InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

di Philippe Pernot, tradotto da Reporterre

Mare blu intenso, colline verdi e aria fresca: l’isola di Rügen è la meta preferita di migliaia di turisti tedeschi alla ricerca di un cambiamento di scenario e di verde. Un centro turistico relativamente incontaminato con una popolazione di 65.000 abitanti, famoso per le aringhe e le spiagge sabbiose. È qui che il governo federale tedesco ha deciso di installare 8 terminali galleggianti per il gas e 2 sulla terraferma in un piano prioritario adottato nel maggio 2022.

“Da un mese la terra trema e la notte non riesco a dormire a causa delle vibrazioni e del rumore”, si lamenta Karola, cinquantenne che vive nel nord dell’isola, a Mukran, dove sono già iniziati i lavori di posa delle tubature per il gasdotto, suscitando la rabbia e il disagio di molti residenti locali. È qui che una di queste unità galleggianti sarà collegata, attraverso un gasdotto sottomarino di 50 chilometri, agli impianti di gas di Lubmin, più a sud.

Attivisti di Ende Gelände occupano i tubi del gasdotto in costruzione nel porto di Mukran, 23 settembre 2023. Philippe Pernot / Reporterre

“È esasperante essere totalmente ignorati dal governo e non avere alcuna voce in capitolo”, ha dichiarato durante la manifestazione del 23 settembre, tenendo in mano un cartello che chiedeva la protezione dei fondali marini. Quasi mille oppositori del gas naturale si sono riuniti nella piazza centrale di Sassnitz per tenere discorsi, prima di marciare verso il porto di Mukran in risposta all’appello di un’ampia coalizione della società civile.

Tubi della conduttura occupati

A metà del loro percorso, centinaia di attivisti del collettivo Ende Gelände, vestiti con abiti bianchi, hanno improvvisamente travolto i cordoni di polizia e invaso le strutture portuali. Un primo corteo di 200 attivisti si è arrampicato sui tubi del gasdotto in costruzione e li ha occupati per diverse ore. “NO LNG” (“No al gas naturale liquefatto”) è stato scarabocchiato sui tubi, con striscioni ambientalisti e queer che svolazzavano nel vento.

“Stiamo bloccando installazioni fossili, neocoloniali e distruttive con i nostri corpi”, dice Lou Winters, che si fa chiamare con un nome falso. Nonostante siano stati circondati e la polizia si sia rifiutata di dare loro dell’acqua, gli attivisti sono comunque ottimisti. “Siamo di buon umore, siamo orgogliosi di aver raggiunto il nostro obiettivo”, sorride Lou.

Gli attivisti di Ende Gelände festeggiano l’occupazione dei tubi del gasdotto da parte del collettivo. Philippe Pernot / Reporterre

Il secondo corteo è stato meno fortunato: un centinaio di attivisti sono arrivati alla periferia del porto di Mukran e sono stati respinti. Nessun attivista è stato arrestato, grazie alla mediazione degli osservatori parlamentari dei Verdi e della Linke (sinistra). Tuttavia, hanno criticato l’atteggiamento della polizia, nonostante la sua moderazione. “Hanno controllato la nostra identità più volte e hanno minacciato di deportarci, è vergognoso”, ha criticato Kathrin Henneberger, deputata dei Verdi ed ex attivista ambientale.

Sebbene tre attivisti siano stati ricoverati in ospedale dopo essere caduti, non ci sono state violenze o arresti da parte della polizia. Secondo l’Ispettorato di polizia di Stralsund, tre agenti di polizia sono rimasti leggermente feriti nella caduta e sono in corso di esame le denunce per violazione di domicilio e danni alla proprietà.

La polizia locale cerca di impedire agli attivisti di entrare nel porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

“Abbiamo lanciato un segnale chiaro: lo sviluppo delle infrastrutture per i combustibili fossili incontra una forte resistenza. Siamo creativi, disobbedienti e siamo ovunque”, afferma Charly Dietz, portavoce di Ende Gelände. “Speriamo che questa manifestazione riaccenda la fiamma della resistenza sull’isola e invii un messaggio forte al governo”, auspica Karola.

“Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”

Diverse centinaia di ambientalisti avevano già piantato le tende per diversi giorni nel sud dell’isola, per partecipare a un campeggio climatico contro il GNL, con workshop e conferenze sul gas naturale, il neocolonialismo e le forme di resistenza. L’accampamento è stato organizzato da una coalizione anti-LNG che riunisce ambientalisti locali attenti agli ecosistemi e al turismo, ricercatori e Ende Gelände.

Il piano del governo ha incontrato una forte opposizione sull’isola. Una petizione è stata firmata da 60.000 persone, quasi quante vivono sull’isola, e molti consigli locali hanno lanciato referendum popolari, senza successo. “Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”, ha dichiarato ai media locali anche il sindaco della città turistica di Binz, Karsten Schneider.

Secondo la polizia e gli organizzatori, più di 600 attivisti di Ende Gelände hanno partecipato all’azione di disobbedienza civile. Philippe Pernot / Reporterre

“Né le petizioni né le manifestazioni vengono ascoltate dal governo, anche se il progetto distruggerà un’area sottomarina protetta [la baia di Greifswald], una zona di riproduzione delle aringhe nel Mar Baltico”, ha denunciato Stefanie Dobelstein, dell’iniziativa popolare Lebenswertes Rügen (“Per una vita dignitosa a Rügen”), in una conferenza stampa. Gli ecosistemi del Mar Baltico sono già minacciati dall’industrializzazione, ci sono “zone morte” a causa della pesca eccessiva e ora l’industria del gas sta distruggendo i fondali marini”.

Gli attivisti criticano il fatto che il piano del governo sia stato approvato senza alcuno studio d’impatto o dibattito democratico.

“Il piano del governo è superfluo”

Per capire la posta in gioco, dobbiamo tornare indietro di quasi due anni, all’inizio della guerra in Ucraina. La Russia stava tagliando le sue forniture di gas all’Europa, il Nordstream 2 veniva sabotato e la Germania era nel panico per la prospettiva di un lungo inverno senza riscaldamento: il gas russo rappresenta il 40% delle importazioni tedesche.

Ironia della sorte, è stato proprio un ministro ecologista, Robert Habeck (vicecancelliere e ministro dell’Economia e dell’Ambiente), a far approvare il piano di emergenza per aumentare massicciamente la capacità di importazione di gas. Un terminale galleggiante per il gas è stato ormeggiato al largo della costa di Lubmin, ma il fondale marino è troppo piatto, quindi sono necessarie delle navi cisterna per trasportare il gas liquefatto al porto. Per ovviare a questo problema, il governo intende installare un nuovo terminale a Mukran.

Attivisti accalcati all’ingresso del porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

A più di un anno di distanza, la necessità di costruire in fretta e furia terminali per importare sempre più gas naturale liquefatto è ampiamente messa in discussione. “Il piano del governo è superfluo, sia in termini energetici che politici”, ha dichiarato Christian von Hirschhausen, direttore dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW), alla conferenza stampa. “La domanda è diminuita grazie al risparmio energetico, le riserve di gas sono piene e non c’è alcuna emergenza energetica – eppure l’intero piano del governo si basa solo su questo argomento”.

“La Germania copre già il suo fabbisogno importando 80 miliardi di m3 di gas, di cui la metà dalla Norvegia e il resto da Belgio e Paesi Bassi”, spiega la collega Franziska Holz, ricercatrice presso l’Università Tecnica di Berlino. A priori, quindi, il gas non sostituisce le energie rinnovabili, che già costituiscono il 40% del mix energetico tedesco, ma piuttosto il carbone (15-20%), di cui la Germania vuole liberarsi al più tardi entro il 2038. “D’altra parte, è vero che questo progetto rappresenta una vera e propria minaccia per gli obiettivi di neutralità di carbonio della Germania per il 2040”, afferma l’autrice.

