InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 aprile Notav

ore 23.44 Continua il blocco dell’autostrada A32 alla galleria Prapontin.

 

ore 22.40 Da poco cominciata l’assemblea convocata a Bussoleno nella piazza del mercato. Si decidono eventuali iniziative per la serata.

 

ore 22.33 Terzigno: 150 persone in assemblea alla rotonda. Corteo diretto verso la discarica per bloccare gli autocompattatori per tutta la notte.

 

ore 22.06 Anonymous colpisce il sito di Ghiglia pubblicando i materiali  dell’operazione Hunter! (guarda su notav.info)

 

ore 20.17 Il corteo NoTav di Torino è dentro la stazione di Porta Nuova.

 

ore 18.44 Firenze: da poco partito il corteo NoTav dal cantiere dell’alta velocità fiorentina.

 

ore 18.23 Il blocco sulla statale 24 si è sciolto. Dall’assemblea invito a lasciare le statali libere per permettere il passaggio di valligiani e NoTav.  Appuntamento per domani a Giaglione alle 18. Il blocco sulla A32 rimane!

Diretta Radio Onda d’Urto con alcuni interventi dall’assemblea

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/audio/manuel-assemblea-chianocco.mp3{/mp3remote}

ore 18.20 Marisa interviene in assemblea. Racconta di come si è incatenata e richiede la liberazione degli arrestati NoTav del 26 Gennaio scorso.

 

ore 18.10 Val di Susa: è cominciata da pochi minuti l’assemblea NoTav sull’A32 bloccata (uscita Bussoleno).

 

ore 18.06 Corteo di Palermo molto partecipato, le forze dell’ordine si oppongono all’occupazione della stazione e carica i NoTav  che resistono. Il corteo si ricompatta e prosegue nelle vie della città siciliana.

 

 

 

Diretta su Radio Onda d’Urto da Palermo, il racconto delle cariche

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/audio/notav-palermo-bianca.mp3{/mp3remote}

ore 17.51 Sta arrivando la gente al presidio in Piazzale Tiburtino, a Roma. L’intenzione è quella di muoversi in corteo per le strade della città.

 

ore 17.25 Corteo NoTav a Palermo. Diverse centinaia di persone gridano “NO TAV!” anche a molti chilometri di distanza.

 

ore 17.10 Presidio NoTav a Roma, Piazzale Tiburtino.

 

ore 16.43 Dopo aver ritardato e bloccato per alcune ore il lavoro di esproprio, il grosso delle persone dalla Clarea si sposta al blocco dell’autostrada per partecipare all’assemblea che si terrà alle 18. Comunque un gruppo di notav rimangono a presidiare il presidio in Clarea.

 

ore 16.30 Presidio NoTav a Genova davanti alla prefettura.

 

ore 16.27 Marisa ha deciso di farsi liberare dopo 3 ore, in modo da poter partecipare all’assemblea notav. l’appuntamento è alle 17.30 sull’autostrada a chianocco. I notav cantano ” La ValSusa paura non ne ha!”

 

ore 16.17 bloccata la statale 24 anche a torino.

 

ore 16.05 in val clarea centinaia di #notav continuano a resistere intorno e insieme a marisa, ormai da più di 8 ore. chi attacca la val di susa deve saperlo, non è e non sarà indolore

 

ore 16.00 NoTav Bloccano un eurostar a Paola, provincia di cosenza.

Diretta di Radio Blackout da Paola

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/h1555-Cosenza.mp3{/mp3remote}

ore 15.59 si moltiplicano le iniziative di solidarietà #notav in tutta italia. a genova occupata la sede del pd, bloccata la stazione di cosenza

Diretta Radio Blackout da Genova, racconto dell’occupazione del PD

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/h1632-iniziativa-no-tav-al-PD-di-Genova.mp3{mp3}

ore 15.30 Presidio NoTav vicino alla stazione di Bergamo. “Siamo direttamente coinvolti perchè oltre la TAV qua passerà anche la BRE-BE-MI, altra grande opera devastante”. Per le 18 prevista una biciclettata.

 

ore 15.25 Dalla valle aggiornamento sull’ appuntamento pomeridiano ore 17. Assemblea in autostrada, alla galleria Prapontin prima di Bussoleno.

Diretta di Radio Onda D’Urto

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/audio/manuel-aggiornamento-1510.mp3{/mp3remote}

 

ore 15.17 Blocco sulla statale 24 all’altezza dell’uscita autostradale di Bussoleno, parallelo al blocco sulla A32. Le persone presenti aumentano in continuazione.

 

ore 14.57 Bergamo: NoTav in stazione!

 

ore 14.00 al funzionario di polizia che le chiede perchè, Marisa risponde: per la mia terra e per Giorgio libero!

 

ore 13.45 esprori interrotti perchè Marisa si è ammanettata nel suo terreno!

 

ore 13.40 Fronteggiamento tra forze dell’ordine e manifestanti. La polizia manganella, ma i NoTav resistono e fanno indietreggiare la polizia! Rilasciate le tre donne NoTav fermate dalla Polizia mentre cercavano di raggiungere Marisa, che intanto resiste!

 

 

video del taglio delle reti

 

 

ore 13.29 Una decina di metri di reti tagliate, invaso il non-cantiere. Le forze dell’ordine escono dal fortino, contrapponendosi ai NoTav lungo i sentieri. Manovra a tenaglia di Polizia e Carabinieri.

 

 

 

ore 13.18 Reti tagliate. Marisa, una delle proprietarie dei terreni, si è ammanettata all’interno del cantiere. forza marisa!

