InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Argentina crescono pandemia e povertà e il FMI fa pressioni

||||

In Argentina stiamo passando momenti complicati: la pandemia e la povertà crescono, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ci fa pressione per i debiti che vogliono riscuotere e gli aggiustamenti che chiedono. Questo governo di Alberto Fernández e Cristina Fernández in Kirchner vive un momento dell’economia mondiale che ha similitudini con i tempi di Néstor e Cristina Kirchner, ma si osservano anche grandi differenze.

Nell’aspetto economico la maggior similitudine è che si ripete il fenomeno di governare in tempi di picco dei prezzi internazionali dei prodotti primari. Questo, per un paese agro-esportatore, anche se è pericoloso sul lungo periodo è buono nella congiuntura. Il suo risultato è che per una economia con necessità di divise le entrano dollari.

In questi giorni, i prezzi internazionali della soia e del mais, due delle principali coltivazioni che mantengono viva la nostra economia, registrano i valori più alti degli ultimi anni. Ma lì terminano gli aspetti positivi dell’economia macro e ci rimangono i dati duri di quello che ci chiede il FMI in mezzo ad una realtà socio-economica e sanitaria che si sta facendo critica.

Povertà e entrate

Questa settimana sono stati resi pubblici i dati dell’Indagine Permanente delle Famiglie (EPH), elaborati dall’Istituto Nazionale di Statistiche e Censimenti (INDEC), con le cifre del secondo semestre del 2020. Il dato più globale e significativo è la crescita di 6,6 punti della povertà rispetto al medesimo periodo del 2019.

Questa arriva al 42% della popolazione che ammonta a 19,4 milioni di persone, 3 milioni di più dell’anno addietro. Quando la si misura riguardo ai minori di 14 anni, la cifra sale al 57,7%. Non sono migliori i dati salariali dove si osserva, comparando gennaio 2021 con dicembre 2020, una crescita del 3,3%, mentre l’inflazione è salita del 4%, per cui si sommano 35 mesi consecutivi di caduta delle entrate.

Prendendo tutto l’anno 2020 risulta che i salari sono cresciuti del 29,6% e l’inflazione del 38,5%. Da ultimo, ricordiamo che il PIL dell’anno 2020 è andato indietro del 9,9%.

Da parte dell’Osservatorio Sociale dell’Università Cattolica Argentina (UCA) vengono integrate le informazioni dell’INDEC. Stimano che la povertà sia al 44% e che, nei minori di 17 anni, giunga al 60%, aggiungendo che più del 50% del conurbano bonaerense è sotto la linea di povertà.

Mirando la profondità di questi numeri, aggiunge che l’aggottamento dell’economia negli ultimi tre anni ha raggiunto il 15%. In questo senso evidenziano che il trasferimento di entrate, che permetta una creazione di posti di lavoro, verso i settori più poveri avviene attraverso l’aiuto statale e non la produzione.

Segnalano anche che tornare allo stato di pre-pandemia non sarà facile. Che c’è un nucleo duro di povertà che si aggira intorno al 38%, circa 15 milioni di persone in povertà, cifra dalla quale sembra difficile scendere.

000684263W

Pandemia: la seconda ondata spunta all’orizzonte

La seconda ondata sta già spuntando. Sebbene gli specialisti valutino che mancano varie settimane per l’arrivo dei momenti critici (che si aspettano tra la seconda e la quarta settimana di maggio) stiamo già passando cifre che indicano una notoria crescita.

Gli infettati sono cresciuti più del 60% rispetto ai dati di due settimane addietro; il numero dei morti è cresciuto -nel medesimo periodo- del 5%.

In materia di vaccinazioni si continua ad andare avanti in modo costante, anche se lento. I vaccinati con la prima dose giungono al 7,6% della popolazione e l’1,5% ha ricevuto la seconda.

L’approvvigionamento di vaccini continua ad essere deficiente, nonostante che, dai laboratori di Astra-Zéneca, siano uscite all’estero le quantità di prodotti di base più che sufficienti per 22,4 milioni di dosi che lo stato argentino ha comprato dall’impresario Hugo Sigman.

