InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, mobilitazione dei lavoratori del settore accoglienza rifugiati

Dopo lo sciopero degli operatori sociali dell’associazione Terra del Fuoco e della coo­pe­ra­tiva Babel per denunciare i ritardi di mesi nei paga­menti di sti­pendi e rim­borsi, non­ché “la cat­tiva gestione e il mal fun­zio­na­mento com­ples­sivo del ser­vi­zio”, i lavoratori si sono incontrati con studenti e attivisti per discutere come proseguire la mobilitazione.

Lo sciopero degli operatori sociali di Terra del Fuoco ha provocato molto imbarazzo nelle fila delle istituzioni torinesi e ha portato alla luce inefficienze, ambiguità e problematiche del sistema cooperativistico dell’accoglienza.

Gli operatori sociali avevano annunciato a seguito dello sciopero il proseguimento della mobilitazione con la convocazione di un’assemblea aperta a tutti i lavoratori del sistema di accoglienza.

L’assemblea ha avuto luogo due giorni fa e ha visto una buona partecipazione con la presenza di lavoratori di diverse cooperative, alcuni studenti, volontari che si spendono sulla questione dei rifugiati e attivisti del comitato di solidarietà dell’Ex-MOI.

Un primo giro di interventi ha descritto le condizioni di lavoro e dei servizi delle singole cooperative. Alcuni tratti comuni sono emersi dalla discussione, in particolare per quanto riguarda la vaghezza dei bandi e delle norme che regolano questo settore, la malagestione dei fondi erogati, il ritardo nei pagamenti delle committenze e una continua mancanza di personale rispetto ai numeri degli utenti delle cooperative.

In particolare il dibattito si è focalizzato su una nuova circolare regionale che sostanzialmente non permette più l’accesso alla sanità gratuita dopo i primi sei mesi ai rifugiati seguiti dalle cooperative.

In generale la sensazione che è apparsa forte tra gli interventi degli operatori è che ormai il sistema di accoglienza giochi un ruolo di parcheggio e di controllo sui migranti piuttosto che un tentativo di inserimento nei contesti sociali della città. I servizi che dovrebbero essere erogati sono ridotti ai minimi termini da parte delle cooperative per implementare il guadagno sui fondi.

Lo sciopero degli operatori di Terra del Fuoco ha avuto sicuramente il grande merito di crepare il muro di etica e intoccabilità che ruota intorno ai “buoni” del sistema dell’accoglienza, dimostrandone il funzionamento sostanzialmente aziendalista e clientelare.

In questo senso molti hanno attaccato il concetto di “emergenza” rispetto alla questione migranti e rifugiati come preludio di uno stato di eccezione permanente e delle speculazioni conseguenti.

La determinazione dell’assemblea a continuare e allargare la mobilitazione ha portato a decidere di redigere un documento che interroghi la questione della salute per rifugiati ed operatori richiedendo un incontro all’assessore alla sanità da far girare tra altri lavoratori.

Necessità forte che si è presentata è anche quella di costruire relazioni e incontri con le realtà che a Torino si stanno muovendo sul tema della solidarietà ai migranti e ai rifugiati.

Un dato particolarmente interessante di questa vicenda è che il movimento di migliaia di corpi in migrazione inizia a far saltare i meccanismi del sistema dell’accoglienza e vede un riconfigurarsi su un piano conflittuale di alcune figure dei lavoratori che abitano questo settore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

migrantirifugiatiscioperoterra del fuocotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]