InfoAut
Immagine di copertina per il post

Welcome to our hood: la rivolta di Ferguson, la rivincita di una comunità

 

And for me it’s reversed, we left them a world that’s cursed, and it hurts

‘cause any day they’ll push the button

and you all condemned like Malcolm X and Bobby Hutton, died for nothing.

(2Pac – Ghetto Gospel)

L’uccisione del giovane afroamericano Mike Brown nel sobborgo di Ferguson ha fatto riemergere, tutto d’un tratto, la stringente attualità delle dinamiche di controllo che agiscono nel substrato sociale degli USA. Un episodio ormai fin troppo comune – l’uccisione di un giovane nero – ha mostrato come la stratificazione della società americana continui ad essere regolamentata da un razzismo “sistemico”, utile strumento del potere per gestire e conformare le situazioni potenzialmente più effervescenti e dannose.

In quest’ottica è importante notare come nessun media, nel riportare la rivolta del quartiere di St.Louis, abbia accennato alla definizione di “ghetto”. Il termine, che qualche benpensante liberal-progressista potrebbe associare con troppa semplicità alla sola esperienza dei quartieri-confino della comunità ebraica, è invece corretto e condivisibile sotto diversi aspetti che, se letti globalmente, aiutano a compiere un’analisi più chiara e onnicomprensiva degli avvenimenti di Ferguson.

Il ghetto, per la comunità afroamericana, non rappresenta semplicemente il luogo fisico della propria emarginazione, il ghetto è in primo luogo una forma mentis con la quale si è abituati a convivere – quasi sempre in maniera conflittuale – è un non-luogo in cui vengono attuate le più basilari forme del controllo sociale tramite la latente negazione di ogni diritto, una condizione che solo attraverso una lettura semplicistica potrebbe apparire “autoimposta”.

Il ghetto è dunque allo stesso tempo lo spazio fisico e metafisico della segregazione, e la comunità che lo abita ne comprende tutte le contraddizioni, pur continuando a viverlo con un senso di appartenenza e di rivendicazione che finiscono col renderlo uno dei luoghi più impraticabili ai fini del mantenimento dello status quo.

Il ghetto è, in questo senso, il luogo in cui la comunità assume consapevolezza di sé e delle sua storia, della sue tradizioni culturali e sociali e anche, e soprattutto, della propria forza in termini conflittuali. Non è un caso che alcune tra le più importanti rivolte degli ultimi anni siano nate a seguito dell’uccisione di una persona per mano della polizia – vedi Mohamed Bouazizi in Tunisia e Mark Duggan a Londra – e nemmeno che queste esplosioni di rabbia nascano principalmente dal senso di appartenenza che queste persone avevano nei confronti della propria comunità. Il tentativo di gestire l’emarginazione sociale tramite la creazione di quartieri-confino si ritorce così contro il potere che, per paura, non conosce altro mezzo di controllo se non la repressione pura e semplice.

I meccanismi che portano una comunità a reagire compatta a questo tipo di soprusi vanno dunque letti nell’ottica di un rifiuto sostanziale delle forme di gestione del territorio, messe in discussione in primo luogo dall’alterità che nasce dai legami tra le persone, elemento già di per sé in grado di contrastare la visione iper-individualista e conformante del regime neoliberista americano.

Certo, siamo ancora lontani da una vera e propria riorganizzazione del movimento di liberazione dei neri, e sicuramente negli ultimi vent’anni è stato gioco facile della controparte eliminare e omettere tutto ciò che era stato costruito nella lunga stagione politica delle organizzazioni rivoluzionarie afroamericane.

Ciò non toglie che la rivolta di Ferguson debba essere inserita a pieno titolo all’interno dei processi di rivolta globale che stanno accompagnando questi anni, segnati dalla più imponente crisi sistemica che il capitalismo abbia conosciuto. I riferimenti sempre più espliciti e riconoscibili usati dai manifestanti rimandano immediatamente a una tradizione che ha nella lotta di classe il nucleo fondante del suo antagonismo, che diviene così non banalmente riferibile ad un presunto “opposto estremismo” della questione razziale, ma riguarda più nel profondo proprio l’intreccio tra classe e razza all’interno delle contraddizioni del sistema capitalistico, esattamente nel luogo da cui quest’ultimo trae la sua forza motrice e in cui, di conseguenza, è più sensibile.

Il controllo poliziesco delle mobilitazioni per Mike Brown ha così palesato tutta la debolezza strutturale di cui soffre la società americana, paladina della democrazia e dei diritti in casa altrui ma sempre pronta a farsi negazione di sè quando vengono scoperti i nervi più sensibili del suo apparato politico e sociale. Dal nominare un nuovo portavoce della polizia afroamericano, ad istituire il coprifuoco e inviare la Guardia Nazionale sulle strade di Ferguson, questa schizofrenia – di cui soffre anche la Casa Bianca – è sintomo dell’estrema difficoltà che il potere sta provando nel tentativo di arginare un’esplosione di malcontento che tocca nel vivo la retorica pacificatrice e normalizzatrice che ha contribuito all’elezione del “primo presidente nero”

Laddove il movimento Occupy era riuscito a scardinare decenni di immobilismo sociale senza però riuscire, nell’immediato, a rilanciare su pratiche di lotta slegate da un condizionamento di fondo – si pensi anche solo all’obbligo di svolgere le manifestazioni senza esulare dallo spazio del marciapiede, pena l’arresto – i riot e i saccheggi di Ferguson hanno riportato l’ago della bilancia verso un conflitto che parla di bisogni reali e si fa portatore di pratiche illegali condivise.

I limiti di questa condizione sono, purtroppo, evidenti da subito nella contrapposizione inevitabile tra i rappresentanti di una – quantomai aleatoria – borghesia nera che si oppone agli episodi di looting predicando una non-violenza e un rispetto della legalità che, nella pratica, sono state infrante nel momento stesso in cui la comunità di Ferguson è scesa in strada.

Ora sta alla società americana nel suo complesso decidere se cogliere l’occasione e rilanciare su una mobilitazione a più ampio raggio che riesca, nel medio termine, a scardinare i secolari meccanismi di regolamentazione di cui soffre.

Mai come ora, un gesto simbolico come quello di alzare le mani diviene non emblema dell’arrendevolezza di fronte al potere costituito, ma forza deflagrante di una comunità non più disposta a sottomettere la propria vita al funzionale riciclo dell’ordine costituito.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fergusonmichael brownmissouripolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]