InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cemil Bayık: Non compiremo azioni militari a meno che lo stato turco non ci attacchi

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi”.

Tradotto da ANF

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK Cemil Bayık ha rilasciato un messaggio dopo il terremoto che ha ucciso decine di migliaia di persone e causato un grande disastro umanitario.

Bayık, confermando un cessate il fuoco unilaterale, ha dichiarato: “Chiediamo a tutte le nostre forze che svolgono azioni militari di fermare tutte le azioni in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Inoltre, abbiamo deciso di non agire a meno che lo Stato turco non ci attacchi. La nostra decisione sarà valida fino a quando il dolore del nostro popolo non sarà alleviato e le loro ferite saranno guarite”.

Bayık ha sottolineato che la posizione dello Stato turco sarebbe decisiva nell’attuazione di queste decisioni.

Il co-presidente del Consiglio esecutivo della KCK, Cemil Bayık, ha dichiarato: “Alle nostre persone onorevoli. Il terremoto ha causato un grande disastro. Il nostro popolo si trova in condizioni molto difficili nel Bakur Kurdistan, Rojava, Turchia e Siria. In particolare, i popoli soffrono molto di più a causa della politica portata avanti dallo Stato turco invasore e assassino. Il popolo curdo, il popolo turco, il popolo arabo e altri popoli stanno soffrendo molto.

Le esperienze della società ci hanno influenzato molto. Auguro la misericordia di Dio per coloro che hanno perso la vita e una pronta guarigione per i feriti. Ancora una volta, le mie condoglianze alle famiglie di coloro che hanno perso la vita e a tutto il nostro popolo. Sentiamo e viviamo il vostro dolore.

Sfortunatamente, i terremoti accadono ovunque, in tutto il mondo. Ma la cosa importante è che molti paesi stanno prendendo precauzioni antisismiche. Pertanto, subiscono meno danni e perdite. Ma quando guardiamo alla Turchia, tali disastri accadono perché non vengono prese misure.

Tutte le risorse dovrebbero essere utilizzate per salvare le persone

Migliaia di persone sono ancora sotto le macerie. La nostra gente deve essere tirata fuori da sotto le macerie. Perché è inverno, c’è neve, c’è pioggia, il tempo è freddo. Se non vengono salvati dalle macerie il prima possibile, possono morire di freddo. Pertanto, tutti dovrebbero mobilitare tutte le loro risorse. Tutti dovrebbero mobilitarsi per salvare il nostro popolo. Tutti, specialmente le istituzioni democratiche, dovrebbero mobilitarsi.

Il governo AKP-MHP non ha preso alcuna misura

La coalizione AKP-MHP è al potere. L’AKP è al potere da 20 anni, gestendo lo stato. Come è noto, il Kurdistan Bakur e la Turchia sono su una linea di faglia. Pertanto, è un paese a rischio terremoti. Per questo sarebbe stato necessario prendere precauzioni. Ma l’AKP non ha intrapreso alcuna azione. Non serve al pubblico. Come è noto, le tasse sono state riscosse per i terremoti in Turchia per anni. Ma nessuno sa che fine abbiano fatto quelle tasse.

Lo stato turco ha usato tutti i suoi mezzi per massacrare il popolo curdo in Kurdistan, hanno speso milioni di dollari per questo. Hanno sviluppato una guerra speciale, rafforzato i loro alleati, rafforzato i mercenari, sviluppato e rafforzato alcune istituzioni di guerra speciali. Hanno speso tutte le risorse della Turchia per questo. Ecco perché non hanno dato nulla al popolo turco, specialmente al popolo curdo. Durante il loro governo, hanno portato avanti furti, corruzione e saccheggi, e hanno reso i ricchi ancora più ricchi. Hanno reso la gente più povera ogni giorno. Di conseguenza, c’era un enorme divario tra loro e le persone. Sappiamo che molte volte hanno cambiato le leggi per gli appaltatori, per i loro mercenari, hanno approvato leggi. Hanno cambiato le leggi sulle offerte in modo che coloro che erano al loro servizio diventassero ancora più ricchi.

I terremoti si verificano in molte parti del mondo. Ad esempio, ci sono grandi terremoti in Giappone. Vediamo che in questi terremoti, gli edifici non crollano così diffusamente, non si verificano così tante morti. Perché? Poiché lo affrontano seriamente, prendono le loro precauzioni. Pertanto, non c’è molto dolore quando si verifica un terremoto. Se lo Stato turco avesse preso precauzioni come il Giappone, la sofferenza di oggi non sarebbe avvenuta. Migliaia di edifici non sarebbero stati distrutti, città e villaggi non sarebbero crollati. Migliaia di persone non avrebbero perso la vita; Non sarebbero rimasti feriti.

