InfoAut
Immagine di copertina per il post

La mucillagine ribelle che imbarazza la sinistra

La mucillagine si sta ribellando. E il mondo della sinistra resta a guardare, o prende le distanze. Minoranze più o meno vitali si rivoltano per tutelare i loro interessi e, per ora, sono gli unici soggetti in campo che provano ad alzare la testa contro il feroce tentativo del governo Monti di «salvare l’Italia» colpendo i più deboli.

Lo scenario è spiazzante e le categorie sociali indistinte che stanno protestando non permettono sintesi né scorciatoie interpretative. Autotrasportatori, tassisti, benzinai, ma anche avvocati e farmacisti. Per il resto, silenzio e rassegnazione. Chi l’avrebbe mai detto qualche settimana fa, quando era chiaro a tutti per quali motivi si era insediato il governo Monti-Bce.

Pur avendo in qualche caso ragione e in altri torto, non c’è niente di più lontano da una coscienza collettiva di queste corporazioni scollegate tra loro che stanno disturbando il manovratore. Anzi. Questo tipo di conflittualità autoreferenziale non può che far comodo a un governo che dice di sapere che in questa fase delicata potrebbero verificarsi «turbolenze», come se i problemi in un paese a rischio default dovessero arrivare da qualche tassista che dà in escandescenze o da un blocco autostradale.

Grande è la confusione sotto il cielo, ma se non altro segnala una certezza: l’unico filo (non rosso) che tiene insieme le categorie che si stanno ribellando è la mancanza di un soggetto politico di sinistra capace di fare sintesi. I partiti storici sono distanti dalla realtà (o sostengono il governo Monti), la cosiddetta «società civile» è scomparsa e il sindacato è debole proprio mentre sta per ricevere la mazzata più pesante, la riforma del mercato del lavoro – «in fretta» e «senza tabù» sull’articolo 18 come chiede Monti.

Impossibile, per esempio, non sottolineare il cortocircuito nella composizione sociale del movimento siciliano dei Forconi, il quale, piaccia o meno, rappresenta comunque la prima reazione in carne ed ossa alla dittatura dell’economia irreale che sta mortificando l’Italia a colpi di spread. Nel pasticcio tipicamente siciliano, hanno sfilato più o meno insieme gli autotrasportatori, i contadini, i pescatori, qualche personaggio in odore di mafia, esponenti di Forza Nuova come Morsello, ma anche gli studenti e – a Caserta, per esempio – anche i giovani di alcuni centri sociali.

La cornice è decisamente imbarazzante, ma cosa sarebbe successo se la stessa protesta fosse stata organizzata dai partiti o dalle forze sindacali? Probabilmente sarebbe stato più complicato prendere le distanze e non sporcarsi le mani avvicinando in qualche modo i manifestanti. La sensazione, ancora una volta, è che la sinistra storica non sappia più cogliere le occasioni che càpitano per tornare ad occuparsi del proprio potenziale elettorato.

I camionisti che bloccano il traffico possono anche essere antipatici, ma è vero che il prezzo della benzina è salito alle stelle. Per tutti. Stando così le cose, è inutile dare lezioni di bon ton sui toni di una protesta che non può che essere popolare e poco raffinata, fino al punto da invocare l’intervento del ministero degli Interni. Limitarsi ad accusare di «spontaneismo» i tassisti che fanno i cori da stadio non può far altro che aprire autostrade alle destre e ai populismi. In alternativa ai blocchi disordinati di questa «società incivile» che lotta solo per i propri interessi, bisognerebbe essere capaci di mobilitare i più deboli su un progetto comune ampio e alternativo al governo. Non arricciare il naso.

Da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisiitalialavoroscioperosinistra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.