InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina. Mapuche: dal picchetto ai tribunali

Ad Angulos, a 40 chilometri da Famatina, gli abitanti hanno bloccato la strada per impedire una miniera d’oro dell’impresa Midaish e hanno protestato nella compagnia. Sono stati accusati di intimidazione. A Nequén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche.

È la quarta impresa mineraria espulsa dalla popolazione di La Rioja, ma ci sono state conseguenze: 35 persone a giudizio per aver bloccato il passaggio alla compagnia. Tra i denunciati figurano una minore adolescente, il sacerdote del paese e il sindaco di Famatina. “Di fronte alla paura che cercano di imporci, continuiamo a difendere la vita, l’acqua e le colline. Continuiamo a difendere l’autodeterminazione dei popoli”, hanno dichiarato le assemblee socio ambientali riojane. A Neuquén, hanno confermato il processo a tre dirigenti mapuche che hanno resistito ad uno sgombero. Possono subire pene fino a 15 anni di carcere.

Dal 2006, per mezzo del governatore Angel Maza, l’impresa Barrick Gold ha cercato di installarsi. La popolazione di Famatina, di Chilecito e del capoluogo provinciale si è mobilitata contro l’attività estrattiva. Maza è stata destituito, è stata approvata una legge che proibiva le megaminiere ed è diventato governatore Luis Beder Herrera. Ha abrogato la legge che bloccava l’attività mineraria e ha dato il benvenuto alle imprese.

Negli ultimi otto anni, a La Rioja sono state espulse tre imprese minerarie: Barrick, Shandon Gold e Osisko Mining Corp. L’estate del 2012 fu il momento di maggior mobilitazione, quando si seppe che l’impresa Osisko effettuava dello spionaggio sugli abitanti. Ci fu una sommossa popolare e un accampamento permanente all’entrata della collina Famatina. Durante il 2013 e il 2014, per più di un anno, c’è stato un accampamento delle assemblee socio ambientali, anche nella zona conosciuta come El Cantadero.

L’ultimo fatto è avvenuto lo scorso aprile, sul fiume Blanco, nel paese di Angulos (a 40 chilometri da Famatina). L’impresa Midaish ha cominciato ad insediarsi. Prometteva l’estrazione dell’oro con un metodo da “attività mineraria aurifera in un fiume secco”, mediante la rimozione della sabbia, trasferimento del concentrato e lavorazione a Salta. Assicuravano che non avrebbe contaminato né usato cianuro né acqua. Gli abitanti e il sindaco di Famatina, Ismael Bordagaray, hanno denunciato che non c’era uno studio di impatto ambientale e, soprattutto, hanno ricordato che nella regione non c’è “licenza sociale” (termine imposto dalle imprese per riferirsi al permesso della comunità).

Tra il 15 ed il 20 aprile, in tre occasioni gli abitanti sono saliti all’accampamento minerario per chiedere che si rispettasse il diritto della comunità a decidere il proprio modello produttivo (turistico e agropastorale).

L’impresa Midaish (con capitali saltegni) ha denunciato 35 abitanti (tra loro il sindaco, il sacerdote Omar Quinteros e una minore). L’avvocato dell’impresa, Daniel Adolfo Luna, li ha accusati per il “fermo illegittimo delle persone” e ha denunciato che gli abitanti “hanno minacciato di morte con un’arma da fuoco” i lavoratori della miniera. Li ha anche accusati di aver cercato di incendiare con il gasolio l’accampamento minerario. L’impresa ha diffuso un video con dei danni, ma non si osserva nessuna persona.

Sono intervenuti il procuratore Diego Torres Pagnusat e il giudice dell’Istruzione n° 1 di Chilecito, Marcelo Carrizo. Nella prima settimana di maggio hanno notificato agli abitanti e, nella seconda settimana, hanno cominciato a fare gli interrogatori. “La Giustizia è lenta, ma con noi ha agito rapidissima. Non è casuale e per questo denunciamo la persecuzione e la messa sotto processo della protesta”, ha spiegato Jenny Luján, dell’assemblea di Chilecito.

Le assemblee di Chilecito, Nonogasta, Campanas, della capitale provinciale e delle “Pianure per la vita” hanno emesso un comunicato congiunto. “Denunciamo pubblicamente il governo di La Rioja per acuire la sua strategia antidemocratica di criminalizzazione della protesta sociale. Si fanno cause con menzogne, false denunce a partire da auto attentati, come ha fatto l’impresa mineraria Midaish, con la complicità dell’apparato poliziesco e giudiziario”, hanno spiegato le assemblee.

Hanno messo in guardia sulla crescente “privatizzazione e mercificazione della natura, anche contro la volontà della maggioranza della popolazione colpita”. Hanno messo in guardia che in nome dello “sviluppo” e della creazione di lavoro, il territorio provinciale “è consegnato a grandi gruppi estrattivi, la cui insostenibilità socio ambientale ed economica risulta manifesta”. E hanno dato un avvertimento: “Vinca chi vinca (nelle elezioni), qui non ci sarà attività mineraria”.

A Neuquén è stato confermato l’inizio del processo orale a tre dirigenti mapuche delle comunità Winkul Newen e Wiñoy Folil. Situate a 30 chilometri da Zapala, da un decennio sono in conflitto con delle imprese petrolifere. A dicembre del 2012 c’è stato un tentativo di sgombero, ordinato dalla giudice Ivonne San Martín (molto discussa per le sue sentenze sempre avverse ai popoli indigeni). La comunità ha resistito e, con una sassata, ha ferito gravemente al viso l’ufficiale giudiziaria Verónica Pelayes.

La causa è stata inizialmente registrata come “lesioni”. Successivamente è passata a “tentato omicidio” e “danno grave”, con pene fino a 15 anni di carcere. I denunciati sono Relmú Ñamku, Martín Maliqueo e Mauricio Rain. Il processo comincerà dopo le ferie giudiziarie e può essere la prima condanna per un conflitto territoriale mapuche. “I settori del potere stanno cercando una condanna affinché le altre comunità non difendano il territorio. È una chiara persecuzione politica e giudiziaria per aver combattuto il modello petrolifero-estrattivo.

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinamapucheminiera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]