InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna si prepara a respingere la colonizzazione leghista!

Alle 20:30 la grande aula magna della facoltà di Lettere e Filosofia di via Zamboni era già gremita di persone accorse all’assemblea “Difendere Bologna dall’invasione leghista”. Un’assemblea come non se ne vedevano da tempo in città, vera, e composta da occupanti di case, studenti medi e universitari, operai e precari, compagne e compagni e semplici curiosi.

Volti tra loro sconosciuti e sguardi dai lunghi trascorsi per aver partecipato insieme a numerose organizzazioni di lotta, tra collettivi e sindacati di base, che hanno dato vita a una lunga discussione legata alla prossima venuta di Salvini e della nuova Lega nazionale a Bologna, con cui il “ducetto” padano vorrebbe concludere la mobilitazione nazionale contro il governo Renzi di novembre.

Dall’introduzione e dai primi interventi si è affermata l’estraneità del discorso, della cultura e della politica leghista al territorio bolognese, che negli ultimi anni si è rinforzato di numerose lotte e conflitti sociali che di per sé hanno reso più ostile rispetto ad altrove la possibilità del radicamento leghista. A partire da questo dato, spiegato da occupanti di case, disoccupati e studenti, si è articolata una ipotesi politica di contrapposizione alla calata leghista in città che ha l’ambizione di fare un passo in avanti.

Produrre cioè uno scarto nella produzione di conflitto sia rispetto alla sua costituzione “all’interno dei movimenti” che rispetto “all’esterno”, ossia al nemico incarnato dall’opzione salviniana della guerra tra poveri. Se infatti nell’ultimo anno in tutta Italia si sono espresse importanti e generose forme di contrapposizione in moltissime città attraversate dalla propaganda salviniana, molti interventi hanno sottolineato come il livello dello scontro si sia oggi alzato. Il Prima gli italiani è un progetto politico che va dunque affrontato all’altezza della sfida che esso pone.

In quest’ottica sono state valutate come non sufficienti delle costruzioni politiche legate a una battaglia ideologica, giocata nella dicotomia razzismo vs antirazzismo e simili, o nel riprodurre un campo di battaglia giocato su una identità militante da opporre al leghismo. Alzare la sfida politica più in alto rispetto alle recenti forme di contrapposizione sociale alle provocazione di Salvini e al suo progetto di “uscita” dalla crisi, significa allora ad esempio il tentare di superare l’hashtag “Mai con Salvini”: sperimentare cioè linguaggi che sappiano parlare molto oltre le cerchie militanti, trasformandosi e asserendo la difesa dei territori da corpi estranei leghisti e da tentativi di colonizzazione politica e culturale della destra e dell’estrema destra. Da più interventi è stato quindi rimarcata la necessità di immaginare forme di lotta che non si definiscano in un piano simbolico o in relazione alla risonanza che una singola idea o boutade può avere sui media, quanto sulla costruzione di un conflitto che assuma con sincerità e per davvero il voler sconfiggere politicamente Salvini l’8 a Bologna.

A partire da queste riflessioni è stato sottolineato come l’idea di “Difendere Bologna” non sia un brand, uno slogan da appiccicare sui volantini, ma una pratica da costruire. Non dunque un percorso definito nei tatticismi dei gruppi politici o da una campagna d’opinione pubblica, ma la posta in palio politica di uno spazio di contrapposizione da costruire a partire dai percorsi di lotta che già ci sono e continueranno a dare battaglia sui territori, declinandosi a partire dalle esigenze dei territori stessi in maniera più o meno esplicita e diretta contro le provocazioni leghiste.

E’ il caso ad esempio della campagna e del percorso di lotta “Prima i poveri!” promosso dalla rete Abitare Nella Crisi, che assumendo lo scontro faccia a faccia del “Prima gli Italiani!” non ha bisogno di citare Salvini ma punta direttamente a contendergli terreno sul fronte del diritto all’abitare e del welfare rivendicando e praticando il primato di classe contro il primato nazionale. Al contrario gli studenti medi organizzati nel collettivo del Liceo Minghetti hanno espresso la volontà di caratterizzare una campagna di sensibilizzazione antifascista nelle scuole e di promuovere la partecipazione studentesca nella “difesa di Bologna” rivendicando l’istanza partigiana della memoria collettiva della città.

Nei molti interventi che hanno animato l’assemblea si sono espressi il centro sociale XM 24, che ha proposto biciclettate solidali, iniziative alle porte della città e appuntamenti di quartiere; il centro sociale Vag 61 ha riportato l’esperienza di Resistenze in Cirenaica come esperienza di costruzione di memoria resistente da riproporre; i Si Cobas hanno ricordato gli attacchi leghisti a vari picchetti e rilanciato verso nuovi scioperi generali nel settore della logistica; Atlantide ha riportato la sua resistenza in corso contro lo sgombero; un esponente di Bologna No Borders che ha riportato l’esperienza di Ventimiglia, il problema dei rifugiati e un’analisi della categoria di italianità non neutra bensì profondamente connotata in senso colonialista e razzista; la Coalizione Internazionale Rifugiati e Sans Papiers sempre sul tema dei rifugiati e del controllo delle migrazioni a livello internazionale; il Collettivo Universitario Autonomo ha rilanciato sulle lotte in zona universitaria; i Partigiani per la Scuola Pubblica hanno sottolineato la crucialità di intrecciare percorsi di lotta.

Questi e molti altri interventi, partendo da esigenze e prospettive di lotta differenti, hanno comunque proposto un primo spaccato di una Bologna che l’8 novembre può trovare una convergenza importante per contrastare e impedire il primo tentativo di colonizzazione leghista della città attraverso una giornata di lotta popolare, autonoma dalle temporalità e dalle istanze della campagna elettorale cittadina, concentrata sul potenziare e rilanciare le lotte. In un tempo dell’attesa da riempire con le tante iniziative annunicate e con molte altre, l’assemblea si è riconvocata per mercoledì 28 ottobre.

 

Per approfondire, un contributo audio di riflessione sull’assemblea di Niccolò del Laboratorio Crash! tratto da Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaleganordsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..