La ricercatrice è più pessimista rispetto alla mobilitazione dei cittadini: “Non sono sicura che il governo ascolterà i manifestanti”, afferma l’autrice, “sembra molto determinato a mantenere la rotta e l’influenza della lobby del gas è molto potente”. Una cosa è certa: le azioni di disobbedienza civile rivolte ai gasdotti e alle aree portuali sono destinate ad aumentare di scala. E gli attivisti non escludono nulla, dai sit-in ai sabotaggi: la Germania potrebbe entrare in una nuova era di mobilitazione ambientale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAENDE GELANDEFOSSILEgermaniaoleodotto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Accordi con guerra e fossile: Extinction Rebellion ricopre di manifesti l’ingresso del Politecnico di Torino.

Tappezzato l’ingresso del Politecnico di Torino, mentre una persona giace simbolicamente sotto le macerie. Una nuova azione di Extinction Rebellion per denunciare gli accordi con aziende del fossile e dell’industria bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le montagne non ricrescono. Fermiamo l’estrattivismo in apuane e ovunque.

l destino delle Alpi Apuane sembrerebbe segnato, condannato dalle politiche estrattiviste a diventare nient’altro che un distretto minerario. Per farsi un’idea, basti pensare che negli ultimi venti anni si è estratto più che nei duemila anni precedenti. ma non si tratta una faccenda locale, non solo. si tratta di una delle questioni cruciali del nostro tempo. Il 16 e il 17 dicembre 2023 si terranno due giornate di iniziative (un convegno, un corteo, una serie di workshop e tavoli tematici), promosse da diversi gruppi, comitati, associazioni, locali e nazionali. in questo articolo il collettivo athamanta – tra i promotori dell’iniziativa – racconta come siamo arrivatə sin qui e cosa sta succedendo nelle Alpi Apuane.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Didero, 9 dicembre. “Mega-opere, mega-eventi: no grazie!”

Al Polivalente di San Didero sabato 9 dicembre alle ore 14.30, nella cornice di appuntamenti previsti per le mobilitazioni dell’8 dicembre notav, si terrà un dibattito dal titolo “Mega-opere, mega-eventi: no grazie! Difendiamo la montagna, l’acqua e la vita dall’estrattivismo ecocida”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: il presidente Al-Jaber negazionista sull’impatto del fossile sul riscaldamento globale. Proseguono i negoziati

Proseguono i negoziati di Cop28, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, iniziata il 30 novembre all’Expo City a Dubai. La Cop è presieduta da Sultan Al-Jaber, direttore generale di Adnoc, l’agenzia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Dubai è una farsa”: Scienziati in Rivolta organizzano una alter COP a Bordeaux

Il collettivo Scientists in Rebellion sta organizzando una COP alternativa a Bordeaux per denunciare il fallimento della governance climatica globale e inventare nuovi immaginari.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Costruendo un ponte verso il caos climatico

La 28a Conferenza delle Parti (COP28) delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) è iniziata ieri a Dubai, non proprio sotto i migliori auspici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

END FOSSIL – Occupy!

Sono settimane di occupazioni per il clima nelle università italiane che hanno aderito alla campagna di End Fossil, rete internazionale per la mobilitazione di studenti e studentesse che, in Italia, hanno occupato l’Università di Pisa e la Sapienza di Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Portogallo. Litio, distruzione ambientale, lotte dal basso

Il litio, minerale raro indispensabile per le batterie delle auto elettriche, ha costi ambientali di estrazione molto alti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appesi al tetto dell’Oval: Extinction Rebellion contesta la fiera dell’aerospazio e della difesa.

Cinque attivisti di Extinction Rebellion e Fridays for Future si sono appesi questa mattina dal tetto dell’Oval, reggendo un gigantesco striscione “Qui si finanzia guerra e crisi climatica”, mentre decine di metri più in basso si svolgeva una delle più grandi fiere mondiali del settore aerospaziale e degli armamenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guerra e clima: Extinction Rebellion ostacola l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting

Vestite da astronaute, tre attiviste di Extinction Rebellion si sono appese alla passerella olimpica di Lingotto, per ostacolare l’accesso all’Aerospace and Defence Meeting, la conferenza mondiale su aerospazio e industria bellica. Srotolate due grandi bandiere della pace e uno striscione con scritto: “Guerra sulla Terra, Affari sulla Luna”. Alla cerimonia di apertura presente anche il Ministro dell’Economia Giorgetti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita