InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero a Pamplona: cariche e scontri

||||

 

Il centro sociale Gatzetxea nel centro di Pamplona è stato sgomberato e rioccupato. L’8 gennaio un nuovo sgombero. Un corteo ha attraversato la città, ci sono state cariche e scontri.

 

 

Occupato più di un anno fa, il Maravillas nasce con il preciso progetto di opporsi alla gentrificazione del centro storico – che la giunta della città mira a trasformare nel fiore all’occhiello turistico e ricreativo di Iruña incentivando l’apertura di negozi, ristoranti e bnb cancellando l’identità del quartiere e stravolgendo la vita di chi lo abita. Nello spazio hanno trovato sede centinaia di attività autogestite e si sta organizzando la lotta degli abitanti del quartiere – giovani e meno giovani – contro la gentrificazione. Il collettivo è poi impegnato nella lotta contro la repressione poliziesca che colpisce chi si organizza e lotta in Euskal Herria, partecipando alle mobilitazioni in sostegno degli 8 ragazzi accusati di terrorismo per una rissa con la Guardia Civil nella cittadina di Altsasu, e per la smilitarizzazione della polizia nazionale e federale.

Già minacciato più volte di sequestro dal partito „progressista” Geroa Bai – ramificazione in Navarra del Partito Nazionalista Vasco, da sempre ostile a chi porta avanti un altro modello sociale in Euskal Herria ed alfiere della gentrificazione del quartiere a cui si oppongono i collettivi e gli abitanti del centro storico -, il Maravillas era stato brutalmente sgomberato ad agosto 2018. Una grossa operazione di polizia era seguita all’ennesima infamia da parte dell’amministrazione, che aveva fatto saltare un tavolo di trattativa – dopo averlo precedentemente accettato – a causa della richiesta del collettivo di spostarlo di qualche giorno. Cariche e inseguimenti da parte della Policia Foral, la polizia autonoma di Navarra, avevano portato a diversi feriti e 26 denunciati. Dopo un’assemblea e un numeroso corteo, lo spazio era stato rioccupato la sera stessa.

Il nuovo sgombero dell’8 gennaio è stato preparato con la stessa infamia: polizia e dipendenti dell’amministrazione comunale si sono presentati sul posto con la scusa di un’ispezione tecnica per accertare i presunti „pericoli strutturali” dell’edificio, salvo entrarvi subito con la forza. La portavoce del governo regionale ha dichiarato che „non c’è stato sgombero, perché all’interno non è stato trovato nessuno”. Per tutta la mattina i gruppi di solidali che si sono radunati oltre la zona presidiata dalle guardie sono stati caricati, ci sono stati di nuovo numerosi feriti. La polizia nazionale spagnola ha dichiarato che il dispositivo di sicurezza che blinda la zona sarà mantenuto fino a giovedì 10 e potrà passare solo „chi consumerà nei negozi e nei locali del quartiere”.
In serata un massiccio corteo ha provato ad avvicinarsi allo stabile, scontri e cariche anche con l’uso di proiettili di gomma hanno portato a svariati altri feriti. 

Gli appuntamenti di lotta contro il nuovo sgombero sono riaggiornati per questi giorni.

Maravillas herriarentzat!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Pamplonasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.