InfoAut
Immagine di copertina per il post

V.Confalonieri: un esempio di autorganizzazione e la nascita di un nuovo comitato

Sono passati due mesi e oltre dalle violente scosse del 29 maggio che hanno sconvolto e semidistrutto la Bassa modenese. Due mesi nei quali il campo autogestito di via Confalonieri di Mirandola ha saputo  dare risposte concrete all’inefficacia dell’apparato emergenziale dello Stato, con a capo una Protezione Civile, incapace di dare risposte a tutta l’area colpita.

Tra mille difficoltà, le tende, l’estate molto calda e i chiari tentativi di intralcio da parte delle istituzioni, giorno dopo giorno il campo è riuscito a diventare punto di riferimento non solo di Mirandola ma della Bassa intera, grazie anche all’apporto del Guernica e della campagna “Dal Basso nella Bassa” con il tendone polivalente per la distribuzione dei generi di prima necessità.

Sono proprio la campagna di autoaiuto e la voglia di ripartire della gente che hanno dato la svolta nella difficile fase emergenziale. Infatti, grazie ai contributi arrivati da tutta l’Italia, il tendone è riuscito a essere punto di riferimento per i terremotati, a diventare un luogo dove le persone, oltre che ritirare i beni di prima necessità, possono incontrarsi e scambiarsi le proprie idee, parlare delle criticità che il sisma ha provocato, ma anche sorridere e trovare qualche momento per distogliere la mente dai problemi quotidiani.

Grazie alla funzione aggregativa che il campo ha assunto nell’evolversi della situazione, si sono sviluppate diverse iniziative che vanno dal corso di yoga gratuito alla ludoteca per bambini oltre a numerose cene e grigliate.

All’interno di questa dinamica si è sviluppata l’esigenza da parte della popolazione di capire tempi e modalità della ricostruzione; esigenza che ha trasformato l’assemblea di gestione del campo in comitato di quartiere. Il comitato ha chiesto un incontro col sindaco, per metterlo di fronte alle sue responsabilità e per avere risposte sul destino dei senza casa, tenendo conto che in provincia di Modena vi sono migliaia di appartamenti sfitti, sulla qualità della ricostruzione e sulla bonifica da eternit. Incontro già declinato a mezzo stampa dal sindaco di Mirandola, lo stesso sindaco che durante la visita di Napolitano  a Mirandola, le aveva mandate a dire alla popolazione che arrabbiata lo aveva accusato di non fare nulla per il paese.

Infine, il comitato ha espresso forte contrarietà alla costruzione del deposito gas di Rivara, nella consapevolezza che, in caso di nuove scosse forti, provocherebbe esplosioni devastanti sul territorio.

Pubblichiamo la lettera del comitato al sindaco

Lettera aperta al Sindaco di Mirandola

Caro Sindaco,

siamo persone che da due mesi vivono in tenda, nei parchi o nel giardino di casa. Tra noi ci sono italiani, migranti, mirandolesi da tante generazioni o immigrati dal Sud trasferitisi sul nostro territorio in cerca di lavoro. Alcuni di noi hanno la casa inagibile, altri devono fare dei lavori per poterci rientrare in sicurezza, ma c’è pure chi sta cercando di tornare gradualmente nella propria abitazione sforzandosi di combattere la paura. Insomma, siamo i terremotati di Mirandola.

Da quando questa calamità si è abbattuta sul nostro territorio, le nostre vite hanno subito grossi cambiamenti. Molti di noi si sono adattati a vivere in tenda, altri hanno fatto investimenti per comprare una roulotte o un camper, ma in qualche modo ci siamo arrangiati con le nostre risorse e abbiamo superato la scarsa attenzione ricevuta da parte della Protezione Civile grazie ai tanti volontari che ci hanno sostenuto in questi mesi.

