InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quando migrano le rivolte

Il fatto è relativamente originale, anche se preceduto dalle vicende che neanche un mese fa hanno rappresentato lo scoppio della rabbia dei migranti rinchiusi nei centri di Bari, Crotone e Nardò.

Tutto comincia quando via telefono alcuni tunisini carcerati nel CPA dell’isola riescono a raggiungere dei compagni di sventura che il giorno prima erano stati portati via dal centro e con l’inganno rimpatriati. Non abbiamo notizie certe di come siano avvenuti questi rimpatri, ma possiamo immaginare come in un (non)luogo dove regna solo il potere discrezionale di sbirraglia & co. non sia stato difficile truffare un gruppo di migranti con l’illusione di un trasferimento in un altro centro, magari con la promessa di un permesso di soggiorno, per poi invece dirottarli verso la Tunisia.

Un espediente comodo per limitare le ovvie resistenze che chi investe tutte le sue speranze in un viaggio verso una vita diversa sarebbe pronto a opporre per non vedere cancellati con un colpo di spugna tutti i sacrifici e i pericoli che ha corso per arrivare. Ciò che ha mandato in fumo i piani della governance delle migrazioni è stata la rivolta che ne è conseguita solo il giorno dopo. Infatti, dopo avere avuto notizia di quanto successo, i detenuti nel CPA dell’Alcatraz del Mediterraneo hanno dato vita a una protesta incisiva e determinata.

Nel pomeriggio in circa duecento sono riusciti a scappare oltre le recinzioni che mantengono “decoroso” e turistico il resto dell’isola e hanno guadagnato il centro cittadino mandando in crisi le rassicuranti parole di chi prova a presentare l’isola come qualcosa di estraneo al CPA che ospita, e quindi come un posto sicuro in cui andare a trascorrere le proprie vacanze. Dopo di ciò si sono diretti verso il molo Favaloro dove hanno presidiato per ore e fin oltre il tramonto il punto di attracco riservato ai viaggiatori senza permesso, chiedendo a gran voce di non essere rimpatriati.

Lì un imponente spiegamento di forze dell’ordine ha cercato di placare gli animi e di far rientrare gli ospiti “sgraditi” nel centro di contrada Imbriacola ma, lì giunti, la rabbia dei manifestanti si è unita a quella di chi non era riuscito a evadere dal CPA e si è materializzata in una fitta sassaiola che ha ferito un carabiniere e un finanziere rappresentanti tutto l’apparato repressivo che li obbliga alla prigionia e gli prospetta un rientro forzato in Tunisia.

Ormai infatti l’emergenza rivoluzione tunisina è finita, e chi approda sulle italiche coste non merita più il permesso temporaneo riservato a chi a marzo di quest’anno era riuscito ad aprire una breccia nella fortezza Europa. Mettendo da parte per il momento l’attualità degli eventi rivoluzionari che in Tunisia continuano a porre in discussione il governo di transizione di Essebsi, e la cinicità con cui si dichiarano terminati i motivi per cui una persona che sta sulle sponde meridionali del Mediterraneo possa voler attraversare il mare, sembrano ancora più interessanti le risposte di questi viaggiatori alle politiche di chiusura delle frontiere. La questione non è se il governo italiano e la governance europea concedono o meno un succedaneo di asilo politico, la questione sta nel diritto alla libertà di movimento e alla libertà di decidere quali siano le motivazioni che portano ad abbandonare la propria casa.

Per loro infatti non sembrano affatto finiti i motivi per viaggiare, e non sembrano finiti neanche i motivi per resistere: e così come a Tunisi rispondevano determinati alle cariche e ai proiettili della polizia di Ben Alì e di quella di Essebsi (passando per quella di Ghannouchi), a Lampedusa rispondono e cacciano le forze che mette in campo lo Stato italiano per imporre il suo ordine fatto di lager e respingimenti. A questi “eredi” della costituente rivoluzione tunisina non sembra importare che il governo italiano non gli riconosca validi motivi per entrare in Europa: i motivi li decidono loro, e le frontiere le abbattono a pietrate.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lampedusamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano