InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea di Abitare nella Crisi a Milano

Nel corso dell’ultimo anno siamo stati impegnati sui territori in una quotidiana resistenza alla brutalità di sfratti e sgomberi, contro la vendita delle case popolari, la devastazione dei nostri quartieri e delle nostre città, contro leggi nazionali o regionali (Piano Casa, Sblocca Italia e Legge Saccardi solo per citare le più note) che hanno come uniche linee guida il favorire le speculazioni e la rendita e lo schiacciare ogni possibile forma di dissenso e autorganizzazione.

Siamo riusciti collettivamente a non farci stringere nell’isolamento che avrebbero voluto costruire intorno a tutti coloro che ogni giorno si organizzano e lottano per affermare il diritto ad avere una casa e una vita degna. Un attacco sferrato in primis dal Governo Renzi, attraverso l’ormai ex-ministro ciellino Lupi, che ha visto nella Sollevazione una minaccia per il mantenimento del loro modello fondato sull’arbitrarietà delle norme, sulla negazione dei diritti e sull’accaparramento di poltrone e soldi, come dimostra l’inchiesta (una fra le tante) che ha portato Lupi alle dimissioni, rendendo non più occultabile ciò che da anni denunciamo. Un attacco denigratorio che è proseguito questo inverno nei quartieri popolari milanesi, quando con forza ci siamo opposti agli sgomberi annunciati dal prefetto in attuazione del Piano Casa.

Ma abbiamo anche fatto qualcosa di più: esperienze di riappropriazione e di mutualismo si sono sviluppate e moltiplicate all’interno degli spazi occupati o nei quartieri indicando con precisione la strada (lunga e non lineare) che dobbiamo seguire per la costruzione di territori resistenti alla crisi e ai diktat dell’austerità e del neoliberismo. Abbiamo iniziato a tracciare la strada di un nuovo e altro modello, fatto di autogestione, solidarietà e mutuo soccorso, assolutamente incompatibile e in rottura con quello che abbiamo conosciuto in questi anni con il “modello Expo”.

Ovvero il sistema dei grandi eventi e delle grandi opere, fatto di gentrification e allontanamento dei poveri dai quartieri e dal centro cittadino, di consumo sfrenato di suolo, di appalti truccati e corruzione, di lavoro gratuito o iper sfruttato, di scuole e università vendute agli interessi di privati e multinazionali, di gestione e annullamento del dissenso. Un modello in cui sono sempre di meno e sempre i soliti che si arricchiscono e dove tutti gli altri devono solo fare in silenzio la loro parte affinchè tutto funzioni secondo programma.

Quello che proponiamo è molto differente ed è fatto anche del cuore, della testa e del sangue di chi ogni mattina si mette in gioco per difendere la casa di una famiglia stritolata dalla crisi, è fatto da tutti coloro che mettono a disposizione tempo e conoscenze per le loro comunità, per ristrutturare una casa occupata o preparare pranzi e cene meticci con cui autofinanziare le lotte, da tutti coloro che imparano o insegnano nelle scuole di italiano o nei corsi di lingua gratuiti, da chi attraversa e anima le palestre popolari e gli sportelli per la casa diffusi nei nostri territori e da molto, molto altro ancora.

Per questo crediamo che la riflessione e l’azione in vista dei sei mesi di Expo non possa che partire da qui, dalle esperienze che siamo stati in grado di produrre, da quell’altro modello e altro mondo possibile che quotidianamente costruiamo a partire dai nostri territori e che dovremmo avere la capacità di mettere a valore insieme.

Proponiamo di discutere insieme, oltre alle forme di partecipazione e attraversamento della rete Abitare nella Crisi alle giornate di mobilitazione intorno all’inaugurazione di Expo2015 con la manifestazione centrale della MAY DAY NO EXPO il primo maggio a Milano, anche di come costruire un pezzo, il nostro pezzo di quella possibilità e opzione radicalmente diversa ed in costante e naturale conflitto con il “modello Expo”, per utilizzare i sei mesi di visibilità e di conflittualità che l’esposizione ci offre per costruire il nostro ALTER EXPO, sei mesi in cui le lotte reali siano protagoniste dell’agenda milanese e nazionale.

La nostra proposta per questo è di costruire nella prima metà di giugno, dal 12 al 14 giugno, tre giorni di conflitto, mobilitazione, riappropriazione, discussione, scambio, narrazione, progettazione, analisi a livello nazionale e possibilmente non solo, qui a Milano, rispetto ai temi dell’abitare e del mutuo soccorso.

Date le contingenze e la rassegnazione delle dimissioni da parte di Lupi, autore di uno dei peggiori strumenti di contrasto alla lotta per la casa, proponiamo anche la discussione di proposte su campagne e mobilitazioni per l’annullamento del decreto del Piano Casa.

 

da abitarenellacrisi

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisiMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.