InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno. A rischio il Call center People Care, agitazione anche in Provincia e Ctt Nord

I dipendenti della Provincia di Livorno questa mattina si sono recati in Prefettura per protestare contro l’emendamento alla legge di Stabilità che rischia di dimezzare il personale con un taglio netto che supera anche i decreti Del Rio. Le competenze e il personale che, secondo i decreti Del Rio, dovevano essere trasferiti a Comuni e Regioni è stato di fatto smentito dalla Legge di Stabilità che taglia ulteriori risorse agli enti locali. A Pisa circa 300 dipendenti hanno occupato il palazzo di piazza Vittorio Emanuele e anche a Livorno i lavoratori e le lavoratrici sono rimasti all’interno della sede istituzionale. Adesso continuerà l’assemblea permanente.

La Compagnia Toscana Trasporti (CTT) aveva recentemente comunicato che non avrebbe garantito le tredicesime e gli stipendi di gennaio ai dipendenti scatenando la pronta reazione di lavoratori e sindacati. Per il momento questa ipotesi sembra scongiurata ma proprio ieri pomeriggio si è svolto un movimentato incontro tra i rappresentanti sindacali – confederali e UGL, Faisal e Usb, e il sindaco di Livorno Nogarin con la presenza anche del nuovo vice presidente della CTT nominato recentemente dalla stessa amministrazione e l’assessore al bilancio Lemmetti. Superata per il momento la questione delle tredicesime l’incontro è servito più che altro per chiarire la posizione del Sindaco riguardo alla situazione dell’azienda. Nogarin ha duramente attaccato i vertici della compagnia – di cui erano già state chieste più volte le dimissioni- strutturando una critica a 360° su diversi punti:

– La gestione degli appalti interni riguardanti la manutenzione dei mezzi.

– Le sostanziali modifche al regolamento della CTT effettuate recentemente che accentrano ancora di più i poteri  nelle mani del presidente – anche in tema di assunzioni e licenziamenti- e della componente privata.

– La volontà dell’azienda di scaricare le responsabilità del dissesto finanziario solo sul comune di Livorno, omettendo – anche su documenti formali – i debiti con la regione.

– L’atteggiamento di esclusione e “mobbing” nei confronti del nuovo vice presidente nominato dall’amministrazione livornese che a distanza di oltre un mese dalla nomina non era stato ancora messo in condizione di lavorare all’interno dell’azienda.

– La questione del ritorno al totale controllo pubblico dell’azienda di trasporto, già oggetto di una grande battaglia da parte dei lavoratori nei mesi scorsi, sarà al centro del dibattito nei prossimi mesi. E’ evidente come i soci privati abbiano il solo interesse di speculare attraverso il denaro pubblico scaricando invece le responsabilità dei disservizi e dei buchi di bilancio sulla componente pubblica.

La situazione più grave sembra invece quella relativa al Call Center People Care di Guasticce a rischio chiusura quando a maggio scadrà la commessa principale con Seat Pagine Gialle (cioè il servizio 12.40). Si sta parlando di circa 450 dipendenti tra tempo indeterminato e a progetto. Lunedì i lavoratori e le lavoratrici saranno in sciopero e hanno organizzato un presidio in mattinata in piazza grande. Invitiamo tutti e tutte a sostenere la loro battaglia.

L’appello del Coordinamento Lavoratori Livornesi

LUNEDì 22 DALLE ORE 10 ANDIAMO TUTT* A PORTARE LA NOSTRA SOLIDARIETA’ AL PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE CONTRO IL LICENZIAMENTO DI 450 LAVORATRICI E LAVORATORI DEL CALL CENTER DI GUASTICCE!PEOPLE CARE NON DEVE MORIRE!

Lunedì mattina presidio in P.zza GrandeAl call center di Guasticce da 10 anni si lavorano le commesse Seat 12.40 e 89.24.24.

Centinaia di lavoratori con alti livelli di istruzione e professionalità hanno permesso che la società (prima Telegate di Seat e poi People Care di Contacta) facessero bilanci positivi.People Care ha incassato da Seat 60 milioni di euro in 5 anni mentre Seat ha incassato i lauti proventi dei servizi.

Oggi People Care dichiara di voler chiudere la struttura di Guasticce e vuole licenziare 450 persone mentre Seat si rifiuta di concedere udienza e di trattare rispetto alla concessione delle sue commesse!

NON PUÒ ESSERE UNA TRATTATIVA COMMERCIALE A DECIDERE IL FUTURO DI CENTINAIA DI FAMIGLIE!LUNEDÌ SCIOPERO E PRESIDIO IN PIAZZA GRANDE DALLE ORE 10,00I LAVORATORI PEOPLE CARE MERITANO UN FUTURO!SE COLPISCONO UN* COLPISCONO TUTT*!Le RSU di People Care

Il Coordinamento lavoratori e lavoratrici livornesi in lottaLavoratori Lavoratrici Livornesi

https://www.facebook.com/events/1374522866181759/

da Senza Soste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

call centerlavorolivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.