InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Il governo ha fatto un accordo con il FMI

||||

Alla fine è stata svelata l’incognita e tra oggi e l’inizio della prossima settimana si cancellano 1,1 miliardi di dollari verso il FMI, per scadenze di capitale e interessi.

Julio C. Gambina

Questo avviene perché si è concordato con i negoziatori del FMI un “prestito agevolato esteso”, della durata di 10 anni, la cui prima scadenza sarà tra 4 anni e mezzo, ossia, a metà del 2026, con cancellazione prevista nel 2031. Come dire, lo stand by di Mauricio Macri del 2018 con scadenza nel 2024, si trasforma in un altro prestito per un identico ammontare in Diritti Speciali di Giro (DEG) con scadenza nel 2031. L’ipoteca continua.

Si allude al DEG, la cui quotazione coinvolge varie monete a circolazione internazionale, in un momento in cui il dollaro sta svalutandosi. Allora questo implica che sono necessari più dollari per pagare i DEG sborsati dal FMI. L’ammontare da restituire è maggiori dei 44,5 miliardi di dollari della quotazione del 2018. Tutto questo comporta una maggiore necessità per rimborsare il prestito del FMI.

L’accordo

Quanto concordato dovrà essere trattato nel Congresso Nazionale e nel Direttorio del FMI. Per sottoscrivere manca ancora l’accordo finale e ora viene il dibattito locale e nell’organismo internazionale.

L’ipotesi è di trattamento e approvazione rapida, prima delle scadenze di febbraio e marzo, impossibili da cancellare senza pagamenti del FMI. La convocazione del governo punta ad ottenere il sostegno parlamentare dei partiti di governo e dell’opposizione.

Prevedibile sarà il voto di rifiuto della sinistra, che con diverse argomentazioni potrà allargarsi ad altri settori politici. È un dibattito che gioca nella disputa elettorale verso il 2023.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro Martín Guzmán, una volta sottoscritti gli accordi, con i relativi memorandum tecnici, il FMI sborserà trimestralmente, previa revisione del rispetto dello “schema di politiche macroeconomiche” e delle “misure di politica economica” rischiose, a medio termine, che puntano ad una duratura stabilizzazione dell’economia locale.

In buon romanzo, il FMI effettuerà ogni trimestre una revisione contabile dell’evoluzione economica locale e ci sarà l’accordo se si realizzeranno gli esborsi, e se no, cade l’accordo. Il FMI si trasforma nel controllore dell’economia locale. Chiaro che l’accordo si presenta come un risultato a difesa della decisione sovrana di mantenere il percorso di crescita della produzione e dell’occupazione.

Quanto concordato è un programma di 2 anni e mezzo, come dire, il tempo che rimane per cancellare lo stand by del governo Macri.

Il FMI si impegna a sborsare l’equivalente delle scadenze, incluso quanto già cancellato con il FMI in questo periodo, qualcosa di più di 5 miliardi di dollari, secondo quanto ha detto Guzmán. Secondo quanto dichiarato ci sarebbe la meta di accrescere le riserve internazionali a 5 miliardi di dollari, che possono essere integrate con questi fondi recuperati dal FMI.

Gli impegni puntano ad abbassare il deficit fiscale a -2,5% del PIL nel 2022 (il Bilancio suggerirebbe -3,3%), abbassare a -1,9% nel 2023 e a -0,9% nel 2024, senza precisare dettagli, segnalando solo un “moderato” intervento sulla crescita della spesa e un “miglioramento” nell’amministrazione di riscossione. Si tratta di vedere concretamente lo stato dei conti sull’aggiustamento per spese ed entrate.

È un tema di allarme in materia di aggiustamenti fiscali. Il governo si impegna a ridurre il finanziamento della BCRA (Banca Centrale della Repubblica Argentina) al tesoro fino praticamente ad eliminarlo verso il 2024, con una riduzione delle emissioni monetarie e rafforzando il mercato di capitali in moneta locale, cambiando il bilancio del debito pubblico in divise a pesos.

Si è informato che non ci saranno riforme lavorative o pensionistiche, né incoraggiamenti a privatizzazioni, anche se continua il piano di ridurre i sussidi per i servizi pubblici.

La scommessa è crescere produttivamente sulla base delle esportazioni e che si generino sufficienti divise per far fronte agli impegni di cui ci si farà carico.

In sintesi, si approva la continuità degli impegni dello stato, anche quando il Capo di Gabinetto ha parlato della “irresponsabilità” del governo Macri nella sottoscrizione del prestito. Il Ministro Guzmán ha alluso al “fallimento” delle politiche rischiose e che il denaro è stato usato per cancellare un debito e far fuggire i capitali. Anche quando si allude alle molteplici cause dell’inflazione, le misure annunciate continuano nella direzione della stabilizzazione e degli aggiustamenti.

L’Argentina torna a perdere un’altra opportunità di indagare a fondo l’indebitamento e per agire di conseguenza nel rifiuto del debito illegale, illegittimo, fraudolento e odioso. La campagna per il rifiuto dell’accordo con il FMI, la sospensione dei pagamenti e la revisione dei conti dovrà approfondire la propria campagna per chiarire gli effetti dell’accordo favorevole a legittimare un debito odioso che ipoteca risorse pubbliche allontanando soluzioni richieste dalla società impoverita.

*Julio C. Gambina. Presidente della Fundación de Investigaciones Sociales y Políticas, FISYP.

31/01/2022

Rebelión

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinafmi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]