InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ci sono scioperi e… scioperi

La Cgil locale ha infatti lanciato una prima trance di 8 ore di sciopero con due distinte manifestazioni ai capi estremi della provincia: Sassuolo e Mirandola. La prima è il distretto della ceramica mentre la seconda la possiamo considerare come una delle zone più importanti per il Biomedicale. Distretti importanti per far sentire la propria voce e dare un segnale incisivo contro la riforma del lavoro ma lontani dai poteri centrali e dai punti nevralgici della città geminiana.
Quello che vogliamo portare all’attenzione di tutti, dopo dopo questo sciopero,  è proprio la conflittualità della e delle manifestazioni prendendo a paragone lo sciopero di giovedì scorso dei lavoratori metalmeccanici della Fiom di Modena.

Lo sciopero si è nuovamente caratterizzato al di là dei numeri che il sindacato ha definito in 5000 unità tra i due cortei, nell’ennesima passeggiata o sfilata di bandiere e niente più, con poca comunicazione, salvo alcun interventi dei funzionari delle varie categorie, andando, secondo il nostro punto di vista, a mancare di continuità rispetto alla mobilitazione di giovedì scorso, dove ricordiamo come al termine della manifestazione dei metalmeccanici, 10000 lavoratori hanno occupato l’autostrada del sole, bloccando per circa mezz’ora l’Italia.
La sensazione che si è avuta è proprio il chiaro distacco di metodologia e conflittualità tra Cgil e Fiom come se fossero due entità separate anche se funzionali l’una all’altra.

Continuare a tenere basso il livello di conflittualità non fa altro che dare convinzione alla controparte di avere forza e sempre più il coltello dalla parte del manico. Non possiamo negare la capacità della Cgil di Modena di portare in piazza i lavoratori, ma quella di oggi è stata l’ennesima passeggiata che non sposterà l’ago della bilancia, un po’ come sono stati gli scorsi scioperi dell’ epoca berlusconiana ( a far cadere il governo berlusconi non è stata certo la Cgil!). Specie in questa fase è necessario cominciare ad alzare il livello per dare risposte concrete alla controparte, a fronte di numerosi rinnovi di contratti che sapranno sempre più di modello Marchionne, vista ormai la strada spianata dall’ AD della Fiat.

A Modena siamo passati da una settimana che ha visto una risposta seria all’attacco del mondo del lavoro a una risposta blanda, sintomo di quale direzione vuole prendere questo sindacato, ma sopratutto nel chiaro tentativo di governare una crisi sociale che sembra sempre più ingovernabile. Non lo diciamo noi per puro idealismo e chissà quale speranza di rivolta, ma sono i discorsi che si sentono tra i lavoratori all’interno dei vari cortei. La delusione comincia a dilagare, una delusione dettata sempre più dalla continua ricerca di unità con gli altri sindacati confederali oramai evidentemente collaborazionisti, ( il 13 di aprile scenderanno nuovamente in piazza insieme), dalle mancate risposte nelle piazze che vengono attraversate, lasciando sempre quella domanda in testa agli operai: ma domani dopo questa manifestazione cosa cambierà?

Comincia ad esserci  molta confusione da parte dei lavoratori che non capiscono dove vuole andare a parare questo sindacato, che tramite le dichiarazioni del proprio Segretario sembra ridurre una catastrofica riforma del lavoro in una sterile disputa sul tema del reintegro.

Dopo i primi commenti positivi da parte della Cgil sul ritorno del reintegro, commenti che ancora una volta, per dimostrare le parole che abbiamo speso in precedenza, divergono dalla Fiom che condanna con un secco no la riforma intera. Viene dichiarato che la mobilitazione continuerà, ma siamo certi che il pacchetto delle otto ore di sciopero a livello nazionale (se resteranno) non avrà quelle risposte che ottenne la Cgil dell’epoca Cofferati, con tutte le sue criticità,  quando oltre  tre milioni di persone in Piazza San Giovanni seppero dare una risposta concreta a uno dei primi tentativi di attacco all’articolo 18.

Redazione_Infoaut Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cgilModenasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”.