InfoAut
Immagine di copertina per il post

Terror Wars. La solidarietà come risposta allo stato di emergenza in Belgio

Dal 2001 – inizio delle operazioni USA-NATO in Afghanistan – ad oggi, abbiamo assistito al riaffermarsi di politiche neocoloniali, camuffate da missioni umanitarie o come necessarie operazioni di lotta al terrorismo internazionale.

Le radici della destabilizzazione delle regioni del Vicino e Medio Oriente vanno cercate non solo nell’inasprimento dei conflitti interni al mondo arabo, ma anche e soprattutto nella crisi della domanda a cui il capitalismo occidentale va incontro, e la sua conseguente ricerca di profitti nello sfruttamento di risorse disponibili sul mercato esterno. La politica guerrafondaia di alcune potenze occidentali, Stati Uniti in primis, spalleggiati da Francia e Regno Unito, e dei loro alleati orientali, Arabia Saudita, Turchia e Qatar, non ha causato altro che morti, povertà e miseria, oltre che drammatici flussi migratori verso l’Europa. Le sole guerre in Iraq e Afghanistan hanno provocato sino ad oggi più di un milione di morti, nel vano ed erroneo tentativo di esportare il nostro modello di “democrazia” – sempre che tale la si possa definire.

Si tratta degli stessi Stati che hanno giocato un ruolo fondamentale durante la Primavera Araba: utilizzando la strategia del dividi et impera ed egemonizzando la rivoluzione popolare in nome della giustizia e della libertà, come in Egitto o in Siria, hanno provocato guerre civili e colpi di stato sanguinari. In alcuni casi, il rovesciamento dei dittatori ha creato situazioni di caos totale, mentre il controllo del territorio finiva nelle mani dell’estremismo salafita, tanto che al Qaeda e Isis ne hanno approfittato. In altri casi sono riusciti a rimpiazzare il dittatore di ieri con un il dittatore di oggi, più gradito alle potenze del capitalismo occidentale. Alcune potenze imperialiste – responsabili materiali del massacro di centinaia di migliaia di civili – sono inoltre sospettate di finanziarie gruppi terroristici reazionari, come l’Isis, ottenendo principalmente petrolio in cambio di armi e protezioni politiche e finanziarie.

Il livello di interconnessione fra il Medio Oriente e le metropoli occidentali, ha fatto sì che il caos mediorientale, di cui l’Occidente è responsabile, si riversasse su queste ultime. Gli attentati terroristici rivendicati dall’Isis del 13 novembre a Parigi, hanno causato morti e feriti nella capitale francese. Stando a quanto scoperto dalla polizia francese e dalla polizia belga, parte degli attentatori provenivano dal Belgio e più precisamente dal comune di Molenbeek a Bruxelles.

Sono stati gli organi di informazione di mezzo mondo a spostare l’attenzione su Molenbeek, uno dei quartieri della città dove abitiamo. All’indomani del 13 novembre, Molenbeek è diventato l’obiettivo di un intenso processo di stigmatizzazione che non ha fatto altro che contribuire ad esasperare il clima di tensione e diffidenza reciproca; usato, fra le altre ragioni, come scusa per giustificare l’adozione di misure eccezionali. Secondo le autorità, è infatti a seguito della presenza sul territorio belga di presunti terroristi legati all’Isis che è stato necessario portare lo stato di allerta al livello 4. Il risultato sono state una serie di modifiche nella gestione della sicurezza nazionale in Belgio: oltre al dispiegamento in massa, per le strade, di polizia e militari, sono anche stati loro aumentati i poteri concernenti l’uso coercitivo della forza.

In nome della presunta sicurezza nazionale si è verificata una forte restrizione delle libertà civili dei cittadini e delle cittadine. Queste misure violano la Convenzione dei diritti dell’uomo e del cittadino che ha tra i suoi firmatari anche il Belgio (art. 5 Diritto alla Libertà e alla Sicurezza, art. 6 Diritto a un equo processo, art. 9 Libertà di pensiero, di coscienza e di religione e art. 10 Libertà di espressione).

Queste sospensioni delle tutele giuridiche degli individui danno alla polizia il diritto di effettuare arresti preventivi senza alcun capo di accusa, come di compiere perquisizioni e fermi a tappeto che, spesso, in questo caso, sono concentrati sulla comunità araba. Vari abusi di polizia, perquisizioni sommarie e sospetti fermati fino a 72 ore al fine di procedere agli interrogatori (prima di essere rilasciati), sono solo alcune delle situazioni in cui si sono trovati molti di coloro che proprio a Molenbeek (o in comuni simili per composizione sociale), vivono, sospettati di essere amici o conoscenti di terroristi solo perché musulmani, o addirittura solo perché vicini di casa di terroristi noti.

Molenbeek, che conta circa 100.000 abitanti, è sempre stato uno degli attori principali della storia industriale di Bruxelles, bacino di quella forza lavoro a basso prezzo che ha contribuito a fare della capitale quello che oggi è. Inoltre, è da sempre destinazione di flussi migratori: uno dei primi e più consistenti è stato quello rappresentato dagli italiani, che si sono stanziati in questa zona della città a partire dalla fine degli anni ’50, attirati da affitti a basso prezzo e dalla vicinanza al centro della città.

