InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Mentre il popolo ecuadoriano completa 11 giorni di sciopero nazionale, il Governo ha ordinato il coprifuoco e ha attuato la repressione contro coloro che si mobilitano.

La violenza esercitata dal Governo di Noboa contro organizzazioni indigene, studentesche e sindacali ha comportato l’arresto di 55 persone e altrettante aggredite dalla polizia.

Massiccia mobilitazione

Le minacce del Governo non fermano la massiccia mobilitazione in tutto il paese.

Migliaia di manifestanti di diverse province come Cañar, Azuay, Cotopaxi e Chimborazo si sono unite alla generalizzata indignazione in Ecuador.

La massiccia mobilitazione cittadina contro le politiche economiche del Governo di Daniel Noboa si centra sull’alto prezzo dei combustibili, la carestia e la richiesta di fermare i progetti estrattivisti nei territori indigeni.

Nella provincia di Azuay, il Parlamento Pluriculturale, formato da 16 organizzazioni indigene, contadine e sindacali, ha annunciato attraverso un comunicato che si univa allo sciopero nazionale.

Nello stesso tempo, a Tungurahua, le organizzazioni e i popoli indigeni hanno chiesto al presidente Noboa di abrogare il Decreto 126, con il quale ha eliminato il sussidio al diesel. Hanno annunciato che, nel caso in cui il Governo non acconsenta entro 48 ore, aumenteranno la protesta.

Daniel Noboa

Risposta alla repressione di Noboa

Da parte sua, il Ministero dell’Interno dell’Ecuador ha informato che il 23 settembre sono state arrestate 59 persone in tutto il paese.

Allo stesso modo, il governo ha ordinato di impedire ai dirigenti sociali e alle organizzazioni l’accesso ai loro conti bancari e al denaro nelle banche.

Nella provincia di Imbabura, un gruppo di manifestanti si è difeso dagli uomini in divisa e ha attaccato la sede del Comando della Polizia.

A seguito di questi fatti, due uomini in divisa sono rimasti feriti e l’edificio ha subito vari danni.

“Fuori Noboa”

Nell’Università Centrale di Quito, gruppi di studenti universitari si sono riuniti con lavoratori, lavoratrici e organizzazioni sindacali e sociali; mentre protestano, gridano: “Fuori Noboa, fuori”.

Anche se la risposta della polizia è l’intimidazione, il gruppo si mantiene fermo e chiede l’uscita di scena del presidente di destra.

Anche la città di Guayaquil è protagonista di massicce proteste.

Lì, le organizzazioni sociali e indigene hanno percorso le principali strade della città gridando: “Fuori Noboa”. Le organizzazioni sindacali hanno, inoltre, espresso la propria preoccupazione per l’aumento dei combustibili e spiegano: “Oggi è il diesel, domani è il gas”.

Le aspettative dello sciopero nazionale

Ancora non è chiaro quanto durerà questo sciopero nazionale in Ecuador, che questo mercoledì ha completato 11 giorni.

Nonostante ciò, le organizzazioni sociali, indigene, sindacali e studentesche sono riuscite a paralizzare il paese in proteste che ricordano le esplosioni popolari in Cile, Colombia, Brasile, Argentina, tra gli altri paesi dell’America Latina.

Alle lotte popolari del popolo ecuadoriano si sono unite le voci solidali di organizzazioni sociali e popolari di vari paesi, che sono attente a ciò che avviene con lo sciopero nazionale.

Ancora non è chiaro se il Governo di Noboa si vedrà obbligato a cedere di fronte alle richieste del popolo ecuadoriano e fino a dove dovrà negoziare.

Una cosa certa è che questo sciopero nazionale in Ecuador ha ricordato a questo paese il modo di chiedere allo stato soluzioni di fondo di fronte all’aumento dei combustibili, all’alto costo della vita, ai megaprogetti estrattivisti e ad altre problematiche che colpiscono il suo popolo.

24 settembre 2025

Colombia Informa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

aumento combustibiliCONAIEecuadorfmisciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico. L’omicidio di Carolina Plascencia: megaprogetti e lotta per l’acqua a Morelos

L’omicidio di Carolina Plascencia Cavajal semina il terrore tra i contadini di Morelos, in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele controlla gli attivisti in piazza per Gaza

Il governo israeliano ha raccolto dati sul corteo del 22 settembre, con luoghi, livelli di rischio e le pagine social che hanno rilanciato l’evento

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società