InfoAut

24N a Pisa. Comunicato del Coordinamento studenti medi pisani

‘Entriamo in scena senza chiedere il permesso!’
Comunicato studentesco sul 24N

In occasione dello sciopero delle componenti della scuola stamattina noi studenti e studentesse di Pisa abbiamo costruito un’altra giornata di lotta, nella direzione del rifiuto e del conflitto che è stata assunta in tutta Europa e in tutta Italia il 14 novembre. La nostra determinazione si è vista fin dal primo momento: non siamo più disposti a subire i ricatti di questa crisi, di questo debito che grava sulle nostre spalle e su quelle delle nostre famiglie. Questo sistema di impoverimento va a colpire per prime le nostre scuole, oltre ai servizi e agli spazi che sempre più ci vengono tolti.
Le rappresentanze locali, le amministrazioni comunali e provinciali sono le prime colpevoli del degrado in cui versano le nostre strutture scolastiche e la nostra città; questo abbiamo voluto dirlo proprio dentro i palazzi del potere, che anziché essere a disposizione dei bisogni e delle richieste dei cittadini, nel loro ruolo di edifici pubblici, sono invece sempre chiusi e militarizzati quando studenti e lavoratori vogliono esprimersi e farsi sentire. Questo però non ha fermato la nostra rabbia, non ci siamo fatti intimidire dalla celere schierata o dai portoni sbarrati, tanto da riuscire ad occupare entrambi i palazzi e a calare degli striscioni dai balconi. Alla provincia lo striscione recitava ”contro la scuola della crisi costruiamo la scuola delle lotte”, rivendicando il nostro diritto ad un sapere dignitoso e ad un’edilizia sicura, cosa che invece manca nelle nostre scuole, influenzate dal profitto e dagli investimenti di privati e caratterizzate da aule scadenti, edifici pericolosi e riscaldamenti spenti.

Siamo arrivati poi al cuore del potere locale, scandendo slogan quali ”il comune siamo noi” e ”non ci rappresenta nessuno”. Il portone chiuso e le forze dell’ordine schierate dietro di esso non ci hanno fermato – come invece erano riuscite a farlo nelle altre due occasioni del 5 ottobre e del 14N -, e siamo riusciti ad entrare e occupare l’atrio, e a calare le nostre parole d’ordine dal balcone: ”non siamo merce! produciamo conflitto”. La risposta a questa crisi e a queste politiche di austerità deve essere quella di una mobilitazione di massa, che coinvolga tutte le componenti sociali che si oppongono al governo tecnico e a questo sistema. L’alternativa non è minimamente percepibile nelle istituzioni e nella delega al partito e ai politici: questo abbiamo voluto dire bruciando la bandiera di quel partito che governa in città e che è servo e complice della distruzione delle nostre scuole, degli ospedali, del lavoro: le votazioni di spending review, pareggio di bilancio e patto di stabilità stanno lì a ricordarcelo.

Nel piazzale del comune abbiamo incontrato anche i professori e i precari della scuola, che si sono uniti alla nostra contestazione a hanno poi proseguito con noi il blocco della città: passando per i lungarni siamo arrivati fino a confindustria, diretta responsabile della privatizzazione delle scuole e del lavoro sfruttato e precario che ci aspetta in un futuro. Dopo averne assediato l’entrata, abbiamo continuato arrivando a bloccare l’Aurelia, portando quindi la nostra lotta anche in periferia e nelle vicinanze dei quartieri popolari. Rientrati poi nel centro storico, il corteo è andato a bloccare l’entrata dell’Unicredit e i suoi bancomat, svolgendo un assemblea intorno ad essa e confrontandosi su come continuare nei prossimi giorni.

L’argomento principale emerso da questa straordinaria giornata di lotta è stato la necessità di organizzare le occupazioni nelle scuole, come pratica di interruzione della didattica e di rifiuto del ddl aprea. Questo è infatti l’unico orizzonte concreto su cui continuare a lottare per respingere questa legge infame, oltre che come momento in cui valorizzare un altro tipo di cultura, di formazione e di socialità. Quello che vogliamo è la riappropriazione delle nostre scuole, già pesantemente minate dalla Gelmini in favore del guadagno delle banche e delle s.p.a.

Il movimento studentesco ha dimostrato di essere forte e compatto; ha dimostrato la sua intenzione nel non dare tregua ai poteri forti e nel continuare in questa direzione di blocco e di conflitto. Un’altra via è possibile: quella della lotta dal basso, quella della riappropriazione delle nostre scuole e della ricomposizione delle parti sociali. Continueremo in questa direzione anche in vista della data di sciopero del 6 Dicembre.

Siamo solo all’inizio… Non ci fermerà nessuno.


Coordinamento studenti medi pisani

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

24npisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.