InfoAut
Immagine di copertina per il post

ASSEMBLEE INTERNATIONALE CONTRE LE G7

Le 26 et 27 Mai, il aura lieu à Taormine (en province de Messina) le sommet du G7. Le G7 c’est le réncontre entre les septes puissances globales les plus grandes. Donc les chefs d’ états d’Allemagne, France, États Units, Royame Uni, Japon, Canada et Italie avec les respectives délégations y parteciperont. Trump, Merkel, Hollande et Gentiloni se réncontreront en Sicile pour se confronter sûr des thémes spécifiques : cyber control, smart city et securité dans la ville contre le terrorisme. Audelà des thémes spécifiques, ça sera l’occasion pour se confronter sûr les équilibres économiques et le nouveau scénario de guerre au niveau global.
Encore, les « grandes » de la planèt (il n’y aura pas Chine et Russie) se réncontrent pour décider les sortes du monde. Et ils ont décidé de le faire dans un lieu symbolique : Taormine, la Sicile. La Sicile est la zone d’Europe avec le chômage le plus haut; la Sicile a le primauté de migrations ; la Sicile avec les rues qui s’écroulent, avec la rationalisation de l’eau aux citoyens, des jonctions qui n’existent pas. Et ensuite Taormine, un des lieux le plus turistique de l’île : le symbole d’un lieu « exceptionnel » qui ne s’accorde pas avec les paysages, naturels et humans, qui la entoure ; une petite ville qui est soumise au consumérisme des riches touristes en passagge dans le Mediterranée. Dans ce lieu comsì significatif, arriveront les chefs des États ; arriverons les américans qui ont pensée à la Sicile comme une zone où installer une système de radar militaire nommé MUOS, avec un très fort impact sur la pollution élettromagnetique ; les français arriveront avec les multinationaux qu’ont acheté tout l’eau publique disponible dans la nôtre île et maintenant sont en train de mettre les mains sur le business des ordures ; il y aura Gentiloni, du Parti Démocratique et marionette gérée par Renzi, qui a réduit la Sicile au territoire le plus pauvre d’Europe. Le G7 à Taormine peut être donc l’occasion parfaite pour commençer à lèver la têtê, a nous faire souvenir que les territoires sont de ceux qu’y vivent et donc ils doivent décider leur déstine, pas les 7 chef d’états. Mais le G7 peut être quelque chose en plus. Guerre et migration, par exemple, trouvent dans les partecipants à ce sommet les principaux responsables des phénomenes qui sont en train de ravager la planet et les vies de millions des gens. Et encore il y a la crise économique, le marché, la finance, les banques et les spéculations.
Ça c’est le système avec lequelle les differents chefs d’États se embarqueront sur leurs avions privée pour arriver en Sicile à nous conter quant le monde c’est beau.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro?

Forse no, verrebbe da dire. Proprio per evitare quell’indifferentismo politico che, spacciandosi per radicalismo, non fa altro che impoverire il pensiero critico e le sue riflessioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Venezia: cariche di polizia sul corteo No DL Sicurezza contro l’arrivo in laguna di mezzo governo Meloni

La polizia ha caricato i manifestanti chiamati in piazza a Venezia dal nodo locale della rete “A pieno regime – no decreto sicurezza”