InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Teatro Valle Occupato: comunicato assemblea 29 luglio

Il 29 luglio ci siamo riuniti al Teatro Valle, in un’assemblea aperta atutta la città e molto partecipata, per valutare gli esiti dell’incontro del 28 luglio con l’assessore alla Cultura Giovanna Marinelli, la presidente della commissione cultura Michela Di Biase e con i rappresentanti del Teatro di Roma, Marino Sinibaldi e Antonio Calbi, in veste di mediatori.

All’assembleaè intervenuto anche Marino Sinibaldi, che ha ribadito il pienoriconoscimento culturale e artistico dell’esperienza del Teatro ValleOccupato e la volontà del Teatro di Roma di non disperderne ilpatrimonio vivo. Ha inoltre condiviso la necessità di un chiaroriconoscimento politico della Fondazione Teatro Valle Bene Comune,che rappresenta una proposta giuridicamente innovativa di uscitadall’illegalità verso una forma di istituzione partecipata.

Accogliamo positivamente le parole e la disponibilità al dialogo manifestata dapiù parti in queste ore. Tuttavia la tempistica propostadall’Assessorato per questa delicata transizione e la mancatadefinizione dei passaggi verso la nascita del Teatro Partecipatocomplicano il percorso e la chiarezza di un possibile accordo.

Invitiamole istituzioni di questa città a dare un segnale concreto affinchèquesto dialogo non rimanga solo una promessa e diventi un impegnoreale: la disponibilità a fissare da subito gli incontri neiquali compiere il passaggio di transizione tra la situazione attualee il futuro Teatro Partecipato.

La storia complessa, ricca e innovativa di questa esperienza èpatrimonio di tutti e necessita una cura e un tempo idoneo per farmaturare il dialogo appena iniziato.

A seguito di queste considerazioni, esortiamo l’Assessore GiovannaMarinelli a non chiudere l’opportunità di reale interlocuzione chesi è aperta, grazie al reciproco riconoscimento e alla sensibilitàdimostrata rispetto al valore della difesa dei beni pubblici.L’assemblea ha espresso di comune accordo la necessità di unincontro pubblico all’indomani della scadenza del 31 luglio conl’assessore Marinelli, come conferma della sua piena disponibilitàa trovare delle soluzioni avanzate.

Un impegno pubblico e operativo può allontanare le minacce di unosgombero violento delle forze dell’ordine e creare le condizioniper un confronto responsabile e sereno.

In questi giorni e oltre il 31 luglio il Teatro Valle, su proposta dell’Assemblea, rimane aperto: chiudere uno spazio di libertà non può essere la condizione richiesta per l’avvio di un’interlocuzione.

Anzi spalanca le porte. Proprio per garantire che l’interlocuzionerimanga aperta, inizia la RESISTENZA ARTISTICA. I mezzi che abbiamo adisposizione sono gli stessi che hanno reso formidabili questi treanni: l’arte, la creatività, la bellezza, la partecipazione piùampia possibile. Da subito inizia una performance ininterrotta fattadi lezioni aperte, laboratori, eventi culturali, tavoli di lavorofino alla lunga notte del 31 luglio

Il Teatro Valle Occupato è una lotta di tutte e di tutti: per la cultura libera e accessibile, per nuovi diritti di cittadinanza, per istituzioni più democratiche e partecipate.

Oggi ore 11 Tavolo di lavoro per scrivere una proposta di Convenzione dapresentare alle istituzioni

Ore 15 Tavolo di progettazione di una Summer School del Valle insieme ai ricercatori

Giovedì 31 luglio La lunga notte verso il 32 luglio: 24 ore ininterrotte di attività

 

L’assemblea della Fondazione Teatro Valle Bene Comune

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

romasgomberoteatro valle occupato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.