InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

di Philippe Pernot, tradotto da Reporterre

Mare blu intenso, colline verdi e aria fresca: l’isola di Rügen è la meta preferita di migliaia di turisti tedeschi alla ricerca di un cambiamento di scenario e di verde. Un centro turistico relativamente incontaminato con una popolazione di 65.000 abitanti, famoso per le aringhe e le spiagge sabbiose. È qui che il governo federale tedesco ha deciso di installare 8 terminali galleggianti per il gas e 2 sulla terraferma in un piano prioritario adottato nel maggio 2022.

“Da un mese la terra trema e la notte non riesco a dormire a causa delle vibrazioni e del rumore”, si lamenta Karola, cinquantenne che vive nel nord dell’isola, a Mukran, dove sono già iniziati i lavori di posa delle tubature per il gasdotto, suscitando la rabbia e il disagio di molti residenti locali. È qui che una di queste unità galleggianti sarà collegata, attraverso un gasdotto sottomarino di 50 chilometri, agli impianti di gas di Lubmin, più a sud.

Attivisti di Ende Gelände occupano i tubi del gasdotto in costruzione nel porto di Mukran, 23 settembre 2023. Philippe Pernot / Reporterre

“È esasperante essere totalmente ignorati dal governo e non avere alcuna voce in capitolo”, ha dichiarato durante la manifestazione del 23 settembre, tenendo in mano un cartello che chiedeva la protezione dei fondali marini. Quasi mille oppositori del gas naturale si sono riuniti nella piazza centrale di Sassnitz per tenere discorsi, prima di marciare verso il porto di Mukran in risposta all’appello di un’ampia coalizione della società civile.

Tubi della conduttura occupati

A metà del loro percorso, centinaia di attivisti del collettivo Ende Gelände, vestiti con abiti bianchi, hanno improvvisamente travolto i cordoni di polizia e invaso le strutture portuali. Un primo corteo di 200 attivisti si è arrampicato sui tubi del gasdotto in costruzione e li ha occupati per diverse ore. “NO LNG” (“No al gas naturale liquefatto”) è stato scarabocchiato sui tubi, con striscioni ambientalisti e queer che svolazzavano nel vento.

“Stiamo bloccando installazioni fossili, neocoloniali e distruttive con i nostri corpi”, dice Lou Winters, che si fa chiamare con un nome falso. Nonostante siano stati circondati e la polizia si sia rifiutata di dare loro dell’acqua, gli attivisti sono comunque ottimisti. “Siamo di buon umore, siamo orgogliosi di aver raggiunto il nostro obiettivo”, sorride Lou.

Gli attivisti di Ende Gelände festeggiano l’occupazione dei tubi del gasdotto da parte del collettivo. Philippe Pernot / Reporterre

Il secondo corteo è stato meno fortunato: un centinaio di attivisti sono arrivati alla periferia del porto di Mukran e sono stati respinti. Nessun attivista è stato arrestato, grazie alla mediazione degli osservatori parlamentari dei Verdi e della Linke (sinistra). Tuttavia, hanno criticato l’atteggiamento della polizia, nonostante la sua moderazione. “Hanno controllato la nostra identità più volte e hanno minacciato di deportarci, è vergognoso”, ha criticato Kathrin Henneberger, deputata dei Verdi ed ex attivista ambientale.

Sebbene tre attivisti siano stati ricoverati in ospedale dopo essere caduti, non ci sono state violenze o arresti da parte della polizia. Secondo l’Ispettorato di polizia di Stralsund, tre agenti di polizia sono rimasti leggermente feriti nella caduta e sono in corso di esame le denunce per violazione di domicilio e danni alla proprietà.

La polizia locale cerca di impedire agli attivisti di entrare nel porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

“Abbiamo lanciato un segnale chiaro: lo sviluppo delle infrastrutture per i combustibili fossili incontra una forte resistenza. Siamo creativi, disobbedienti e siamo ovunque”, afferma Charly Dietz, portavoce di Ende Gelände. “Speriamo che questa manifestazione riaccenda la fiamma della resistenza sull’isola e invii un messaggio forte al governo”, auspica Karola.

“Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”

Diverse centinaia di ambientalisti avevano già piantato le tende per diversi giorni nel sud dell’isola, per partecipare a un campeggio climatico contro il GNL, con workshop e conferenze sul gas naturale, il neocolonialismo e le forme di resistenza. L’accampamento è stato organizzato da una coalizione anti-LNG che riunisce ambientalisti locali attenti agli ecosistemi e al turismo, ricercatori e Ende Gelände.

Il piano del governo ha incontrato una forte opposizione sull’isola. Una petizione è stata firmata da 60.000 persone, quasi quante vivono sull’isola, e molti consigli locali hanno lanciato referendum popolari, senza successo. “Vogliono trasformare la nostra bella isola in un laboratorio chimico”, ha dichiarato ai media locali anche il sindaco della città turistica di Binz, Karsten Schneider.

Secondo la polizia e gli organizzatori, più di 600 attivisti di Ende Gelände hanno partecipato all’azione di disobbedienza civile. Philippe Pernot / Reporterre

“Né le petizioni né le manifestazioni vengono ascoltate dal governo, anche se il progetto distruggerà un’area sottomarina protetta [la baia di Greifswald], una zona di riproduzione delle aringhe nel Mar Baltico”, ha denunciato Stefanie Dobelstein, dell’iniziativa popolare Lebenswertes Rügen (“Per una vita dignitosa a Rügen”), in una conferenza stampa. Gli ecosistemi del Mar Baltico sono già minacciati dall’industrializzazione, ci sono “zone morte” a causa della pesca eccessiva e ora l’industria del gas sta distruggendo i fondali marini”.

Gli attivisti criticano il fatto che il piano del governo sia stato approvato senza alcuno studio d’impatto o dibattito democratico.

“Il piano del governo è superfluo”

Per capire la posta in gioco, dobbiamo tornare indietro di quasi due anni, all’inizio della guerra in Ucraina. La Russia stava tagliando le sue forniture di gas all’Europa, il Nordstream 2 veniva sabotato e la Germania era nel panico per la prospettiva di un lungo inverno senza riscaldamento: il gas russo rappresenta il 40% delle importazioni tedesche.

Ironia della sorte, è stato proprio un ministro ecologista, Robert Habeck (vicecancelliere e ministro dell’Economia e dell’Ambiente), a far approvare il piano di emergenza per aumentare massicciamente la capacità di importazione di gas. Un terminale galleggiante per il gas è stato ormeggiato al largo della costa di Lubmin, ma il fondale marino è troppo piatto, quindi sono necessarie delle navi cisterna per trasportare il gas liquefatto al porto. Per ovviare a questo problema, il governo intende installare un nuovo terminale a Mukran.

Attivisti accalcati all’ingresso del porto di Mukran © Philippe Pernot / Reporterre

A più di un anno di distanza, la necessità di costruire in fretta e furia terminali per importare sempre più gas naturale liquefatto è ampiamente messa in discussione. “Il piano del governo è superfluo, sia in termini energetici che politici”, ha dichiarato Christian von Hirschhausen, direttore dell’Istituto tedesco per la ricerca economica (DIW), alla conferenza stampa. “La domanda è diminuita grazie al risparmio energetico, le riserve di gas sono piene e non c’è alcuna emergenza energetica – eppure l’intero piano del governo si basa solo su questo argomento”.

“La Germania copre già il suo fabbisogno importando 80 miliardi di m3 di gas, di cui la metà dalla Norvegia e il resto da Belgio e Paesi Bassi”, spiega la collega Franziska Holz, ricercatrice presso l’Università Tecnica di Berlino. A priori, quindi, il gas non sostituisce le energie rinnovabili, che già costituiscono il 40% del mix energetico tedesco, ma piuttosto il carbone (15-20%), di cui la Germania vuole liberarsi al più tardi entro il 2038. “D’altra parte, è vero che questo progetto rappresenta una vera e propria minaccia per gli obiettivi di neutralità di carbonio della Germania per il 2040”, afferma l’autrice.

La ricercatrice è più pessimista rispetto alla mobilitazione dei cittadini: “Non sono sicura che il governo ascolterà i manifestanti”, afferma l’autrice, “sembra molto determinato a mantenere la rotta e l’influenza della lobby del gas è molto potente”. Una cosa è certa: le azioni di disobbedienza civile rivolte ai gasdotti e alle aree portuali sono destinate ad aumentare di scala. E gli attivisti non escludono nulla, dai sit-in ai sabotaggi: la Germania potrebbe entrare in una nuova era di mobilitazione ambientale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAENDE GELANDEFOSSILEgermaniaoleodotto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]