InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache dal mondo del lavoro – Un 2017 di conflitti

||||

Inauguriamo l’uscita della versione 4.0 del sito andando a ripercorrere per sommi capi questa prima metà del 2017 dal punto di vista delle lotte nel mondo del lavoro che costellano la penisola e delle possibilità a venire.

 

Non a caso, da questo punto di vista “cronache” ha debuttato bi-settimanalmente concentrandosi in maniera esclusiva su ciò che si agita e sui livelli conflittuali più alti che si sono dati nel mondo della logistica. Scioperi radicali, picchetti notturni che durano giorni,settimane,mesi. Lotte che si pongono a partire dall’ autorganizzazione degli operai raccolti nei sindacati di base e conflittuali. Principalmente concentrati nel Nord Italia, ma in espansione in lungo e in largo nella penisola. Un mondo strategico per l’evoluzione del capitale, dove alla divisione classica del lavoro si congiunge una serie di mestieri sempre più “smartizzati” e “individualizzati” seguendo il mantra della “flessibilità”.

 

In poche settimane ci si è ritrovati nel bivio di dover estendere la cronaca riguardante un intero segmento dell’organizzazione produttiva ad altri segmenti, nella convinzione che, seppur isolati o relegati a vertenze frazionale, fosse giusto e importante rilevarli e darne traccia. In un paese dove le principali organizzazioni sindacali hanno concertato senza batter ciglio l’istituzionalizzazione normalizzante della precarietà, tramite lo sciagurato Jobs Act, la difficoltà  di organizzare, far venire a galla le contraddizioni e farle esplodere rilevano un gap veramente alto. Ciò non toglie che i modelli di solidarietà, impliciti o meno, che si danno nei territori, possano essere capaci di ravvivare focolai di resistenza e attacco in molti posti di lavoro che non riguardano solamente il comparto logistico.

 

Dal caso eclatante dei lavoratori di Alitalia, allo sciopero delle donne delle pulizie della Duysmann, passando per la lunghissima battaglia alla Fiat di Pomigliano, una costellazione di lotte parlano di un mondo in tensione niente affatto incline e supino come la narrazione tossica e dello tante di grossi media tende a narrare. Non c’è una convergenza di massa come quella contro la Loi Travail, o l’antecedente marea contro la privatizzazione e lo smantellamento del sistema sanitario in Spagna, ma possibili ricomposizioni di classe all’interno dei territori che si danno come tentativi quotidiani. Non un assalto al cielo, ma tante scintille da alimentare.

Qui di seguito le puntate finora pubblicate in ordine cronologico, che verranno aggiornate a partire dalla prossima settimana:

 

Sguardo sulla Logistica (1): macchine del fango, sprangate, e lotte irriducibili

1 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-1-macchine-del-fango-sprangate-e-lotte-irriducibili

 

Sguardo sulla Logistica (2): prosegue la lotta all’ Alcar Uno, mentre si contano le morti dolose dei migranti sfruttati nel Paese

2 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/sguardo-sulla-logistica-2-prosegue-la-lotta-all-alcar-uno-mentre-si-contano-le-morti-dolose-dei-migranti-sfruttati-nel-paese

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (3): picchetti, scioperi e vertenze fanno capolino oltre i magazzini

3 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-3-picchetti-scioperi-e-vertenze-fanno-capolino-oltre-i-magazzini

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (4): verso nuovi scioperi nella logistica e il 24 Aprile a Foggia

4 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-4-verso-nuovi-scioperi-nella-logistica-e-il-24-aprile-a-foggia

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (5): il No ad Alitalia,lo sciopero alla Dussmann, l’irriducibilità nei magazzini e nei campi

5 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-5-il-no-ad-alitalia-lo-sciopero-alla-dussmann-lirriducibilità-nei-magazzini-e-nei-campi

 

Cronache di lotta nel mondo del lavoro (6): di un Primo Maggio diviso tra vuote ricorrenze e lotte reali che non piegano la testa

6 – http://www.infoaut.org/approfondimenti/cronache-di-lotta-nel-mondo-del-lavoro-6-di-un-primo-maggio-diviso-tra-vuote-ricorrenze-e-lotte-reali-che-non-piegano-la-testa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!