InfoAut
Immagine di copertina per il post

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Il contrasto al cambiamento climatico e la difesa dell’ambiente sono stati spesso relegati a problematiche di ordine tecnico: risolvibili grazie allo sviluppo tecnologico attraverso macchine cattura carbonio o sistemi finanziari avanzati come il carbon trading.

La digitalizzazione di ogni comparto del quotidiano è narrata come una transizione perfetta da accoppiare alla transizione ecologico-energetica. 

Questa falsa narrazione ha comportato e comporterà costi enormi a livello ambientale, la fantomatica smaterializzazione tanto acclamata dalle big tech ha nascosto sotto al tappeto delle problematiche già note che andranno ancor più ad esacerbarsi: inquinamento di terreni e acque, siccità e consumo di suolo. I data center incarnano bene un esempio della trasformazione territoriale che la transizione digitale implica.

In Piemonte in particolare, si prevede la riapertura di almeno 43 nuovi data center, di cui 5 solo a Torino e cintura. Le ex-fabbriche vengono convertite in magazzini di dati, che consumano energia e acqua. I campi ancora vergini vengono cementificati. I piani regolatori cambiano per concedere aree verdi a società dell’high-tech pronte a consumare quelle poche porzioni rimaste ancora intoccate della regione. Occorre approfondire questo tema per conoscere dove il sistema estrattivista andrà a colpire, cercando di cogliere in anticipo le tendenze e mettersi nella condizione di potersi organizzare insieme a difesa dei territori.  

Di tutto ciò parleremo con due esperte: 

Sara Marcucci: specializzata in governance dei dati, politica digitale e giustizia climatica. Come ricercatrice presso il Governance Lab (GovLab) della NYU, esplora le intersezioni tra tecnologia, partecipazione pubblica e governance, concentrandosi su quadri etici e inclusivi. 

Anna Toniolo: giornalista freelance e fa parte di FADA Collective. Si occupa di conflitti ambientali, giustizia sociale e dell’intersezione tra tech e diritti. Collabora con testate nazionale e internazionali come IrpiMedia, LifeGate e L’Espresso. Nel 2024 è stata reporting fellow di AlgorithmWatch. 

Modereranno il dibattito due realtà collettive che si occupano di difesa dei territori:

EXTINCTION REBELLION, movimento internazionale che usa le azioni dirette nonviolente e la disobbedienza civile di massa per forzare i governi a invertire la rotta che ci sta portando verso il disastro climatico e ecologico.

CONFLUENZA, progetto nato a Torino a gennaio 2024 dalla collaborazione di attivisti provenienti da Comitati spontanei a difesa del verde cittadino, da collettivi giovanili che si occupano di ecologia, da persone che partecipano alle lotte per la difesa dei territori dalla città alla Val Susa. L’obiettivo di Confluenza è costituire una rete effettiva a livello regionale, capace di accumulare forza per contrapporsi all’aggressione dei territori, utilizzando il media informativo Infoaut per sistematizzare, valorizzare e diffondere i saperi che provengono dalle lotte. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.