InfoAut

ValSusa: quando la repressione è sprone alla lotta. Comunicato dei compagni NoTav di Pavia espulsi dalla valle

Martedì 6 agosto, le forze d’occupazione in Val Susa hanno voluto dare l’ennesima dimostrazione di forza e arroganza, abbattendosi con impeto su un presidio inerme, composto da giovani, giovanissimi, non più giovani militanti notav della valle e non, impegnati a individuare e fermare i convogli che in questi giorni e ancora in queste ore, stanno introducendo nel cantiere la trivella, detta talpa, destinata a perforare la montagna, ultimo e decisivo passo verso il dissesto idrogeologico e la irreversibile devastazione della valle sulla quale strenuamente da anni si accaniscono le lobby del cemento e la mafia, noncuranti della distruzione e della morte che procureranno a coloro che la abitano e che la amano, pur non essendo valligiani.

Tuttavia l’azione di forza non ha prodotto i frutti desiderati da chi vuole intimidire, dividere e fermare il movimento notav, creando le solite fasulle e pretestuose distinzioni tra buoni e cattivi, tra giovani facinorosi venuti da fuori e valligiani miti e disposti a farsi calpestare, vittime dell’invasione di campo di questi “professionisti della violenza” part-time.

Il loro intento era palesemente quello di fare un blitz, trascinare via quanta più gente possibile, possibilmente non della valle, tradurre rapidamente questo carico a Torino per ottenere l’effetto di intimidire e intimorire attraverso l’uso spropositato della rapidità e dell’efficienza repressiva.

Bene! la testimonianza che possiamo dare noi, come vittime, è che l’azione è fallita miseramente per due ragioni.

Sotto il garrire delle bandiere notav che straripavano dai blindati sventolate da giovani compagne e compagni per niente impauriti e intimiditi, si è istantaneamente raccolta la solidarietà dei militanti e dei valligiani accorsi sul luogo non appena saputo dell’operazione in atto.

Anche per le vie di Torino la gente che si affacciava ai balconi richiamata dallo stridore delle sirene spiegate dei mezzi di polizia, mossi da un’urgenza impetuosa, come se su quei blindati viaggiassero dei pericolosi criminali, applaudiva, invece e salutava rassicurata al vedere sventolare i simboli della lotta NoTav.

La determinazione ed il coraggio che questa lotta sa infondere in chi la pratica, sapendo di essere dalla parte della ragione, si è conficcata negli sguardi attoniti dei poliziotti preposti alla nostra scorta diffondendosi prima nelle camionette e poi nelle celle di contenimento dove ci hanno sbattuto, attraverso i canti della vecchia e nuova resistenza contro l’arroganza e la truculenza del potere e dei suoi esecutori .

Mentre questo ratto schizofrenico di militanti NoTav aveva luogo, le truppe si preoccupavano di allontanare dal luogo del presidio con cariche d’alleggerimento le persone che tentavano di interporsi alla partenza dei mezzi di polizia, disperdendole lungo le strade ed i prati.

Ma la risposta popolare non si è fatta attendere: alle ventuno circa, richiamati dall’eco degli ignobili fatti occorsi, più di trecento valligiani e sostenitori della lotta si ritrovavano nel medesimo luogo, rioccupando la sede autostradale che era stata precedentemente sgomberata, proprio laddove due anni prima, in occasione di un ulteriore blocco stradale, le forze d’occupazione erano intervenute massicciamente con lancio di gas cs, idranti e manganelli, inseguendo e caricando la folla fin quasi alle porte di Bussoleno e rendendosi artefici di riprovevoli atti, come inseguimenti e violenza su persone indifese ed irruzioni proprie di Gruppi di Intervento speciale in luoghi pubblici laddove si erano rifugiati manifestanti atterriti dall’accanimento spropositato delle forze di polizia e carabinieri.

L’escalation nelle forme di controllo e repressione recentemente adottate hanno reso manifesta la volontà da parte dello stato e dei suoi mandanti di creare un clima di occupazione diffuso e palpabile in tutta la valle ed in particolare nei territori dei comuni circostanti il fortino/cantiere, laddove è possibile incontrare pattuglie in perenne ronda od osservare mezzi blindati fuori dai caffè e truppe bardate in assetto da guerra sorseggiare cappuccini e bibite scomodamente seduti ai tavoli. Lo straniamento che ne deriva richiama penosamente alla mente le strade delle città dell’Irlanda del Nord negli anni peggiori dell’invasione delle truppe britanniche.

Tutto ciò acquista un peso ancora più lugubre anche e soprattutto a seguito delle recenti accuse di terrorismo di cui sono stati oggetto militanti del movimento NoTav e aiuta a decrittare il teorema che magistratura e governo bipartisan del golpe bianco vogliono applicare alla Val Susa ed alla sua lotta pacifica, ma determinata: non sarà più tollerata alcuna forma di dissenso in merito all’ultimazione del progetto dell’alta velocità Torino-Lyon e la diffusa criminalizzazione di chi questa lotta sostiene sarà d’ora in poi volta all’allontanamento forzoso, alla carcerazione arbitraria ed all’ostentazione di misure soverchianti con metodi da anti terrorismo, che inducano la popolazione alla china accettazione che nulla è più concesso alla ragione. Ne è dimostrazione ulteriore il nuovo decreto legge in discussione alle camere che presenta un capitolo speciale dedicato all’ordine ed alla sicurezza pubblica con espliciti riferimenti al movimento NoTav, in particolare nell’articolo 10 così intestato “Norme in materia di concorso delle Forze armate nel controllo del territorio e per la realizzazione del corridoio Torino-Lione, nonché in materia di istituti di pena militari”.

Nostro auspicio di militanti colpiti da misure repressive, complici e solidali con chi è sottoposto al carcere o ad altre misure di detenzione e con chi ancora lotta senza paura, forte della ragione della propria causa, è che attorno alla lotta per la difesa della valle, che oggi si presenta come paradigmatica in quanto laboratorio sia della forza repressiva dello stato che, soprattutto, della forza propulsiva della lotta popolare, si raccolga quanta più forza solidale possibile, e che da quelle montagne si possa trarre un nuovo slancio finalizzato al cambiamento e al superamento dello stato di cose presente.

La talpa del capitale e del suo falso progresso nulla potrà contro Robin Goodfellow, il folletto dei boschi, la vecchia talpa che scava tanto rapidamente, il grande minatore…

Solidarietà ai compagni arrestati e colpiti dalla repressione!

Solidarietà a chi in queste ore lotta in Valle!

Un abbraccio fraterno e un arrivederci a tutte le compagne e i compagni Notav dai compagni di Pavia espulsi dalla Valle.

Gaia, Domenico e Gabriele liberi subito!

La solidarietà è un’arma, usiamola!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Colpirne uno: Mohamed Shahin, il rischio deportazione e la repressione della solidarieta’ con il popolo palestinese

Un attacco che utilizza le procedure amministrative che regolano ingressi, deportazioni e centri di permanenza per il rimpatrio (CPR) per colpire e intimorire chi non gode del privilegio dei cosiddetti “giusti documenti”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.