InfoAut
Immagine di copertina per il post

Portogallo: il Psd vince, l’Fmi governa

Non è stata una sorpresa: ieri il Portogallo è entrato in un nuova fase politica. Sei anni di governo socialista si sono conclusi con le dimissioni di José Sócrates, inevitabili se si tiene conto dell’entità della sconfitta subita dal Ps.

Questa svolta è dovuta in buona parte al voto di protesta contro Sócrates, a causa del bailout, della crisi economica e del fallimento dello stile di governo da lui adottato. In altre parole, è stato quasi più forte il desiderio di vedere il primo ministro uscente chiudersi la porta del suo ufficio alle spalle che vedere il leader del Partito socialdemocratico e probabilmente prossimo premier Pedro Passos Coelho salire le scale del palazzo di São Bento, sede il governo.

Questo spiega la difficile sfida con cui si troverà alle prese colui che dovrà guidare la nuova maggioranza di centrodestra. Benché la sua sia stata una vittoria con un ampio margine, Passos Coelho sa bene di non aver conquistato fino in fondo la fiducia dei portoghesi e che sarà messo alla prova in un clima rovente: l’entrata in vigore del rigido e inflessibile programma messo a punto dalla troika.

Il panorama politico è cambiato, ma – com’era prevedibile – il Portogallo oggi è emerso dalla campagna elettorale come se essa fosse stata un semplice intermezzo tra la firma dell’accordo con la troika e l’inizio dell’attuazione di quello che è veramente il programma del governo. In pratica, siamo ritornati all’incubo dopo una pausa di poche settimane, durante le quali abbiamo semplicemente scelto chi sarà incaricato di attuare il programma.

Giacché dobbiamo fare ritorno alla realtà, sappiamo che sarà possibile attuare tale accordo soltanto con il coinvolgimento delle tre componenti della troika, non necessariamente sotto forma di un governo a tre, ma sicuramente sotto forma di solide intese parlamentari. Ci saranno innumerevoli ostacoli all’applicazione del programma, dalle proteste sociali al dibattito sulla costituzionalità dell’accordo.

In ogni caso le dimissioni di Sócrates sono state un sollievo per i socialisti. Il suo governo aveva ormai fatto il suo tempo, e adesso il partito ha l’opportunità di darsi una nuova immagine. Questo è un processo normale in democrazia e in ciò non vi è nulla di drammatico. I socialisti potranno riflettere sugli errori commessi, per ridefinire il ruolo del partito nella società portoghese e reimpostare il dibattito a livello interno evaporato sotto la leadership di Sócrates.

Qualche parola ancora sull’astensione. Quest’ultima è stata più elevata del 2009 e ha toccato il record assoluto, segno allarmante che la crisi ha ispirato più indifferenza che impegno. Non meno preoccupante è il fatto che i nominativi degli uffici elettorali siano del tutto sfasati rispetto alla realtà e nessuno se ne preoccupi. Se fossero aggiornati, l’astensione sarebbe inferiore e il rigore maggiore. C’è qualcuno a cui interessa?

Traduzione di Anna Bissanti da Publico per PressEurop

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisielezionifmiportogallotraduzioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.