InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo – Mediterraneo…da attraversare.

Col il ritorno della bella stagione ricominciano i viaggi dei migranti che partono dall’Africa settentrionale per cercare di raggiungere le coste siciliane con ogni mezzo necessario. Viaggi dove uomini, donne e bambini sono ammassati tutti in piccole imbarcazioni in completa balia del mare senza aver la minima certezza di poter giungere a destinazione sani e salvi. Solo di qualche giorno fa è  infatti la notizia che un gommone con più di 50 persone a bordo di cui alcune in fin di vita, proveniente dalla Libia, è stato recuperato nel Canale di Sicilia , mentre stava per affondare a causa di un guasto ai motori.  Purtroppo non l’unico. Un altro barcone è stato recuperato a 90 miglia a sud est dell’isola di Lampedusa, nuova Alcatraz così come è stata ridefinita, con 114 persone a bordo lasciate naufragare dalle autorità maltesi solo perché trasportava “clandestini” , esseri umani non degni di accoglienza o di rifugio per il governo maltese.

Altri ancora ne sono stati avvistati, talvolta recuperati, talvolta lasciati andare, ma in definitiva è la solita storia da raccontare e alla quale forse l’opinione pubblica è ormai assuefatta.

Questi nostri mari da trait – d’union fra le diverse culture finiscono col diventare luoghi di morte e testimoni silenziosi di queste stragi annunziate che ogni anno si consumano sotto gli occhi della Fortezza Europa, che fa circolare liberamente le proprie merci, ma respinge duramente coloro migrano per costruirsi un futuro altro dalla miseria (o almeno così sperano).

Per color che ce la fanno e arrivano a sbarcare sulle coste siciliane il calvario non sembra terminare ma anzi prolungarsi all’infinito: quasi tutti i migranti vengono rinchiusi nei Cie e nei Cara in attesa per lo più di essere rimpatriati dopo l’identificazione da parte del governo italiano. Sono note le terribili condizioni e la totale assenza di diritti cui vivono i migranti all’interno di questi lager (l’amministrazione comunale ha deciso di mettere in fossa comune 5 cadaveri).

Pericolo scampato a vuoto se il viaggio termine con una prigionia o peggio col rimpatrio che molte volte si traduce in altra detenzione o in alcuni casi in una condanna a morte.  Proprio questa mattina si legge sulla stampa di un tunisino che piuttosto che farsi rimpatriare si è lanciato da un ponte di un nave, nel porto di Palermo, schiantandosi su una banchina e finendo in gravissime condizioni in ospedale. I giornali parlavano di un tragico incidente, volutamente ciechi di fronte ad un evidente rifiuto di percorrere quel viaggio della speranza in senso opposto. Oppure della rivolta di alcuni migranti nel Cie di Pozzallo, che venuti a conoscenza dell’immanente rimpatrio verso la Tunisia, hanno deciso di cominciare lo sciopero della fame e protestare contro “gli operatori della struttura”e che poi sono stai trasferiti a Palermo e comunque rimpatriati nonostante queste iniziative di lotta.
Chissà quante notizie simili leggeremo ancora sui giornali, per i più storie da leggere con senso di trasporto sentimentale, forse con pena, senza mai pensare che i protagonisti non sono i personaggi di una fiction ma uomini e donne in carne ed ossa che continuano a sperare in un fututo migliore, continuano a lottare per una vita diversa da quella che i potenti hanno già scritto per loro.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caracielampedusamigrantipalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.