniente dall’Azerbaigian, la SNAM ha deciso di dirottare il tracciato sull’Appennino, nelle zone già ampiamente devastate dai terremoti dell’Aquila e di Umbria e Marche. Secondo i calcoli effettuati, milioni di alberi saranno abbattuti per la costruzione del gasdotto. L’opera avrà un costo di 2 miliardi e 500 milioni di euro, che verranno pagati dai cittadini attraverso la bolletta del gas e, se vedrà la luce entro il 2027, da finanziamenti europei. In occasione della Giornata internazionale di lotta contro le grandi opere inutili e imposte, lo scorso otto dicembre si sono svolte numerose manifestazioni di protesta che hanno coinvolto, tra gli altri, i Comuni di Forlì, Apecchio-Città di Castello, Colfiorito, Sulmona e Brindisi, organizzate da un network di associazioni in cui figurano la Campagna Per il Clima Fuori dal Fossile, il movimento No Tap, la Rete No Rigass No Gnl, No Hub, nonché i Comitati No Tubo delle varie regioni. Da anni queste realtà si oppongono al mega gasdotto SNAM Linea Adriatica, cercando di informare e sensibilizzare sul tema la popolazione. Che, accortasi del concreto pericolo, sta rispondendo presente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

cesenaCRISI CLIMATICAFOSSILEgasdottoNO SNAM

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’attivazione popolare in Sardegna contro la speculazione energetica si diffonde

Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mare sporco a Lamezia, una lettura in chiave ecologica

Quest’anno il mare del litorale lametino è risultato particolarmente inquinato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ibiza: la lussuosa villa di Lionel Messi ridipinta dagli ecologisti

Si potrebbe pensare a un quadro d’arte contemporanea o a una performance di street art: su grandi pareti bianche, lunghi schizzi di vernice rossa e nera formano una composizione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Eni: basta finanziare guerre

ENI e Ithaca Energy si uniscono per produrre oltre 100mila barili di petrolio al giorno nel Mare del Nord. Peccato che la britannica Ithaca Energy sia controllata per l’89% dalla israeliana Delek Group, nella lista nera dell’ONU per operazioni nei Territori Palestinesi occupati illegalmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le donne africane e la difesa della terra e dei beni comuni

Due articoli tratti dalla WoMin African Alliance, scritti in occasione della Giornata della Terra (22 aprile) e della Giornata internazionale della biodiversità (22 maggio).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne