InfoAut
Immagine di copertina per il post

Greta a Torino, l’appello di FFF a prendersi le proprie responsabilità.

||||

Ieri è stata una giornata particolare a Torino, la notizia dell’arrivo di Greta e della sua partecipazione al presidio del venerdì di Friday For Future ha riunito in piazza decine di migliaia di persone. L’attivista ha ringraziato i ragazzi e le ragazze di FFF per il loro impegno per il futuro del mondo e ha ricordato l’importanza di non fermarsi in questa lotta. I giovani presenti hanno sottolineato ancora una volta la doverosa e urgente presa di responsabilità da parte dei governi di questo Paese perchè l’emergenza climatica non è semplice maltempo ma crisi strutturale da affrontare. Riportiamo in queste righe un intervento che si rivolge ai giornalisti, alla loro ipocrisia e alla necessità di dare ascolto alle richeste di Friday For Future, già esplicitate durante le numerose giornate di mobilitazione globale.

“A tutti i giornalisti e le giornaliste che sono qua: da quando è iniziata la storia del nostro movimento in tutto il mondo abbiamo fatto azioni di massa e di disobbedienza civile incredibili ma queste hanno ricevuto scarsissima attenzione da parte vostra. Oggi invece siete tutti e tutte qua, smaniosi di racimolare un’intervista, una dichiarazione o una foto sfuocata da Greta, solo perché è stata dichiarata la persona dell’anno, per nulla intetessati alle sue parole. Nel nostro movimento ci sono decine di attivisti e attiviste che si impegnano ogni giorno, lavorando con passione per fermare la distruzione di questo pianeta e delle nostre società, tutti e tutte competenti e pieni di idee, ma le loro parole non vi interessano, noi per voi siamo solo “i ragazzi di Greta”, perché siete frutto di questa società che valorizza l’immagine e la fama piuttosto che i contenuti. Il 29 novembre eravamo sotto la sede di uno dei vostri giornali e questa è la lettera che vi abbiamo rivolto: le nostre richieste sono rimaste inascoltate e oggi ve le ripetiamo :

Care redazioni; cari giornalisti e care giornaliste,

 

noi siamo qua oggi per dirvi che state facendo un pessimo lavoro: questo non è il momento di concentrasi su ciò che si può o non si può dire, questo è il momento di parlare chiaramente. Ed è per questo che lo gridiamo senza mezzi termini: voi non state facendo il vostro lavoro.

 

Il compito del giornalismo in questa crisi è fondamentale quanto chiaro: dire la verità. Dovete dire la verità. Conoscere la verità è un diritto dei cittadini e delle cittadine, raccontare la verità è il dovere dei media. 

 

Come possiamo pensare di raggiungere i nostri obiettivi, gli obiettivi necessari per la sopravvivenza di tutti gli ecosistemi e le specie viventi, compresa la nostra, se la maggior parte delle persone neppure sa che ci troviamo nel mezzo di un’emergenza?

 

Nelle ultime settimane abbiamo assistito a fenomeni meteorologici devastanti e estremamente vicini nel tempo e nello spazio. Le principali testate italiane però titolavano “allarme maltempo”, “Torino – Savona, crolla ponte per il maltempo”… ebbene questo non è maltempo, è emergenza climatica!

 

È necessario parlare di crisi climatica come si parlerebbe di una crisi economica, di una crisi di governo, di una guerra o di un’epidemia.

 

Quando ero bambina non sentivo parlare d’altro che di crisi economica. Ne ho sentito parlare così tanto che mi sembrava che nient’altro nel mondo dei grandi potesse avere senso se non questa grande crisi economica a cui non sapevo neppure dare un volto: le notizie erano dappertutto. Com’è possibile che la crisi climatica non riceva altrettanta attenzione? Come può essere che un’emergenza che mina le basi stesse della democrazia e della vita su questo pianeta venga ignorata e classificate come “maltempo”?

 

Dite che nulla nella vita è bianco o nero, ma questa è una bugia, una pericolosissima bugia: o parliamo della crisi climatica con l’urgenza necessaria o non lo facciamo. O informiamo le persone dell’emergenza in cui ci troviamo o non lo facciamo. E voi non lo state facendo.

Vogliamo la crisi climatica in prima pagina, e lo vogliamo adesso!”

 

Friday For Future Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAemergenza ambientaleFRIDAYFORFUTUREGRETA THUNBERGnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]