 

ore 13.17 Video con intervista sul presidio dal lato della centrale durante la chiamata dei proprietari da espropriare.

 

 

ore 12.19 Continua l’afflusso di persone in Clarea e sull’autostrada bloccata (tra Chianocco e Bussoleno, galleria Prapontin). I notav, che circondano il fortino, cercano di disturbare il lavoro dei tecnici che devono effettuare gli espropri; si avvicinano alle reti facendo rumore e cercando di manomettere reti e filo spinato. Le forze dell’ordine hanno difficoltà evidenti a controllare tutta l’area del non-cantiere.

 

 

ore 12.00 Perino: finchè proveranno ad aprire i cantieri TAV noi qua saremo a fermarli, per 20, 30, 50 anni

 

ore 11.50 ribadiamo l’invito chi non può andare in clarea raggiunga il blocco in autostrada a chianocco!

 

ore 11.48 aggiornamento tecnico sugli espropri: gli avvocati ritengono gli espropri illegali perchè i danneggiamenti causati dalle forze dell’ordine sui terreni (alberi tagliati a caso, terra smossa ecc..) rendono impossibile identificarne i confini. inoltre, sono stati occupati militarmente e recintati 20 metri in più di quanto previsto dal progetto. molti proprietari hanno deciso quindi di non riconoscere gli espropri e fare ricorso. lo ripetiamo ancora una volta: il cantiere, le reti, l’occupazione e gli espropri sono oltre che ingiusti, anche ILLEGALI!

 

ore 11.44 ci arriva la notizia della selezione sui giornalisti che possono accedere al fortino per assistere all’atto dell’esproprio, non ci stupiamo che siano tutte testate “embedded” pro-tav.

All’interno del cantiere sono state fatte entrare le seguenti testate giornalistiche: TG3 Piemonte, La Stampa, La Repubblica (Torino), Rete 7. Tutte le altre testate giornalistiche presenti sul posto sono state lasciate fuori.

 

ore 11.33 l’autostrada A32 ora è bloccata totalmente. fermi i tir, sono state alzate delle barricate, ci si organizza per mangiare, tenere il presidio e anche giocare a calcetto..

 

ore 11.15 rainews parla più volte di “espropri temporanei” in clarea. ancora bugie dei media, ma la solidarietà #notav cresce comunque

 

ore 11.14 Si ingrossa ancora il blocco dei NO TAV sull’autostrada A32.

 

ore 10.56 marisa, che è tra i proprietari, sta per arrivare alla baita.

 

ore 10.55 prosegue la battitura: è di nuovo assedio, anche sonoro, al cantiere.

Diretta su Radio Onda d’Urto con Nicoletta Dosio

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2012/04/nicoletta-dosio.mp3{/mp3remote}

ore 10.50 arriva la notizia che parti di reti sono state tagliate lungo il perimetro del cantiere!

 

ore 10.37 bandiere #notav sono state issate sui tralicci della valle. Due notav issano la bandiera anche sul traliccio da cui è caduto Luca.

 

 

 

ore 10.30 la polizia è uscita dal cancello delle reti e prova ad avanzare nel terreno davanti la baita, spingendo le persone. ma i #notav resistono e tagliano il filo spinato.

 

ore 10.25 prosegue il blocco #notav dell’autostrada A32. l’invito è a recarsi là per chi non riesce a raggiungere la val #clarea

 

 

ore 10.22 Clarea: I notav stanno circondando tutto il perimetro del fortino, arrivando a ridosso delle reti. Cominciano ad arrivare i proprietari dei terreni da espropriare. Ci sono centinaia di persone e, complice il sole, i numeri stanno continuamente aumentando.

 

 

ore 10.10 i primi proprietari sono arrivati nei terreni intorno alla baita, i #notav circondano le reti e danno il via alle azioni di disturbo contro gli espropri: battitura, cori, vuvuzelas. #asaradura per loro!

 

 

 

ore 10.00 A32 Torino-Bardonecchia, galleria Prapontin : circa 200 studenti valsusini bloccano entrambe le corsie dell’autostrada contro gli espropri. Si terrà un’assemblea tra gli studenti presenti per decidere come continuare la mobilitazione.

Diretta con gli studenti notav su Radio BlackOut

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/04/StudemtiAutostrada.mp3{/mp3remote}

ore 9.50 Cancello della centrale: ingresso dei proprietari dei terreni da espropriare.

 

ore 9.20 Dai sentieri continuano ad arrivare persone al presidio in Clarea.

 

ore 9.00 In Clarea i notav arrivano al presidio in lamiera (guarda il video). Bloccato il traffico sulla via Ostiense a Roma, bandiere notav al vento!

 

 

ore 8. 50 il popolo #notav è in marcia…. e i jersey spariscono! il corteo si trova ora all’altezza dei mulini #clarea e sta raggiungendo l’area delle reti e degli espropri. decine di #notav che hanno passato la notte nel presidio in lamiera li stanno aspettando.

 

ore 8.20 I notav bloccano la stazione di Arcore.

 

ore 8.00 partenza da #giaglione: nonostante il maltempo sono già centinaia i #notav che si stanno avviando verso la val #clarea, dove oggi avranno luogo gli espropri formali dei terreni già occupati militarmente. la strada è sbarrata da jersey all’altezza del sottopasso dell’autostrada, in base alla “solita” ordinanza prefettizia che cerca (inutilmente) di tenere i notav lontani dall’area del cantiere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

11aprilenotavvalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Alberto, a sarà dura!

Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.