InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: quella che si chiama solidarietà

Di seguito il comunicato, tratto da livornoindipendente

 

Non pensavamo che un corteo potesse trasformarsi in emozioni così forti. Per un pomeriggio intero, fra un intervento, un lamperogeno acceso, uno striscione e un coro, abbiamo riempito i polmoni della solidarietà di una città intera, che ha dimostrato quanto ci tiene a sé stessa.

“Reddito, Casa, Diritti, Dignità” recitava lo striscione d’apertura. E un messaggio di solidarietà ai lavoratori in lotta. Non poteva essere diversamente, ieri Livorno lo chiedeva a gran voce un corteo come quello.

Di fronte al comune hanno iniziato a radunarsi ben prima dell’orario di concentramento diverse persone. C’erano un po’ tutti, le famiglie del Comitato per il Diritto all’abitare, i ragazzi degli Orti Urbani di Via Goito, gli operai di Cooplat – che di fronte al comune hanno anche un presidio permanente – e quelli di Eni e Trw, ma anche tante gente “semplice”, semplici solidali che ieri volevano esserci, a portare calore e sostegno alle lotte della nostra città.

Prima di partire qualche intervento, viene attaccato uno striscione per sostenere le lotte dei lavoratori, parlano gli operai della TRW, e poi si parte.

Siamo tantissimi. Giriamo in piazza grande e la gente non finisce ancora di sbucare dal fondo del corteo. Si susseguono gli interventi. Casa, lavoro, diritti, si parla di tutto. Si parla del piano casa del governo Renzi che minaccia di gettare in strada sempre più famiglie, si parla della volontà del governo di cancellare l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e della nuova riforma del mondo del lavoro, il JobsAct, che precarizzerà ulteriormente le nostre vite.

Ma si parla anche di cementificazione e speculazione edilizia, di come affaristi e palazzinari devastano i nostri territori, imponendo la costruzione di edifici inutili, quando si potrebbero recuperare quelli già esistenti. Il riferimento alla nostra città è evidente. L’attacco alla cricca PD pure. Per anni, questo partito – e i suoi esponenti – hanno devastato e affamato questa città, con progetti di speculazione incredibili (come ad esempio quello previsto a fiorentina e che riguarderà il mercato ortifrutticolo), o aprendo le porte agli sfruttatori delle multinazionali che arrivano, aprono una fabbrica per qualche commessa, e dopo qualche anno se ne vanno lasciando a spasso centinaia di lavoratori e lavoratrici (come i famosi casi Delphi o MTM).

Il corteo prosegue, con i cori “Fuori i Padroni da Livorno” e “Renzi, Renzi, vaffanculo” chiara dimostrazione di quanto ben precisa sia la volontà dei manifestanti.

Si passa sotto la casa della cultura occupata simbolicamente lo scorso Giovedì proprio per dimostrare una volta di più le speculazioni e gli sprechi in città, voluti dalla scorsa amministrazione.

Si ricordano anche i procedimenti a carico dei militanti che mettono tutta la loro generosità nelle lotte, i 150 procedimenti penali a carico dei ragazzi dell’ExCaserma, le ultime 3 denunce scoccate per difendere una famiglia con 3 bambini che altrimenti sarebbe stata buttata in mezzo di strada per uno sfratto, ma anche i prigionieri notav, la lotta che in valsusa scalda cuori e menti per battersi contro la devastazione ambientale dei propri territori.

Si prosegue, passando da piazza della Repubblica che viene riempita per più di metà: è abbastanza chiaro che siamo almeno 2000 in piazza, forse anche di più. Si va avanti e si arriva verso i quartieri popolari. Via Garibaldi, via Palestro, piazza San Marco, dove arriva anche una delegazione di operai della TRW con il proprio striscione. Gli viene lasciata la testa del corteo. No poteva essere diversamente dopo quanto accaduto drammaticamente a Confindustria nella giornata precedente.

Gli operai TRW invitano il corteo a raggiungere il presidio permanente di fronte la fabbrica. L’adesione è fortissima. La gente vuole arrivare fin là, anche se la strada è lunga.

Ma prima si passa dove sarebbe dovuto finire il corteo, nel quartiere più caldo di Livorno, Shangay. E lì scendono le prime lacrime per alcuni. Un intero quartiere che si affaccia alla finestra per applaudire un corteo che passa non sono scene che si vedono tutti i giorni.

Si denunciano le speculazioni che riguardano la Chiccaia, si esprime la volontà di lottare al fine di non far abbattere un edificio che, se pur all’apparenza fatiscente, potrebbe ancora fungere da emergenza abitativa per le famiglie che nei prossimi mesi verranno sfrattate.

Ma si freme per continuare. Giungono voci al corteo che i lavoratori della TRW siano usciti dalla fabbrica e stiano bloccando l’aurelia. Ci stanno aspettando. Si va avanti, si prosegue, nonostante la stanchezza. Continuano gli interventi di solidarietà al microfono. “Uniti si vince” è il messaggio più ricorrente.

Ed eccoli lì arrivare gli operai della TRW, si accendono gli ultimi lamperogeni per festeggiare, applausi infinti, interventi che mordono il cuore, fiumi di lacrime che scendono sui volti della gente, persone sconosciute che si abbracciano come se fossero fratelli e sorelle.

Emozioni così non pensavamo di poterle vivere, ma le abbiamo vissute e non le dimenticheremo. Il calore delle lotte. La solidarietà quella vera. La dignità di una città che non si vuole piegare e che lotta a testa alta.

“Livorno è nostra e guai a chi la tocca” recitano gli ultimi cori.

Ieri era proprio così, i manifestanti che hanno partecipato al corteo, i curiosi che si sono fermati a sentire gli interventi, la gente che ha applaudito dalle finestre dei quartieri, aveva come messaggio da lanciare proprio questo. Livorno non si tocca, le nostre vite non si toccano, noi vogliamo dignità e rispetto.

Avanti così allora, perché la strada è ancora lunga e in salita, ma carichi così si può andare avanti più forti di prima.

Con i polmoni pieni della solidarietà che ieri abbiamo respirato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacorteolivornotrw

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: migliaia in piazza contro il governo Meloni. Scontri tra collettivi universitari e polizia

Si è svolto ieri a Roma, partito da piazza Vittorio Emanuele II, il corteo “contro il governo Meloni” diretto a Porta Pia a cui si sono aggiunti i collettivi universitari e liceali che si sono dati appuntamento a Piazzale Aldo Moro.  In testa al corteo lo striscione con lo slogan della manifestazione e il sottotitolo […]