InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ikea: sciopero spontaneo a Brescia e Bologna

Dopo due ore di assemblea una settantina di lavoratori e lavoratrici, gran parte di quelli di turno questa mattina, hanno deciso di scendere in sciopero spontaneo.

Nella giornata di ieri, giovedì 30 luglio, i sindacati confederali avevano annunciato, in una nota congiunta, che “a fronte della disdetta unilaterale del contratto integrativo aziendale effettuata dall’azienda, della comunicazione di una disapplicazione dello stesso a decorrere dal 1° settembre,  dell’indisponibilità a rivedere le proprie rigidità sui temi del premio aziendale e sulle maggiorazioni domenicali e festive , e a fronte del rifiuto a valutare proposte alternative  a quelle del taglio indiscriminato degli elementi retributivi, proclamano: un pacchetto di 24 ore di sciopero da gestirsi a livello territoriale e le cui modalità saranno comunicate di volta in volta”.

Oggi, venerdì 31 luglio, lavoratori e lavoratrici dell’Ikea di Roncadelle (Brescia) hanno deciso di passare subito alle vie di fatto, scendendo direttamente sul terreno della lotta.

Dallo sciopero spontaneo all’Ikea di Roncadelle (Brescia) la corrispondenza con Fernanda, lavoratrice dello store della multinazionale svedese dell’arredamento, raggiunto poco prima di mezzogiorno, a sciopero iniziato da poco.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2015/07/rec0731-115954.mp3{/mp3remote}

 

Già lo scorso 6 giugno i “co-workers” di Ikea Italia (oltre seimila) avevano incrociato le braccia in tutta Italia, per la prima volta in 25 anni dopo che il 29 maggio l’azienda aveva annunciato la disdetta unilaterale di tutta la contrattazione integrativa, quella che prevede a esempio le inden­nità in caso di lavoro festivo o straor­di­na­rio.

Clicca qui per l’articolo di Radio Onda d’Urto relativo alla giornata di lotta del 6 giugno 2015.

BOLOGNA – Oggi, venerdì,  anche i dipendenti del punto vendita di Casalecchio di Reno (Bologna) sono entrati in sciopero fin dalle prime ore del mattino, per poi riunirsi in assemblea dalle 9.00 alle 10.00. I lavoratori hanno deciso alla unanimità la prosecuzione dello sciopero e sono usciti fermandosi a dialogare con i clienti.

“Stasera alle 18 – dice una nota della Filcams bolognese – si terrà l’assemblea dei turni serali e si deciderà se praticare la protesta pure su detti turni. I dipendenti hanno pure deciso una sorta di “sciopero bianco”, attenendosi rigidamente alle loro mansioni ed alle regole formali stabilite dall’azienda, facendo cessare ogni loro collaborazione che nella informalità ha da sempre garantito la piena efficacia organizzativa”.

 

da radiondadurto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognabresciaikealavoratorisalarisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza