InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: dopo gli sgomberi, intimidazioni contro gli studenti medi

In breve riassumiamo i fatti di quei giorni. Il movimento studentesco in forma autonoma ha lanciato il suo grido di rabbia contro questa crisi, occupando ogni giorno un istituto diverso con cortei spontanei che hanno toccato anche le 1000 presenze con apice dell’occupazione della scalinata del comune.

Per queste mobilitazioni hanno tentato di dare più volte la colpa al Guernica, nel tentativo di screditare il movimento, fallendo in maniera più assoluta, che nel suo percorso a partire dalle mobilitazioni di fine 2010 si è evoluto ed è cresciuto politicamente in maniera esponenziale, palesando il fatto che se è vero che i numeri sono calati rispetto al 14 dicembre del 20110, è certo che il salto di qualità politico e di contenuti da parte del movimento si è toccato con mano.

L’individuazione dell’avversario (la governance italiana), la lotta contro la crisi, il diritto all’insolvenza e il non pagamento del debito, sin da subito sono state le parole, i contenuti delle mobilitazioni.

Evidentemente tutto questo ai poteri forti della città non va bene e lo si è capito sin da subito, con presidi che hanno minacciato denunce e chissà che altro, la forza pubblica a tentare di terrorizzare e minacciare gli studenti e scialbe fiaccolate da parte dei genitori, il tutto clamorosamente fallito.

Falliti questi tentativi, ancora una volta il potere modenese ha pensato bene di recapitare le “famigerate” buste verdi verso chi, a loro modo di pensare, sarebbero il traino del movimento, cadendo ancora una volta in errore perché questo movimento ha dimostrato di non avere capi e leader ma ha solo un unico comun denominatore: la lotta contro questa crisi e per il diritto ai saperi.

La dimostrazione è stata l’assemblea che si è tenuta nella giornata di ieri che ha visto studenti di tutte le scuole discutere sul da farsi per dare una risposta concreta a chi vuole tappare la bocca con la repressione a un movimento che giorno dopo giorno cresce. Un’assemblea che ha ribadito la voglia di questo movimento di guardare in avanti e non fossilizzarsi sulla repressione, un movimento che vuole far vedere che a ogni colpo inferto, questo servirà solo ad aumentare la rabbia degli studenti.

Pubblichiamo a seguito il comunicato del movimento studentesco e a seguire la solidarietà e sostegno da parte del Guernica:

 

NON SI PUO’ FERMARE IL VENTO!! in questi giorni di vacanza sono state recapitate 5 multe da un valore a discrezione del prefetto che va dai 2.500 ai 10.000 euro ad altrettanti studenti, maggiorenni e minorenni. Oltre a questo atto repressivo della questura, l’attacco al movimento studentesco continua anche all’interno delle scuole con sospensioni, lavori socialmente utili e sedute dallo psicologo imposte dai presidi. la repressione nel mondo degli studenti medi non è un fatto nuovo, qui a Modena ne abbiamo avuto diverse riprove negli anni di lotta contro la Riforma Gelmini e contro il piano economico che la imponeva. Ora però c’è stato un salto qualitativo nella repressione portata agli studenti: non è più solo all’esterno della scuola con misure penali ma è arrivata dentro le scuole con azioni dei presidi che più che essere effettive punizioni tendono ad isolare le avanguardie dal resto dell’istituto, a distruggere la socialità fra studenti sospendendo ragazzi, criminalizzandoli e isolandoli.

Ma perchè solo adesso a Modena la repressione alza così tanto il livello? Le ragioni sono molteplici, l’anomalia modenese nelle mobilitazioni di questo inverno è sicuramente un dato importante infatti qui a Modena le lotte invernali con occupazioni di scuole e cortei selvaggi sono state massicce, ma la ragione fondamentale non è nello spontaneismo e nel numero delle lotte ma nella presa di coscienza che gli studenti stanno avendo e che deve essere, dal punto di vista della controparte, immediatamente disarticolata colpendo le avanguardie. Ma gli studenti non ci stanno, si stanno organizzando per rispondere colpo su colpa a questa repressione poliziesca e sbirresca, riprendendosi spazi all’interno della “scuola del debito”, creando un fronte ampio in città contro il debito e contro la repressione!!

PEOPLE BEFORE PROFITS!! NOT OUR DEBT!! OCCUPY THE SCHOOLS!!

Come Guernica o meglio S.A.O. Guernica vogliamo portare la nostra piena e incondizionata solidarietà a tutto il movimento studentesco dopo l’ennesimo colpo repressivo che hanno subito.

Per l’ennesima volta i poteri forti di questa città pensano che un movimento si cancelli con multe (7) e denunce (3) o mettendo alcuni giovani ai lavori socialmente utili. Difronte a tutto ciò ciamo consapevoli di una cosa, che non saranno questi provvedimenti a placare la rabbia e la voglia di un movimento che ha deciso di prendersi in mano il proprio futuro, dimostrando in piena autonomia di saper respingere colpo su colpo ogni tentativo di affossamento del movimento da parte della controparte, ma sopratutto è stato in grado di rilanciare e sicuramente anche questa volta rilancerà verso nuove mobilitazioni e verso nuove lotte.

Come Guernica non possiamo far altro che continuare a dare pieno appoggio al movimento studentesco e le sue lotte perché come già detto durante le mobilitazione, ne condividiamo i metodi e modi di agire. Per questo ad ogni mobilitazione il Guernica continuerà a portare sostegno e solidarietà al movimento nella speranza che queste lotte siano quella scintilla per scatenarne altre nel resto della società.


S.A.O. Guernica

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.