InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: Un neoliberalismo sconfitto di fronte ad un blocco popolare che cresce

||||

Le elezioni dell’Ecuador lasciano vedere alcuni aspetti di interesse per l’America Latina. Il primo di cui bisogna fare menzione è che le forze chiaramente neoliberali, guidate dal banchiere Lasso e dal Partito Social Cristiano, sono state chiaramente sconfitte.

Per il momento, la sua candidatura presidenziale e altre simili non raggiungono il 22% e hanno perso nella loro principale piazza, che è la provincia del Guayas e in altre della Costa, nelle quali le rimpiazza il correísmo. Nel Pichincha, dove si trova la capitale del paese, e l’unica in cui appaiono primi, il voto di Lasso cade del 6% rispetto al voto del medesimo candidato nel 2017.

È il risultato di quattro anni di governo apertamente neoliberale, oltre che incapace e continuatore del mondo di corruzione del precedente governo. Che questo governo, quello di Moreno, sia nato dal correísmo e sia circondato da coloro che sono stati alti rappresentanti di questa bottega politica, dimostra che prima di una posizione ideologica c’è stato un opportunismo circondato, in vari casi, da espressioni di sinistra.

Ma c’è una storia che si recupera nella sconfitta dei neoliberali. L’Ecuador fu un puntello nella resistenza a queste politiche al punto che in qualche momento più del 70% della popolazione si opponeva al TLC con gli Stati Uniti, fu proposta la costruzione dello stato plurinazionale, fu bloccata la privatizzazione della salute e dell’educazione e si chiedeva una revisione contabile del debito estero. Dopo sarebbe apparso Lucio Gutiérrez vincendo le elezioni presidenziali e prendendo queste proposte sociali che tradì in meno di sei mesi e “l’outsider” di Rafael Correa, che con questo sostegno sociale e programma avrebbe iniziato il suo primo governo, ma che si sarebbe incamminato verso la destra dopo l’approvazione della nuova Costituzione.

Gli indigeni, i popoli e i lavoratori dell’Ecuador hanno portato avanti la sollevazione dell’ottobre 2019 contro le imposizioni del Fondo Monetario. In modo collettivo hanno costruito una proposta politica unitaria e attualizzata chiamata Minga per la Vita e hanno aperto a nuovi processi unitari.

Da lì sorge una seconda lezione. I popoli non sono condannati a cicli neoliberali e cicli “progressisti”. La candidatura di Yaku Pérez si presenta come la continuazione dell’Ottobre, con le complessità che quello significa in un movimento così ampio, che già allora si espresse con la parola d’ordine: “Né il FMI, né Correa. Solo il popolo salva il popolo”.

Non si può lasciar passare che la consultazione popolare nel cantone Cuenca, in cinque domande e con più dell’80% dei voti, si è espressa per la protezione delle zone di ricarica idrica e contro la continuità delle esplorazioni minerarie che le mettono a rischio. Le transnazionali perdono di fronte ad una risposta sociale, urbana e rurale, che coincide con le motivazioni di Pérez.

Ovunque si voglia vedere, qui c’è un progresso nella coscienza sociale dei settori indigeni, lavorativi, impoveriti, donne ed ecologisti che hanno costruito il loro proprio cammino e che, tra le altre cose, rifiutano il messianismo del preteso capo insostituibile. Yaku Pérez si presenta in queste condizioni come un lottatore esperto dopo molti anni di azione comunitaria e politica, uscito da una famiglia che conosce la povertà e con la capacità di rappresentare questo blocco popolare e di sinistra la cui presenza aumenta.

Il correísmo cala

Certamente il correísmo, con Corea come candidato nell’ombra e Andrés Arauz come rappresentante, ottiene il primo posto nell’elezione presidenziale. Ma la sua votazione va in discesa. Con il 98,71% di schede scrutate, raggiunge il 32,07% dei voti, molto al di sotto di più del 39% che raggiunsero con Lenin Moreno, e peggio se si considera la sua meta del 40% per cercare di vincere in un solo turno. Nel Pichincha, otterrebbero il 22,56%, quasi 15 punti al di sotto del 2017 e cala nella maggioranza delle province, ad eccezione di poche della Costa.

D’altra parte, anche nelle regioni diminuisce. Riuscirebbero ad essere la prima forza appena in 8 province sulle 24 esistenti, tutte della Costa più una della Sierra. La sua espressione come forza nazionale va, sempre più, riducendosi ad un partito regionale. Questo non eviterebbe, per oggi, che abbiano il blocco legislativo più grande, ma senza superare la metà più uno nell’Assemblea, come successe in precedenti processi.

Il “progressismo” etnocentrista ed estrattivista

Differenziare quello che si dice e quello che si fa è fondamentale per valutare una persona e una forza politica. È così deplorevole come spiegabile, che alcuni “progressisti” ora puntino tutti i loro attacchi sul candidato degli indigeni, dei lavoratori e delle sinistre (basta vedere che organizzazioni appoggiano Yaku Pérez per potergli dare questa qualifica).

Da diversi angoli, con razzismo dissimulato, “progressisti” e neoliberali vogliono negare che Yaku sia indigeno, quando questo è un tema di autoidentificazione e, in questo caso, che corrisponde alla sua vita familiare e sociale. Dicono che non lo è perché ha un cognome spagnolo, come se non sapessero che questi cognomi e nomi furono imposti nei battesimi coloniali; come se non sapessero che si proibiva nell’anagrafe civile l’uso di nomi indigeni; e, come se non sapessero che un cognome non determina l’etnia a cui appartiene la persona. Gli europei che stanno usando questi argomenti, non li menzionerebbero nei loro propri paesi perché sarebbero motivo di risate omeriche.

Pretendono che non siano veri dirigenti indigeni coloro che li sostengono, negando la realtà delle organizzazioni che sono state un esempio in America latina, che hanno realizzato grandi sollevazioni per la giustizia sociale, che hanno portato proposte da avamposto che oggi si trovano nel testo costituzionale, anche se non nella realtà della loro desiderata applicazione. Con quale diritto, per difendere un’altra candidatura, vogliono avere il diritto di decidere chi è indigeno e quale la sua organizzazione? Questa è un’altra dimostrazione del pensiero coloniale in coloro che parlano contro il medesimo.

Dopo, vengono le menzogne come quella che Yaku Pérez sia uscito da nulla, che non abbia una storia di lotta. Per questo devono occultare il suo agire di decine di anni, la repressione subita sulla propria carne, la lotta permanente per l’acqua e contro le transnazionali minerarie, i suoi scritti a favore dei diritti collettivi. Ma i suoi compagni sanno la verità e questa pesa di più.

Da ultimo, allora esce l’argomento politico: che nella precedente occasione sostenne la candidatura del banchiere e si oppose alla candidatura di Lenin Moreno, allora unto da Correa. Ma votare per il correísmo, in quel momento, per le organizzazioni sociali era baciare la frusta castigatrice. Perché c’erano più di 200 accusati dal governo come terroristi, tutti dirigenti indigeni e popolari e nessun banchiere; perché Correa minacciò gli studenti che protestavano di togliergli il diritto all’educazione e vari repressi fecero causa per tortura; perché il suo controllo dell’apparato giudiziario gli permise di tenere prigionieri in evidenti casi di violazione dei diritti, come nel popolo Saraguro, Shuar, i tre del Cotopaxi e i dieci di Luluncoto (senza esagerare, detenuti perché vollero realizzare azioni terroriste e la prova era che erano riuniti, anche se non avevano armi né nulla che indicasse quello); perché, di fronte alla mancanza di argomenti, insultava nei potenti mezzi di comunicazione i settori popolari (usando il Kichwa, definiva Yaku Pérez come un “faccia di culo”); perché attaccava e attacca i diritti delle donne (il cinque febbraio avrebbe espresso a Radio Pichincha un volta di più la sua opposizione al diritto all’aborto: “Per esempio, Yaku Pérez è quello che ti dice che è d’accordo con l’aborto fino ai tre o quattro mesi come in Olanda, Francia, senza nessun requisito. Non è aborto per violenza. È aborto per edonismo. Sono rimasta incinta perché mi sono dedicata ad un’attività sessuale frenetica; allora ai tre, quattro mesi posso togliermi il figlio senza nessun requisito”).