Numerosi italiani abitano a Molenbeek ancora oggi, ma soprattutto negli ultimi anni, sulla base delle stesse ragioni che avevano spinto gli italiani prima di loro, sono arrivati nordafricani e turchi, oggi le comunità più numerose del comune. Nonostante – al contrario di quanto sia stato fatto credere – Molenbeek non si trovi affatto alla periferia di Bruxelles, bensì a soli quindici minuti a piedi dalla centrale e turistica Grand Place, esso rappresenta senza dubbio un comune in cui ampie fasce della popolazione si trovano abbandonate a loro stesse. Il tasso di disoccupazione tra i giovani di seconda e terza generazione qui si eleva al 40%, e l’esclusione sociale raggiunge picchi decisamente elevati, facendo sì che vi siano al contempo una forte spinta identitaria e un elevato rischio di radicalizzazione tra i giovani.

La spinta identitaria e la radicalizzazione, questioni spesso grossolanamente spiegate abusando dell’argomento religioso e dando quindi adito a fin troppo facili generalizzazioni, sono in realtà conseguenze di una politica volta a riorganizzare la società in funzione delle logiche del profitto e del capitale: l’esclusione sociale porta all’atomizzazione dell’individuo, ed è favorita da politiche che mirano alla divisione, alla paura reciproca e alla creazione di un nemico interno.

La classe dei lavoratori è funzionale al capitale quando è atomizzata, mentre la sua compattezza la rende temibile, tanto da un punto di vista oggettivo quanto soggettivo.

Sebbene in questi ultimi anni la classe dominante sia già riuscita a dividere la classe lavoratrice nel merito dei rapporti economici – attraverso l’istituzionalizzazione della concorrenza al ribasso – pare che questo non gli basti: la divisione deve essere anche su base culturale. Periferie nelle periferie, guerra fra poveri, chiamiamola come vogliamo ma la sostanza rimane la stessa: la divisione nella divisione. Sia nel luogo di lavoro che nella quotidianità.

Il dogma neoliberista rende sempre più difficile ricomporre dei legami di solidarietà fra sfruttati. Come studenti, lavoratori, disoccupati o inattivi, condividiamo molto di più di quanto la classe capitalista ci voglia far credere. Partendo dalle cose che ci uniscono, come la rabbia causata dall’insicurezza del nostro presente e futuro, possiamo cercare di elaborare una strategia che miri a evitare di ridurci da un lato a carne da macello e dall’altro a soldati di una guerra che non ci riguarda.

Quello che, nel nostro piccolo, cercheremo di fare è di mostrare come gli stili di vita e le preoccupazioni di un lavoratore o di una lavoratrice autoctoni, di un/a migrante di prima, seconda o terza generazione, di un/a disoccupato/a o di un/a sans papier, abbiano tutti una radice comune, che non può trovare ragione nelle differenze culturali, bensì in quelle economiche.

Non possiamo accettare che vi sia una restrizione della libertà e dei diritti fondamentali di ogni cittadino in nome di una strategia della sicurezza fondata sulla paura e la violenza preventiva. Il modo in cui i mass media trattano la questione terrorismo semina già da decenni una preoccupante e immotivata reazione di paura e odio tra le popolazioni occidentali, specie nei confronti dei gruppi etnici e religiosi diversi dai nostri: noi ci opponiamo a questa politica di divisione motivata dagli interessi particolari di pochi. Pensiamo che le altre culture siano una ricchezza da scambiare e non qualcosa da cui rifuggire. Crediamo inoltre che le politiche imperialiste dei paesi occidentali attraverso lo strumento reazionario della NATO supportino, invece che contrastare, lo sviluppo di gruppi terroristici, impedendo l’autodeterminazione e l’indipendenza dei popoli. Crediamo ancora nella possibilità di una rivoluzione sociale dal basso che possa rompere con quelle logiche capitaliste e imperialiste che ci vengono imposte da troppo tempo, come l’inutile e controproducente lotta al terrore fatta con altro terrore.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

attentati ParigibelgiobruxellesIsismonlenbeekstato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché è stupido e disonesto equiparare Hamas allo Stato Islamico?

L’equiparazione tra Hamas e l’Isis è una delle carte che il governo israeliano si è giocato dall’inizio del conflitto, paragone ampiamente ripreso da molti media occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Belgio: la polizia spara a un uomo, 3 notti di rivolte

Oupeye è una città vicino a Liegi, in Belgio. Venerdì, un uomo di 32 anni, Domenico, è stato ucciso dalla polizia per aver opposto resistenza all’arresto mentre era a bordo di un quad. I testimoni hanno detto che era stato colpito alla nuca, cosa che è stata poi confermata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia-Romagna: il generale Figliuolo commissario governativo per i territori alluvionati

Il governo Meloni ha deciso di nominare un commissario straordinario per il post-alluvione nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dalla catastrofe eco-climatica lo scorso mese di maggio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stato di emergenza bellico

Il 28 febbraio il governo ha proclamato lo stato di emergenza per “motivi umanitari”. Questa decisione conferisce poteri straordinari al governo, che ha mano libera nella gestione dell’impegno dell’Italia nel conflitto in Ucraina. Già sono scattate misure straordinarie relative all’aumento della spesa militare e l’invio di armi in Ucraina. In particolare è già stato emanato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SIRIA: LE FORZE SIRIANE DEMOCRATICHE RIPRENDONO IL PIENO CONTROLLO DELLA PRIGIONE ATTACCATA DA DAESH

Le forze democratiche siriane hanno annunciato di aver ripreso il pieno controllo della prigione di Gweiran, a Hasake, capoluogo del nord-est della Siria, assaltata giovedì scorso da miliziani dell’Isis e fino a oggi ancora teatro di scontri tra le Fds e jihadisti. I vertici della coalizione curdo-siriana affermano che le operazioni, sostenute anche dalle forze […]