Per questo crescono le proteste affinché non si permetta che continuino a portar fuori dal paese detti componenti.

Il governo si trova di fronte a un complesso problema. Dovrebbe preparare ferree restrizioni alla circolazione ma inciampa su due difficoltà. Una che -ora- dà la priorità per mantenere l’attività economica, di fronte alla gravità della situazione sociale. L’altra, avverte che la popolazione è poco disposta a rispettare nuove restrizioni per le andate e i ritorni proposti dal governo.

ar no al fmi indigentes

Il Fmi: aggiustamenti in marcia e le contraddizioni del governo

Nessuno dubita che il FMI sia un protagonista in più della crisi che attraversa l’Argentina. Per un settore del governo, incluso il ministro dell’Economia Martín Guzmán, fa parte della soluzione. Mentre per altri, Cristina tra loro, fa parte del problema. Per il Presidente, può essere una cosa e l’altra, secondo i momenti.

La sintesi è che il negoziato con il Fondo, che doveva terminare a marzo, ora è congelato. Questo è così per due ragioni complementari: i tempi del processo elettorale e le contraddizioni all’interno del governo.

La relazione dell’Argentina con il FMI non è una relazione qualsiasi. Ambedue sono ostaggi di questo legame. Un solo dato spiega l’importanza di detta relazione: il debito che l’Argentina ha con il FMI è equivalente a quello che sommano i cinque paesi che lo seguono nell’ammontare dell’indebitamento (Egitto, Ucraina, Pakistan, Grecia e Sudafrica).

Il Fondo ha aiutato l’Argentina a chiudere il rapporto con i Fondi Avvoltoi. Loro concordano con ciascun paese il pagamento di quanto dovuto alla banca privata e il Fondo gli assicura che ciascuno di questi debitori rispetterà norme economiche che beneficeranno i creditori.

Questa è una vecchia storia. Secondo la medesima, gli indebitamenti sono il cammino verso la perdita di sovranità.

Un giorno il presidente Juan Domingo Perón affermò: “Prima di contrarre un prestito mi taglio la mano”. Alberto, poco prima di insediarsi, volle copiare quel gesto affermando che non avrebbe preso il denaro che il FMI doveva ancora consegnare per quel nefasto prestito al governo neoliberale di Mauricio Macri.

Ma ora va mendicando alcuni fondi per evitare una bancarotta che aggravi la situazione. Il FMI fa pressione e gli promette un piano di pagamento a 10 anni e il denaro che gli spetta per la parte proporzionale di un aumento del suo capitale. Questi fondi, qualcosa di più di 4.500 milioni di dollari, gli permetterebbero di evitare l’inadempimento dei pagamenti che scadono nel mese di aprile.

È chiaro che questo presuppone vari accordi che hanno l’impresentabile titolo di “aggiustamenti” (su tariffe e sussidi, per esempio) e “riforme strutturali” (sistema pensionistico e leggi sul lavoro, tra le altre). Questioni su cui il governo non è in condizioni di acconsentire e molto meno in un anno elettorale.

Per tutto questo il governo si rifugia nell’idea di “sovranità”, ma -finora- ha sempre finito con il pagare e molto caro. Axel Kicillof, quando fu Ministro dell’Economia, conobbe da vicino come e quanto fu pagato al Club di Parigi e allo stesso FMI per questa buona idea, ma debolmente applicata.

Un giorno, un governo intenderà che rendere effettiva la “sovranità” è molto di più che vantarsi e finire con il pagare. Questo implicherebbe di tagliare le relazioni con il FMI e di entrare in una nuova situazione che sarà difficile ma diversa e sicuramente il popolo lo accompagnerà.

*Juan Guahán: Analista politico e dirigente sociale argentino, associato al Centro Latinoamericano di Analisi Strategica (CLAE, www.estrategia.la)

06/04/2021

Rebelión

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinafmi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.