InfoAut
Immagine di copertina per il post

Belgio, la rabbia dei lavoratori dell’Arcelor Mittal. Scontri a Namur

Una settimana fa, infatti, l’azienda ha annunciato di voler chiudere 6 delle 12 linee a freddo presenti nel sito per far fronte al calo della domanda europea di acciaio; l’operazione di smantellamento comporterebbe il licenziamento di 1300 operai.

Già il giorno successivo all’annuncio i lavoratori dell’acciaio si erano mossi verso Bruxelles per protestare sotto la sede del primo ministro belga, chiedendo a gran voce la cacciata di Mittal, il presidente del colosso.

Mentre il governo tentava di assicurare ai manifestanti la prosecuzione della trattativa coi vertici dell’azienda, già venerdì scorso nella capitale sono scoppiati violenti scontri tra le forze dell’ordine e i lavoratori dell’Arcelor Mittal, che hanno bloccato il traffico per ore.

All’inizio di questa settimana i sindacati hanno annunciato per oggi la ripresa del lavoro all’interno dello stabilimento ma nel frattempo erano state organizzate diverse iniziative di protesta sia in Belgio che in Lussemburgo; la manifestazione più grande era stata indetta per la giornata di ieri a Namur, davanti alla sede del governo regionale della Vallonia.

Più di mille lavoratori hanno risposto all’appello, muovendosi in corteo per le vie della città belga con l’intento di raggiungere il Consiglio regionale dove era in corso un incontro tra i rappresentanti politici e sindacali in merito al futuro della Arcelor Mittal.

Quando il corteo ha tentato di forzare la zona rossa creata attorno all’area del consiglio, sono scoppiati violenti scontri con la polizia che ha risposto con cariche e con l’uso massiccio degli idranti.

La richiesta dei manifestanti resta quella di poter avere garanzie sul proprio futuro e di destituire Mittal, che, solo pochi mesi prima dell’annuncio del taglio drastico dell’impianto, aveva definito di ‘importanza strategica’ il sito di Liegi, aggiungendo di volerlo potenziare.

Oggi gli operai dell’acciaieria sono tornati al lavoro ma nuove manifestazioni di protesta sono già state convocate per i prossimi giorni davanti alla sede lussemburghese dell’azienda e sotto il Parlamento Europeo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arcelormittalbelgionamur

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BELGIO: “GIUSTIZIA PER IBRAHIMA”. DURI SCONTRI A BRUXELLES DOPO LA MORTE DI UN 23ENNE IN CUSTODIA POLIZIESCA

Belgio. Serata e nottata di proteste e scontri ieri, mercoledì 13 gennaio, a Bruxelles. Un migliaio di persone ha risposto all’appello di realtà e collettivi antirazzisti per una manifestazione a seguito dell’arresto e della morte, mentre si trovava in custodia, del giovane Ibrahima, 23 anni, sul quale non è ancora stata fatta alcuna chiarezza. Secondo le fonti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: l’altra faccia della crisi sanitaria

La pandemia Covid-19 continua a scuotere l’intero globo, tuttavia le misure di contenimento e governo della transizione pandemica presentano divergenze e similarità tra i diversi paesi. In questo breve articolo scritto da una ricercatrice italiana di ‘Neuroscienze cognitive’ all’Università di Ghent ci si sofferma sul caso Belga. Primo paese al mondo per numero di morti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: ESPLODE LA RABBIA DEGLI OPERAI EX ILVA, L’AZIENDA RITIRA LE 250 LETTERE DI SOSPENSIONE

Alta tensione nello stabilimento ArcelorMittal di Cornigliano a Genova. Oggi (ieri ndr) i lavoratori rispondono con sciopero e corteo alla linea dura dell’azienda che ieri, martedì, in una nota ha annunciato lo stop alla produzione nello stabilimento di Genova, inviando contemporaneamente ai dipendenti lettere di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione. Sono già 250 le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terror Wars. La solidarietà come risposta allo stato di emergenza in Belgio

Dal 2001 – inizio delle operazioni USA-NATO in Afghanistan – ad oggi, abbiamo assistito al riaffermarsi di politiche neocoloniali, camuffate da missioni umanitarie o come necessarie operazioni di lotta al terrorismo internazionale. Le radici della destabilizzazione delle regioni del Vicino e Medio Oriente vanno cercate non solo nell’inasprimento dei conflitti interni al mondo arabo, ma […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Settimana post-Parigi: news in pillole dal cuore della Fortezza Europa passando per l’ Italia

– La Francia dichiara lo stato di emergenza di 3 mesi, cambiando la costituzione .e prodigandosi nel promettere un controllo interno alle sue frontiere senza precedenti. Continuano i rastrellamenti di gendarmerie ed esercito in decine di punti non solo della capitale ma in altri distretti di tutto il Paese. Intanto il primo ministro ha puntualizzato […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Belgio, scontri tra lavoratori della ArcelorMittal e polizia

Mentre una delegazione di sindacalisti era in udienza presso i parlamentari della Vallonia, circa 500 lavoratori che sostengono l’occupazione dell’acciaieria hanno manifestato per le strade di Namur. Quando la polizia ha circondato i lavoratori e questi hanno tentato di sfondare i cordoni, sono iniziati gli scontri con lanci di pietre e vernice in direzione delle forze […]