Francamente, ci ha colto impreparati la volontà espressa dalle Istituzioni locali di liberare i parchi dove noi siamo accampati, e che nel frattempo sono diventati le nostre case, perchè non riusciamo a comprendere tale decisione. Crediamo di non dare fastidio a nessuno e di non pesare sulle spalle della macchina dei soccorsi.Tanti di noi hanno persino affittato i bagni chimici a proprie spese, abbiamo fatto l’allacciamento all’Enel raccogliendo collette e ci siamo organizzati per cucinare tutti insieme evitando di usufruire delle mense della Protezione Civile.

Dunque, ci lascia molto perplessi il fatto che, la prima volta che le Istituzioni si sono rivolte a noi, sia stato per dirci, sebbene in maniera pacata e senza notificarci date definite, di smobilitare le tendopoli autogestite, col rischio di vanificare gli sforzi da noi compiuti nel tentativo di ripristinare una situazione minimamente equilibrata e vivibile.

Noi chiediamo risposte a questo problema perchè non siamo intenzionati, almeno nel breve periodo, a lasciare le nostre tende ed a entrare nei campi della Protezione Civile. Inoltre vorremmo sapere come le Istituzioni mirandolesi intendono tutelare il nostro futuro di cittadini, a cominciare dal prossimo autunno che velocemente si avvicina. Nonostante comprendiamo le mille difficoltà che Lei deve affrontare, vorremmo uscire da questo perenne stato di incertezza in cui viviamo dal 20 Maggio.

Per questi motivi abbiamo costituito un Comitato Popolare Mirandolese e La invitiamo a partecipare ad un incontro pubblico con

noi cittadini, perché verifichi personalmente qual è la nostra situazione e per capire da Lei quale sarà il nostro futuro.

 

In particolare, il Comitato Popolare Mirandolese chiede al Sindaco che:

– venga reso pubblico dettagliatamente il programma che il Comune ha elaborato per la rilocazione dei cittadini terremotati, le cui abitazioni sono crollate o sono state valutate inagibili, anche in vista dell’autunno imminente;

– venga effettuato un censimento delle case sfitte, a cominciare da quelle di proprietà delle immobiliari presenti nella zona o dell’Azienda Casa dell’Emilia Romagna (ACER), con l’obiettivo di utilizzare tali spazi abitativi come soluzioni prioritarie (rispetto alle seconde case dei cittadini stessi) per alloggiare i terremotati senza tetto;

 – le Istituzioni locali si facciano garanti delle istanze dei cittadini mirandolesi presso le Istituzioni regionali e centrali;

– vengano riportati periodicamente resoconti chiari sulle risorse disponibili e sul loro impiego per la ricostruzione di Mirandola;

– venga chiarito quale sarà il futuro dell’ospedale di Mirandola, visti i danni subiti dalla struttura a causa del sisma e alla luce dei tagli imposti dalla Spending Review del governo Monti;

– vengano chiariti i piani del Comune relativi alla possibile delocalizzazione di aziende mirandolesi lesionate dal terremoto in altre aree fuori dal territorio;

– venga monitorato lo smaltimento dei rifiuti generati dai crolli sismici (DL 74), in modo da evitare tassativamente lo spargimento e l’eventuale reimpiego di materiali contenenti sostanze pericolose come l’amianto; che le spese di smaltimento non siano a carico dei cittadini.

– venga esposta chiaramente la posizione delle Istituzioni locali in merito alla costruzione del deposito di gas nel territorio colpito dal

sisma.

 

 

In attesa di un confronto diretto con Lei,

 

il Comitato Popolare Mirandolese

 

Ogni mercoledì dalle ore 21, nella tendopoli autogestita di via Confalonieri, il Comitato Popolare Mirandolese si riunisce in ASSEMBLEA per discutere tutti insieme delle problematiche inerenti la situazione post-terremoto, che la città di Mirandola si trova a dover fronteggiare. Siete tutti/e invitati/e a partecipare!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

dalbassoallabassaModenaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.