InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti. Le Forze Armate hanno arrestato in alto mare 21 persone che trasportavano nelle loro imbarcazioni un carico sospetto di contenere tonnellate di droga. Il Consiglio della Magistratura ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro il crimine organizzato.

Le Forze Armate e la Polizia dell’Ecuador hanno già arrestato 1.534 persone ad una settimana dello scoppio del “conflitto armato interno” contro le bande criminali, mentre il Consiglio della Magistratura ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato.

L’agenzia di notizie Europa Press ha informato che almeno cinque presunti delinquenti, dichiarati “terroristi” secondo il decreto presidenziale, sono morti in operazioni dell’Esercito e della Polizia in zone del paese con alti indici di criminalità. Per quanto riguarda la situazione delle carceri, le forze di sicurezza hanno dichiarato in un comunicato di aver potuto catturare finora un totale di 27 prigionieri che erano fuggiti.

Lunedì il presidente Daniel Noboa ha affermato che dopo gli ultimi interventi stanno recuperando il controllo dei centri penitenziari. In questo senso, si è riusciti a liberare 200 funzionari e lavoratori che operavano nelle carceri, così come una decina di poliziotti che erano stati presi come ostaggi da questi gruppi, ha specificato il quotidiano ecuadoriano El Universo. Secondo l’autorità carceraria (SNAI), durante la settimana in cui i narco hanno controllato le carceri, sono giunti a tenere 178 ostaggi e 19 persone sono morte.

L’origine dell’aumento della violenza

La crisi è cominciata domenica 7 di questo mese, quando Adolfo Macías, capo della principale banda criminale della nazione conosciuta come “Los Choneros”, è scomparso dalla sua prigione nel porto di Guayaquil, a sudest del paese. Alla sua fuga è seguito un violento attacco: assassinii, ammutinamenti nella carceri, funzionari delle prigioni presi dai detenuti, poliziotti sequestrati, reclusi fuggiti, attacchi con esplosivi e l’occupazione di una canale televisivo che trametteva in diretta.

Centinaia di soldati e poliziotti continuano a cercare il capo narco, mentre da lunedì della scorsa settimana vige uno stato d’emergenza di 60 giorni in tutto il paese, inclusi i penitenziari, e un coprifuoco di sei ore. L’Esercito della Colombia sospetta che Macías abbia attraversato il confine del suo territorio, dove ci sono le maggiori coltivazioni di coca del mondo.

Nuovi giudici anticorruzione

Nel frattempo, il Consiglio della Magistratura dell’Ecuador ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato. Quattro di loro si sono uniti all’Unità di Garanzie Penali e tre faranno parte di un nuovo Tribunale, con sede nella provincia di Pichincha, la cui capitale è Quito.

Con questa designazione, realizzata in una plenaria straordinaria del Consiglio della Magistratura, l’Ecuador giunge a 23 amministratori di giustizia specializzati in queste due problematiche che colpiscono il territorio. “Contribuiranno al procedimento giudiziario della cause che sono iniziate negli ultimi giorni, per l’applicazione del decreto esecuto 111, mediante il quale l’Ecuador è stato dichiarato in stato di ‘conflitto interno armato’”, ha precisato in un comunicato la Magistratura, il massimo organo di governo dei magistrati ecuadoriani.

Operazione in mare

Da un’altra parte, in alto mare almeno 21 persone sono state arrestate dalla Marina dell’Ecuador mentre navigavano in un gruppo di imbarcazioni con a bordo circa 3,2 tonnellate di sostanze sospette di essere droga, secondo quanto ha informato il comandante generale della Polizia Nazionale, César Zapata.

La Marina ecuadoriana ha precisato in un comunicato che gli arrestati si stavano trasferendo su una nave cisterna e sei battelli caricati con 80 pacchi che conterrebbero “sostanze soggette a fiscalizzazione” e la cui destinazione sarebbe il Centroamerica. L’intercettazione di queste imbarcazioni è avvenuta a circa 429 chilometri da Manta, città situata nella costa centrale dell’Ecuador.

Circondato dalla Colombia e dal Perù, i due maggiori produttori mondiali di cocaina, l’Ecuador negli ultimi anni si è trasformato in un punto chiave del traffico mondiale di questa droga, servendosi le mafie dei suoi porti e delle sue coste per inviare tonnellate di carico verso l’Europa e il Nordamerica. Questo lo ha anche convertito nel terzo paese al mondo che sequestra più droga, dietro solo alla Colombia e agli Stati Uniti, dato che ha superato le 200 tonnellate di stupefacenti confiscati annualmente, volume che si è ripetuto negli ultimi tre anni.

Morti di minorenni

Al ritmo di questa crescita, negli ultimi quattro anni è anche aumento del 640% il tasso di omicidi di minorenni in Ecuador, giungendo a registrare 770 morti nel 2023 difronte alle 104 del 2019, ha denunciato attraverso un comunicato il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). “Negli ultimi mesi, le morti di bambini, bambine e adolescenti sono andate alle stelle a causa del drammatico aumento della delinquenza in varie parti dell’Ecuador. Anche il reclutamento forzato di adolescenti da parte di gruppi armati sta aumentando, e i centri sanitari e le scuole stanno venendo assediati”, ha affermato il direttore generale dell’UNICEF per il Latinoamerica e i Caraibi, Garry Conille.

In questo senso, Conille si è lamentato che l’interruzione su grande scala dei servizi basici in zone controllate da questi gruppi armati non solo sta mettendo più bambini a rischio di essere reclutati, ma sta anche impedendo l’accesso alla salute, all’educazione e alla protezione di centinaia di migliaia di persone. Questo deterioramento della situazione ha portato alla chiusura temporanea delle scuole in tutto il paese, privando di centri educativi adeguati più di 4,3 milioni di bambini e bambine, secondo i dati forniti dall’organismo.

Immagine: AFP

17 gennaio 2024

Pagina/12

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ecuadornarcotrafficostato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la violenza migliaia di persone sono obbligate a sfollare nella regione Sierra e a Frontera nel Chiapas

Migliaia di persone dei municipi chiapanechi di Chicomuselo, Socoltenango e La Concordia sono state obbligate a sfollare dalle proprie comunità per la violenza provocata da gruppi del crimine organizzato e dalle forze armate, dopo lo scontro tra cartelli del passato 15 gennaio e l’irruzione dell’esercito e della Guardia Nazionale.