InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impatto dell’emergenza Covid sul settore marittimo-logistico. Nel porto di Genova lo pagano i lavoratori

||||

Passando in rassegna la letteratura specialistica e le newsletter di settore, sembra che l’emergenza sanitaria da Covid-19 abbia aumentato la consapevolezza tra gli addetti di come un tale shock, colpendo uno degli anelli della catena, possa provocare un impatto di natura sistemica.

Secondo alcuni osservatori il processo di de-globalizzazione subirà un’accelerazione, ma altri sostengono che si assisterà piuttosto a una riconfigurazione delle catene di fornitura. Coloro che  ribadiscono la fragilità delle catene prevedono una crescita del settore della logistica a causa dell’aumento esponenziale di domanda di consegne a domicilio e dell’e-commerce, il cui valore potrebbe raggiungere oltre quattromila miliardi di dollari entro il 2021, il doppio di quello che era nel 2017.

Come saranno le supply chain globali dopo il Covid-19? Gli analisti parlano di una radicale trasformazione veicolata dall’innovazione digitale e accelerata dalla crisi causata dalla pandemia. Le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, l’automazione o quello che chiamano l’“Internet delle cose” sono viste come le soluzioni a ogni problema che l’emergenza ha portato a galla nel giro di tre mesi. Intanto, l’immagine che più si avvicina alla realtà del settore la fornisce un’inchiesta della procura di Lodi su un’azienda di autotrasporto e logistica accusata di frode fiscale e sfruttamento della forza lavoro, e le rivendicazioni dei lavoratori della logistica che negli Stati Uniti si sono coalizzati per organizzare uno sciopero.

Oltre alla crescita della logistica urbana, l’emergenza ha provocato un rallentamento del commercio internazionale e un conseguente calo dei volumi di traffico delle merci. Maersk, una delle più grandi compagnie marittime del mondo, ha dovuto annullare decine di navi portacontainer e ha stimato che le fabbriche cinesi abbiano operato al cinquanta-sessanta per cento della capacità. Tra i mesi di gennaio e febbraio la metà delle portacontainer dalla Cina non sono partite. Qualche settimana fa ho scritto a un dirigente di una compagnia marittima conosciuto anni addietro per chiedergli come stava e cosa vedeva dal suo osservatorio in merito all’effetto del Covid-19 sulla catena marittimo-logistica, dal momento che gira per i terminal portuali di tutto il mondo: «Direi che ‘tremendo’ è l’aggettivo più adatto – ha risposto –. Abbiamo poca comprensione dei flussi futuri e stiamo lavorando per uscirne senza le ossa troppo rotte».

La prolungata chiusura delle fabbriche cinesi in seguito all’epidemia ha provocato una perdita complessiva per le compagnie marittime di trecentocinquanta milioni di dollari la settimana. Sono state cancellate almeno ventuno partenze dalla Cina verso l’America e dieci verso l’Europa nei primi tre mesi dell’anno. Alcune compagnie hanno dichiarato “Force Majeure” per obbligare i propri fornitori a dilazionare i pagamenti o per ottenere sconti. Dall’inizio della pandemia le portacontainer allungano la rotta dall’Asia all’Europa circumnavigando l’Africa attraverso il Capo di Buona Speranza piuttosto che tagliare dal Canale di Suez, navigando così per oltre tremila chilometri in più per i porti del Nord Europa. Una scelta che in tempi normali era ritenuta molto costosa durante l’emergenza sanitaria risulta conveniente. Da un lato, infatti, la forte riduzione della domanda di trasporto permette tempi di viaggio maggiori, dall’altro la diminuzione del prezzo del carburante causata dal crollo di quello del petrolio rende più vantaggioso aumentare i consumi che pagare il transito di Suez. Va da sé che in tutto questo chi paga il prezzo più alto è il personale marittimo. L’emergenza li ha sorpresi in mare, obbligandoli a quarantene e periodi di imbarco più lunghi. Nei casi estremi i marittimi sono stati abbandonati insieme alle navi morte e alla merce che trasportavano dai loro armatori. I sindacati confederali stimavano a inizio maggio circa duecentomila marittimi bloccati che aspettavano di essere sostituiti con altri marittimi in attesa di imbarco.

Se volgiamo lo sguardo a terra, si intuisce che nel medio e lungo termine i porti affronteranno in maggiore o minore misura un declino delle attività di movimentazione merci per la significativa flessione dei volumi dovuta alle “rotte vuote” (blank sailings). Secondo un rapporto recente i porti europei stanno scontando più di altre regioni del mondo l’impatto delle toccate ridotte delle navi negli scali principali, ma le conseguenze si vedranno meglio più avanti, perché i porti sono prima in ritardo e poi in anticipo rispetto ai tempi di crisi e di ripresa. A questo vanno aggiunti i pesanti ritardi accumulati negli hinterland e alle frontiere a causa dei controlli al personale viaggiante. Ciò ha provocato congestioni in banchina e file interminabili di camion e assembramenti di autotrasportatori ai gate portuali, come è stato denunciato da un sindacato di base ai varchi del porto di Genova Voltri. In alcuni casi, i porti hanno cercato di ridurre la congestione evacuando i container d’importazione in massa su rotaia verso depositi retro-portuali.