La Turchia investe nella guerra

L’AKP-MHP ha raccolto molti soldi durante il suo governo. In particolare, raccolgono denaro per il terremoto ogni anno, ma vediamo che quei soldi non ci sono. A quanto pare hanno speso tutto per la guerra. Hanno speso miliardi di dollari per la guerra. Se avessero speso quei soldi per la gente, se li avessero spesi per le misure antisismiche, se li avessero spesi per la salute e l’istruzione della gente, queste sofferenze non sarebbero accadute oggi. Tutto il popolo turco vivrebbe nella prosperità. Se alcuni sono diventati molto ricchi oggi e la gente è diventata ancora più povera, questo è il risultato della politica dell’AKP-MHP contro il popolo curdo. Perché vogliono massacrare il popolo curdo, per questo investono tutte le risorse della Turchia nella guerra.

L’AKP-MHP gestisce la Turchia come un’azienda e tratta le persone come un capo crudele. Non si riferiscono mai ad alcun bisogno delle persone come base per agire, non agiscono mai con un tale scopo. Pertanto, il nostro popolo, il popolo turco, il popolo arabo, tutti i popoli che vivono in Turchia dovrebbero ritenerli responsabili di questo. Entrambi dovrebbero chiedere conto e aumentare la loro cooperazione reciproca.

L’AKP-MHP ha dichiarato lo stato di emergenza. Il motivo per cui hanno dichiarato lo stato di emergenza è stato quello di coprire il terremoto. Il governo vuole sopprimere il dolore e le grida della gente in modo che questi dolori e urla non raggiungano nessuno. Ha anche mobilitato la stampa in modo che nessuno sentisse cosa stava succedendo. Stanno sviluppando la propaganda per ingannare i popoli e il mondo. Nascondono molte cose. Fanno sembrare che stiano aiutando le persone ovunque, ma queste sono bugie. I media indipendenti hanno smascherato tutte le loro bugie. Vogliono impedire gli aiuti inviati dalle persone nelle zone sismiche, vogliono impedire la cooperazione tra i popoli. Per mantenere il loro potere, vogliono mettere al loro servizio gli aiuti inviati dai popoli e dal mondo. Pertanto, il popolo curdo e i popoli della Turchia dovrebbero continuare a cooperare in ogni modo. Non dovrebbero lasciare che il governo si intrometta.

A causa di questo disastro e sofferenza vissuta dal nostro popolo, noi, l’esecutivo del movimento, volevamo valutare il processo e gli ultimi sviluppi e ottenere alcuni risultati su questa base. Perché rispettiamo i popoli e la vita umana. Ecco perché non vogliamo infliggere dolore su dolore. Abbiamo valutato la situazione umanamente, coscienziosamente e moralmente. Chiediamo a tutte le nostre forze impegnate in azioni militari di fermare le azioni militari in Turchia, nelle metropoli e nelle città. Ancora una volta, abbiamo deciso di non agire a meno che lo stato turco non venga contro di noi e ci attacchi. La nostra decisione sarà valida fino a quando il dolore del nostro popolo non sarà alleviato e le loro ferite saranno guarite. Naturalmente, anche l’atteggiamento dello Stato turco sarà decisivo nella nostra decisione”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cessate il fuocoerdogankurdistanterremototurchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia, analisi della non-vittoria

Erdogan ha evitato il tracollo perché ha saputo dare riconoscimento politico alla parte di paese più conservatrice che vede nell’islam la sua primaria fonte di identità e nelle manie di potenza del presidente lo strumento per l’affermazione di sé nel consesso internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giornalista Emanuela Irace arrestata a Istanbul ed espulsa

Azione di intolleranza del regime di Erdogan che non vuole voci ed occhi sulle sue giornate di elezioni – La giornalista Emanuela Irace è stata arrestata in areoporto di Istanbul mentre era diretta a Mardin dalle Autorità turche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sconfitta dell’AKP offrirà l’opportunità per una soluzione alla questione curda

“Un parlamento forte, un forte gruppo del Partito della sinistra verde in parlamento significa che avremo il potere di fare leggi. Significa aprire le porte tra Europa e Turchia. Sarà il nostro contributo alla libertà della Turchia”, lo ha affermato il presidente onorario di HDP Ertuğrul Kürkçü.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: la polizia picchia le persone che protestano contro l’omicidio del musicista di strada Aymaz

In seguito all’omicidio razzista del musicista di strada curdo Cihan Aymaz a Istanbul, la polizia ha arrestato i manifestanti e li ha torturati alla stazione di polizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una recensione di “Sociologia della libertà”

Proponiamo una recensione del terzo volume del Manifesto della civiltà democratica – Sociologia della libertà scritto nel 2008 da Abdullah Öcalan come difesa alla corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centinaia di arresti in Turchia a due settimane dalle elezioni

Almeno 126 persone, tra cui 25 avvocati e 10 giornalisti, sono state arrestate durante operazioni simultanee in decine di città nelle ore mattutine di ieri. Sono stati emessi mandati di cattura per un totale di 216 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Opportunità e pericoli della Terza guerra mondiale. Il pamphlet dell’Accademia della Modernità Democratica

«Immaginate che ci sia una guerra e che una delle parti in conflitto non se ne accorga.»