Allora, non si trattava di un voto a favore del banchiere, era un voto per scrollarsi lo scarpone dal collo, era un voto d’opposizione al correísmo. E quello era anche un voto contro il neoliberismo che era già una linea dissimulata di quel governo. E per quello, basta dire che i banchieri ottennero i maggiori profitti storici nei loro ultimi anni, che ritornò il FMI o che Correa avrebbe riassunto così il suo nesso con le politiche neoliberali: “Stiamo facendo meglio le cose con il medesimo modello di accumulazione, prima di cambiarlo, perché non è il nostro desiderio colpire i ricchi, ma sì è nostra intenzione avere una società più giusta ed equa” (“La sfida di Rafael Correa”, in El Telégrafo, 15 gennaio 2012).

Con questa linea, il suo estrattivismo e sostegno alle transnazionali minerarie si trasformò in permanente. Non è casuale che siano gli indigeni i più danneggiati dal colonialismo minerario, che la Legge Mineraria sia stata appositamente adattata per sostenere questa attività e che la repressione, o che Correa, abbia condannato che “chiunque si opponga allo sviluppo del paese è un terrorista” (1 dicembre 2007).

Secondo turno: la lotta per un proprio programma popolare

Il progressismo continentale deve avvicinarsi ad analisi sostenute per comprendere quello che succede in Ecuador. Nel voto per il correísmo, certamente, c’è un settore importante di coloro che sono contro il neoliberalismo, ma diverso è l’agire del loro dirigente, più diffuso dai meccanismi della pubblicità che dai fatti che evidenzi la verità. 

Se il secondo turno è tra Arauz, che già non può crescere molto, e Yaku Pérez, la cui crescita negata per i media e le aziende di sondaggio è possibile in ampiezza, quello che ci sarà in fondo è una continuità del correísmo estrattivista e repressivo o la rielezione di una alternativa popolare uscita dall’anima dei popoli e delle organizzazioni sociali.

La Minga per la Vita, le proposte del piano di governo di Yaku, rappresentano la possibilità di qualcosa di nuovo, imbevuto nel popolo e nella sua storia. Per questo spaventa coloro che, in un modo o nell’altro, hanno governato senza cambiare il modello di accumulazione, perché “non vogliono colpire i ricchi”. Yaku Pérez, il Pachakutik e le forze alleate, tra le quali ci sono partiti di sinistra come Unità Popolare e altre, si trasformano anche nella seconda forza politica parlamentare, nella prima forza sociale che ha portato avanti la sollevazione di aprile e nel settore più organizzato a livello delle basi sociali. Tutto questo è di molta importanza in prospettiva futura.

Con Pérez ci sono le organizzazioni che non hanno mai fermato la propria lotta contro il neoliberalismo e a favore dei diritti, che sono state perseguitate e attaccate dalla destra e dal correísmo. Ci sono le organizzazioni indigene perseguitate per essere antiestrattiviste alle quali Correa volle togliere anche la loro casa a Quito; i maestri dell’UNE la cui organizzazione fu resa illegale ma non sospese mai la propria azione; contadini, specialmente quelli che si oppongono ai benefici all’agroindustria e all’uso di più prodotti agrochimici; le organizzazioni di operai e lavoratori, guidate dal FUT; gli studenti universitari e secondari; le maggiori organizzazioni ecologiste che ricordano la persecuzione di Pachamama e Azione Ecologica; i commercianti al dettaglio repressi per “deturpare” la città; tra le altre che, evidentemente, recuperano e accrescono la loro forza.

È curioso che il banchiere Lasso e Correa coincidano nel criticare le informazioni del Consiglio Nazionale Elettorale, annunciando ambedue che il banchiere andrà al secondo turno e che Yaku Pérez rimarrà fuori. Questo, perché come abbiamo detto, le possibilità di crescita di Pérez saranno definitorie e l’11 aprile, la più fresca delle opzioni potrà diventare vigente nel paese.

11/02/2021

 

Edgar Isch L.

 

Rebelión

Traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ecuador

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ecuador: un referendum ferma l’estrazione di petrolio nella foresta amazzonica

Si stima che in un solo ettaro del parco Yasunì ci siano più specie animali che in tutta l’Europa e più specie vegetali che in tutto il Nord America.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.