portoge

(foto di -jo)

In ogni caso, le prime conseguenze dell’emergenza sulla catena marittimo-logistica iniziano a vedersi. Quelle che vedete nella foto sopra sono le gru del Voltri Terminal Europe di Genova. L’ho ricevuta qualche giorno fa da un portuale che ha aggiunto che da anni non si vedeva la banchina così vuota di mercoledì. Nel porto di Genova si è registrata una riduzione consistente dei volumi dal Far East causata dalla riduzione drastica dell’export cinese nel mese di febbraio che, per i tempi di transito, ha avuto un impatto qui trenta giorni dopo.

A marzo l’import dalla Cina è calato di un terzo. Al porto di Genova, primo scalo italiano, porto pubblico ma con i servizi e le banchine in concessione ai privati, la Compagnia Unica dei portuali conserva l’esclusiva funzione di fornire a chiamata il lavoro temporaneo a integrazione del personale delle imprese private che operano sui terminal. In questi mesi i portuali della riserva di manodopera fornita dalla Compagnia, insieme ai lavoratori diretti dei terminal, hanno garantito il carico e lo scarico delle merci senza mai fermarsi. All’inizio dell’emergenza a Voltri hanno indetto uno sciopero per costringere la creazione di un tavolo di trattativa tra sindacati, imprese e Autorità di Sistema Portuale allo scopo di stabilire le linee guida necessarie alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro in tutto il porto. Quando è arrivato il calo dei traffici, i portuali della riserva hanno visto ridursi per primi gli avviamenti al lavoro. Il Decreto Rilancio del 19 maggio scorso, che contiene le disposizioni sul settore del lavoro portuale, prevede per la riserva di manodopera dei porti italiani risorse per due milioni di euro e la proroga delle autorizzazioni per la fornitura di lavoro portuale temporaneo.

Di fronte al calo dei traffici, le imprese terminaliste sono corse ai ripari riducendo le chiamate della manodopera temporanea e usando la cassa integrazione per i propri dipendenti. Ma poche tra queste imprese avevano reale necessità di usare la cassa. Alcune hanno pensato di predisporla per i dipendenti a condizione che in caso di bisogno questi sarebbero stati chiamati con il “massimo preavviso possibile”. In altri termini, hanno adottato il modello del lavoro a chiamata anche per i dipendenti. Un rappresentante sindacale, nel corso di un’intervista, ha spiegato che alcune di queste imprese, dopo aver messo in cassa integrazione una parte dei lavoratori, hanno poi chiesto straordinari e cambi turno a quelli rimasti: un ricorso alla massima flessibilità che cozza con quello degli ammortizzatori sociali a carico dello stato e con l’organizzazione del lavoro in porto, che per i picchi di lavoro prevede l’uso della manodopera temporanea fornita dalla Compagnia.

In uno dei terminal i sindacati confederali hanno indetto lo stato di agitazione e conseguente blocco degli straordinari. Con il passare delle settimane le tensioni sono aumentate ed è stato necessario l’intervento dell’Autorità Portuale, che in una nota indirizzata alle imprese terminaliste ha richiamato al rispetto delle norme che regolano i contratti di lavoro, gli orari, le prestazioni straordinarie e i regimi di flessibilità, ricordando che il mancato rispetto di tali norme sarebbe sanzionabile dall’Autorità stessa.

Questa la situazione al 20 maggio 2020. Da un lato analisti e addetti ai lavori che decantano le infinite potenzialità dell’innovazione digitale e dell’automazione dei processi di movimentazione delle merci, dell’Amazon effect e delle nuove tecnologie che rivoluzioneranno le supply chain del futuro; dall’altro un presente fatto di imprese che raschiano il fondo del barile per trarre qualche profitto dall’emergenza, e di una forza lavoro che non si è mai fermata, e che anzi ha avanzato delle rivendicazioni per poter continuare a lavorare in sicurezza. Nel frattempo è arrivata la notizia che la nuova piattaforma logistica di Amazon a Genova diventerà operativa nell’autunno 2020. Una superficie di settemila metri quadrati. Cercano personale. (andrea bottalico)

Da Napoli Monitor

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSgenovaporto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vittoria dei portuali di Marsiglia e Genova. Rimaste a terra le mitragliatrici, la nave cargo diretta ad Haifa viaggia vuota

La nave è dovuta ripartire vuota di armamenti israeliani, e vuota farà tappa sabato a Genova soltanto per un “rifornimento tecnico”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: i portuali pronti a rifiutare di caricare il cargo di armi per Israele

I portuali in Francia si rifiutano di caricare il cargo di armi per Israele: pronti al blocco anche a Genova.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il CALP prende parola sull’indagine per corruzione nella regione Liguria

Riprendiamo due post facebook del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali sulle ultime vicende giudiziarie che hanno visto coinvolto il Presidente della Regione Toti e riguardano anche il porto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.