InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua la lotta dei lavoratori Usa dei fastfood

Gli scioperi sono promossi da movimenti di lavoratori come il Fight For 15 di Chicago e il Fast Food Forwad di New York, i quali lottano per ottenere un salario minimo di 15$ l’ora, ovvero circa il doppio di quello attuale di soli 7,25$. La protesta vede l’appoggio di alcuni sindacati come il SEIU, sindacato internazionale dei lavoratori dei servizi, sebbene il fulcro della lotta risieda nell’organizzazione autonoma degli stessi lavoratori sfruttati e malpagati.

Questi movimenti sono nati nel novembre 2012, quando 200 lavoratori dei fast-food hanno scioperato per un’intera giornata in più di 20 ristoranti newyorkesi, dando luogo per la prima vlta nella storia dell’industria del “cibo veloce” ad una protesta di tale entità. Nell’arco di un anno l’organizzazione dei movimenti in lotta è cresciuta e si è compreso che “una giornata di sciopero isolata non porta da nessuna parte” a meno che non si dia continuità al conflitto. La scorsa estate ha visto nuove importanti mobilitazioni in oltre 50 città statunitensi (http://www.infoaut.org/index.php/blog/precariato-sociale/item/8559-new-york-lavoratori-dei-fast-food-in-sciopero, http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/8821-the-thunder%E2%80%99s-gonna-come-salario-sindacato-e-terzo-sciopero-dei-fast-food-workers).

Per diversi anni i posti di lavoro a salario minimo sono stati ricoperti in buona percentuale da giovani dei ceti medi per mantenersi durante gli anni del college. Tuttavia, con l’incedere della crisi economica è aumentata notevolmente la componente di adulti costretta ad accettare quel tipo di posizioni lavorative per mantenere se stessi e le proprie famiglie, percependo salari al limite della sussistenza.

In realtà, le proteste divampate nell’ultimo anno non riguardano unicamente la questione del salario minimo, ma esprimono il crescente rifiuto da parte dei lavoratori a tollerare ancora condizioni di vita insostenibili, peraltro imposte loro da quei giganti economici che ottengono guadagni incredibilmente elevati proprio dal loro sfruttamento. Come testimoniano alcuni attivisti dei movimenti dei lavoratori a salario minimo, tale presa di coscienza è in parte frutto del retaggio lasciato dal movimento Occupy.

La controparte, al contrario, tende a minimizzare, definendo queste mobilitazioni di una giornata di sciopero delle trovate pubblicitarie. Contemporaneamente McDonald’s ha invitato i propri dipendenti ha rivendere su eBay o Craigslist i regali di natale che riceveranno per incrementare i loro introiti.

I fatti sembrano smentirli, dato che le proteste dei lavoratori sono in continuo aumento su tutto il territorio del Stati Uniti. Ultime in ordine di tempo sono state le mobilitazioni dei lavoratori di Walmart avvenute nella giornata simbolo dell’isteria dell’acquisto, il Black Friday, che hanno visto diversi manifestanti arrestati dalle forze dell’ordine.

Sembra che allo sciopero del 5 dicembre, oltre agli stessi organizzatori, aderiranno diverse realtà in lotta, tra cui USAction, l’organizzazione degli studenti contro le fabbriche dello sfruttamento e i lavoratori delle ditte assegnatarie degli appalti governativi (Federal contractors).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fast foodprecariatostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.