InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 dicembre 2024, marcia popolare No Tav: una data di cui non smetteremo mai di raccontare

Nel pomeriggio di ieri, più di 5000 No Tav si sono riversati per le strade di Susa per la tradizionale manifestazione popolare in occasione dell’ 8 dicembre.

Una marcia che ha saputo esprimere le solide basi del movimento No Tav che, da sempre, ci parlano di unione nella lotta, intergenerazionalità e difesa del territorio. Molti i sindaci e le amministrazioni presenti per ribadire la contrarietà all’opera e tantissimi i giovani che hanno partecipato a fianco di chi porta avanti questa battaglia da trent’anni per ricordare ciò che è avvenuto nel passato con uno sguardo volto ad un futuro fatto di resistenza e difesa del territorio.

Moltissimi, poi, i comitati, le realtà ed i collettivi che, da tutta Italia e non solo, hanno raggiunto la Valle che Resiste per questa giornata che ha voluto parlare anche di connessione nelle lotte territoriali: dalla toscana il movimento No Base, dal veneto quello contro le grandi navi, il coordinamento No Pizzone che si batte contro la costruzione di una nuova centrale idroelettrica dell’Enel all’interno del parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. E poi ancora i rappresentanti dei comitati No Tav Francesi e di altre lotte territoriali da Nord a Sud dello stivale.

A dimostrazione che la frase “c’eravamo, ci siamo e ci saremo” non è solo uno slogan privo di significato, i tanti interventi che si sono succeduti hanno voluto rafforzare l’idea per la quale l’8 dicembre non è solo un anniversario ma un momento di ritrovo importante per ricordare per cosa in Valsusa, da tanti anni, ci si batte: la lotta del Movimento No Tav, va al di là di un’opera inutile. L’8 dicembre del 2005 è stato scritto un pezzo di storia sia del Movimento No Tav sia per la storia delle lotte che si fondano nell’opposizione a questo sistema di sviluppo corrotto e avvelenato basato solo ed esclusivamente su leggi dettate dal profitto e nel dimostrare che un altro modo di vivere è possibile se ci si prende cura della propria terra e di chi la abita.

Quest’anno abbiamo voluto organizzare tre giornate di incontro, socialità e lotta. Dal venerdì, abbiamo dato vita a un percorso di dibattiti per stimolare un sapere diverso, consapevole e collettivo, abbiamo creato momenti di socialità, pranzi e aperitivi nei Presidi che sono stati sequestrati lo scorso anno per privarci dei luoghi simbolo del movimento, abbiamo percorso quindi i sentieri della nostra valle perché è in quei luoghi di devastazione che è giusto resistere dando vita a iniziative di lotta e di disturbo nei confronti delle truppe di occupazione, perché noi, da qui non ce ne andremo. Le tre giornate hanno avuto il culmine con la manifestazione popolare di ieri che, dopo aver attraversato le vie di Susa si è riversata nella Piana che ospita il presidio di San Giuliano, sgomberato in maniera illecita e con prova di forza lo scorso ottobre: ed è proprio su questo che ha voluto porre l’attenzione il comitato di Susa nelle vie della cittadina che dà il nome alla Valle. Quando si parla delle conseguenze di quest’opera ecocida si devono mettere in luce i disagi che gli eventuali lavori su questa porzione di territorio porterebbero alla popolazione valsusina e che cambieranno la morfologia della Valle in maniera irreversibile. Scelte imposte e che non tengono in considerazione le esigenze di chi vive la Valle, nonostante in diversi ambiti, dalla scuola ai trasporti, la popolazione segusina sta esprimendo dissenso e scontento a fronte di servizi sempre più scarsi.

Proprio all’indomani del successo della marcia popolare leggiamo sui giornali dichiarazioni del direttore generale di Telt, Maurizio Bufalini, che parla di talpe in azione fra un anno anche dall’Italia snocciolando cifre da capogiro: soltanto nel 2024 è stato sprecato 1 miliardo di euro per i lavori propedeutici utili a allargare i fortini sparsi nella Valle. Tutto per dire che “si va avanti” rispettando un cronoprogramma senza senso che vorrebbe vedere il termine dei lavori nel 2033. Nei decenni che hanno costruito l’opposizione al tav molti sono stati i bastoni fra le ruote che il Movimento è riuscito a mettere ai signori del tondino e del cemento e, come ricordato negli interventi durante la manifestazione di ieri, la controparte ha voluto sempre fare pagare l’impegno di tanti e tante No Tav che non si sono tirati indietro. In queste settimane il processo che accusa di associazione a delinquere decine di compagni e compagne che fanno parte del movimento sta procedendo, con l’obiettivo di ridurre la Storia di una lotta di trent’anni in una becera favoletta in grado di trasformare l’opposizione popolare e radicata sul territorio in uno sfizio di un gruppuscolo di criminali. L’unica associazione che si può riconoscere in Val di Susa è l’esperienza di chi, in tutti questi anni, si è tenuto vicino per resistere e che tiene vicino anche chi non c’è più e continua a essere ricordato con forza: un pensiero infatti è andato a Alberto, Silvano, Stefanino e a tutti e tutte le no tav che negli ultimi anni ci hanno lasciati. Ora più che mai, davanti a un futuro sempre più incerto e cupo, associarsi per resistere è fondamentale, così come gli interventi di chi ha animato la mobilitazione in sostegno alla Palestina ha ricordato ieri. Questa terra ci insegna ciò e noi qui ed ora abbiamo il compito di liberarci e continuare a lottare ancora più di prima. A questo serve l’8 dicembre, perché il movimento sa difendersi, sa resistere ma sa anche puntare in avanti.

Nel 2005 veniva liberato il territorio di Venaus e da allora quella grande giornata ci dimostra che “fermarlo è possibile e fermarlo tocca a noi”. In questo 8 dicembre No Tav, abbiamo voluto ricordare a lor signori che il popolo valsusino è un popolo di montagnini testardi che non si abbasserà mai a scelte scellerate imposte dall’alto e che si batterà sempre per la difesa della propria terra e per un futuro dignitoso per tutte e tutti.

Avanti No Tav, a sarà düra!!

da notav.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8 dicembredifesa territoriomovimento no tavno tavpiana di susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: sabotati i cantieri del parco eolico industriale del Mugello

La procura apre un’inchiesta. “Siamo montagna”: la lotta non si ferma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bloccata la rotta del rame in Perù: minatori informali contro il governo

Una protesta condotta venerdì 4 luglio dai minatori informali nella regione peruviana di Cusco sta paralizzando uno dei principali corridoi del rame del Paese, fondamentale per le attività delle multinazionali minerarie MMG, Glencore e Hudbay.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.