InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Teatrino di Napolitano non incanta Mirandola

7 giugno. E’ questa la data fissata per il passaggio del Presidente della Repubblica dalla bassa modenese. Mirandola e il centro operativo della Protezione Civile il luogo prescelto dopo aver dato forfait al passaggio in centro storico per timore di eventuali contestazioni.

Come redazione InfoautModena abbiamo avuto inizialmente accesso all’area stampa riservata. Entrati in tre persone, cameraman e due giornalisti (di cui uno mirandolese) subito siamo stati riconosciuti e avvicinati dai funzionari D.I.G.O.S., che dopo averci richiesto i documenti, ci hanno permesso di rimanere, riprendere e fotografare. Pochi minuti prima dell’arrivo di Re Giorgio, presidente dell’austerity e delle banche, le forze del (dis)ordine ci hanno preso di forza, con la minaccia dell’arresto, e siamo stati allontanati dall’area.

Tante testate giornalistiche presenti sul luogo hanno ripreso, sgomenti, la scena. Questa è l’ennesima prova che nemmeno davanti alle tragedie, la censura e la pacificazione sociale relativa all’informazione, smettano di esistere.

Appena usciti, ci siamo uniti al folto gruppo di persone, qualche centinaio, che fuori dal centro operativo della Protezione Civile, aspettavano il presidente. Al suo arrivo, la contestazione è montata; forte, alta, decisa. Tanti i contenuti portati avanti dai cittadini e dalle cittadine mirandolesi: dove andranno le imprese? Quali sono le garanzie sulla ricostruzione? Fino a che punto dureranno le politiche di austerità, dove le accise sulla benzina le pagano i terremotati? Ci volevano 17 morti per bloccare definitivamente il progetto del deposito di gas a Rivara? Mirandola e tutta la bassa saranno luogo di sperimentazione di repressione e controllo sociale come fu per l’Aquila?

Nessuna risposta, anzi, saluti e sorrisi da parte del presidente, più volte invitato dalla popolazione, eterogenea nelle idee politiche ma unita dal desiderio di riprendere la vita di tutti i giorni, ad andarsene.

Lo stesso sindaco di Mirandola (PD) s’è rifiutato di rispondere alle vertenze incalzanti dei mirandolesi, smarcandosi dalla folla inferocita ben protetto da un cordone di polizia.

Ed è proprio questo il clima che s’è respirato oggi a Mirandola. Avvertito non solo da parte nostra, soliti ai rapporti con le FdO, ma anche dagli stessi cittadini e cittadine, scioccati dal dispiego eccessivo di forze militari. Cartelli di protesta sbattuti per terra, telecamere oscurate Militarizzazione forzata e repressione. Polizia, carabinieri schierati pronti a difendere il governo delle banche e dei tagli lacrime e sangue. Una platea selezionata per un intervento di appena 15 minuti. 5 auto blu.

Laddove invece i soldi dovrebbero essere stanziati per una ricostruzione che ridia alle popolazioni della bassa casa, lavoro, e un futuro lontano dalla tragedia del terremoto.

Questa è l’accoglienza ricevuta dal teatrino delle istituzioni, da Monti, contestato pochi giorni dopo le prime scosse, fino a Napolitano oggi. Sicuramente il segnale che ci hanno dato le popolazioni della bassa è quello di non volere chinare la testa, di non voler essere rinchiusi nei campi-ghetto della Protezione Civile.

 

LA BASSA NON SI ARRENDE!

Redazione Infoaut_Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emiliaGuernicaterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: a meno di un mese dal sisma, nuovi attacchi turchi in Nord-Iraq e Siria

Meno di un mese dopo il violento terremoto che ha provocato oltre 51mila vittime accertate, più di 122mila feriti  e milioni di sfollati, l’esercito turco continua ad attaccare il movimento di liberazione curdo in nord-Iraq e nel nordest della Siria. Nonostante nella Turchia sud-orientale interi villaggi e quartieri siano stati cancellati dal sisma del 6 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: manifestazione per la libertà del leader curdo Ocalan e a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma

“Il tempo è arrivato, libertà per Ocalan! Pace in Kurdistan!”, sono le parole d’ordine del corteo che ha sfilato sabato 11 febbraio a Roma e indetto da Rete Kurdistan, dall’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e dalla comunità curda in Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto: il punto della situazione tra Turchia, Kurdistan e Siria

Continua a salire il bilancio delle vittime del terremoto in Turchia e Siria: secondo le ultime stime sono stati raggiunti i 16mila morti, ai quali va aggiunto un numero mai precisato di dispersi e decine di migliaia di feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto in Siria e Turchia: la raccolta fondi di Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il catastrofico terremoto ha avuto il suo epicentro a Gazantiep; qua e nelle zone limitrofe sono andati distrutti centinaia di edifici, compresi quelli storici, tra cui la Chiesa dell’Annunciazione di Iskenderun e il castello di Gaziantep. Le abitazioni di moltissimə sono ridotte a un cumulo di detriti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sentenza shock terremoto de L’Aquila: la colpa è dei morti

Il tribunale civile taglia i risarcimenti per 29 vittime del terremoto: «Dormivano, incauti»