InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tra stato d’emergenza e politiche della frontiera: lo spazio del dissenso

Riceviamo e pubblichiamo:

Le vicende che si sono susseguite negli ultimi mesi a Calais sono comprensibili solo attraverso l’intersezione di diversi ordini di discorso. La crisi umanitaria sta avendo luogo su una frontiera interna all’Europa su cui convergono molti elementi: i teatri di guerra e sfruttamento che si moltiplicano in Africa e Medio Oriente costringendo milioni di persone alla fuga; la gestione comunitaria dei flussi migratori; l’adozione di dispositivi particolari e inediti da parte di un paese in stato di emergenza in un contesto in cui si riaffermano prepotentemente partiti e movimenti di estrema destra e neofascisti (alle ultime elezioni, nella regione Nord-Pas-de-Calais, il Front National ha ottenuto oltre il 50% dei consensi).

È evidente come tale complessa intersezione richieda un’analisi puntuale e una genealogia che possano essere utili alla critica. Abbiamo scelto qui di circoscrivere lo sguardo ad una serie di nodi che, seppure parziali, ci sembrano urgenti da affrontare per cominciare una riflessione che sentiamo sempre più necessario condividere, anche tenuto conto della rapidità e della drammaticità con cui cambia il contesto in cui agiamo.

La Francia si mostra sempre più ostile nei confronti di chi fa delle proprie voci e dei propri corpi strumento di disobbedienza e avamposto di resistenza, come ci dimostrano l’arresto, la detenzione e la minaccia di espulsione che subiscono in questo momento Martina, Ornella e Valentina. A tutte e tre, e a tutt* gli/le arrestat*, esprimiamo la massima solidarietà e complicità.

Con l’aumento del numero dei migranti, nelle ultime settimane la violenza della frontiera di Calais si è fatta ancora più dura: la zona cuscinetto tra porto e campo è stata sgomberata, mentre la Gran Bretagna ha finanziato le nuove recinzioni e il filo spinato che circondano l’area del porto. Contemporaneamente, un’altra area del campo è stata evacuata, con l’obiettivo di iniziare il trasferimento dei migranti nei nuovi centri di accoglienza. Il centro ‘Jules Ferry’ è stato il primo ad essere messo in funzione la settimana scorsa: si tratta di un campo chiuso, a cui si accede solo dopo aver fornito le impronte alle autorità e dove sono al momento “ospitate” 1500 persone, in maggioranza donne e bambini.

La politica adottata dalle autorità locali ha il chiaro obiettivo di portare allo sfinimento gli abitanti della giungla e spingerli ad andarsene. Agli attacchi della polizia, che quasi ogni sera lancia lacrimogeni sul campo, si accompagnano le violenze dei gruppi neofascisti locali, che agiscono con la connivenza delle forze dell’ordine e nell’impunità.

Nel quadro della lotta per la libertà di circolazione in Europa, sabato 23 gennaio si sono tenute manifestazioni sui confini più attraversati negli ultimi mesi: Evros, Lampedusa e Calais hanno visto sfilare migliaia di persone per rivendicare il libero movimento di tutti gli individui.

A Calais quattromila persone hanno manifestato contro le politiche xenofobe dell’Unione Europea. Alla fine del corteo un folto gruppo di migranti ha deciso di riappropriarsi del diritto ad attraversare la frontiera, dirigendosi verso il porto: dopo aver divelto le grate che difendevano la zona securizzata degli imbarchi, alcuni tra manifestanti europei e migranti sono riusciti a salire su un traghetto, occupandolo per diverse ore, resistendo nonostante il tentativo violento dei marinai stessi di cacciarli. Durante gli scontri che hanno seguito quest’azione, almeno 35 persone tra solidali e migranti sono state arrestate. Gli altri manifestanti sono stati respinti a colpi di lacrimogeni e cariche dall’uscita del porto fino alla giungla.

I fermati hanno subito sorti differenti, ma il dato politico che ci sembra rilevante è che sono tuttora detenuti soltanto i non francesi. Tra i fermati, tre studentesse italiane da tempo residenti a Parigi, Martina, Ornella e Valentina, non sono state rilasciate allo scadere del fermo e sono state trasferite al Centre de Rétention Administrative di Lille. L’imputazione è di trouble à l’ordre publique (turbamento dell’ordine pubblico), che si è concretizzata in un OQTF (Obligation à Quitter le Territoire Français), ovvero un decreto di espulsione.

L’uso dell’ OQTF contro Martina, Ornella e Valentina ci sembra l’ultimo grave episodio in cui strumenti repressivi e prassi giuridiche concepite contro i migranti non comunitari, vengono rivolte verso l’interno dell’unione europea, definendo nuovi scenari di inagibilità politica. In particolare, in Francia questo avviene utilizzando lo stato d’emergenza introdotto dopo gli attentati del 13 novembre(1) e in via di costituzionalizzazione: nello stato d’eccezione permanente, il “laboratorio frontiera” può essere portato ovunque. L’azione delle forze di polizia è sempre meno soggetta a vincoli democratici e le possibilità di espressione e di azione conflittuale si restringono enormemente.

Ma è tutto il quadro europeo che si orienta a una moltiplicazione dei confini interni e delle forme di controllo: è di lunedì 25 gennaio la notizia(2) che alcuni stati del Nord Europa hanno chiesto alla Commissione Europea di poter prolungare i controlli alle frontiere interne fino a due anni, sospendendo Schengen e segnando di fatto la fine del trattato di libera circolazione.

Si direbbe che la sovrapposizione tra stato d’emergenza e politiche di frontiera determini una doppia ipotesi.

Da una parte si sfruttano le nuove possibilità permesse dallo stato d’eccezione di aumentare le espulsioni, intensificando le strategie di sgombero, invisibilizzazione (3) e dispersione (come avviene contemporaneamente a Evros, a Ceuta e Melilla, sulle rotte libiche verso Lampedusa, sul confine fra Serbia e Ungheria ecc.). Dall’altra, l’arbitrarietà continua del regime di frontiera si estende, nel clima dell’état d’urgence, a spazi politici quali la gestione delle periferie e dei movimenti sociali. Le linee della differenza (siano esse etniche/razzializzate, di classe, di genere,…) già esistenti nel corpo sociale, segmentato e gerarchizzato, sono riprodotte da questo dispositivo, trasformandosi in linee di demarcazione tra un dentro ed un fuori dal potere.

La proposta, dibattuta al momento, di déchéance de nationalité (4) ci sembra a questo proposito l’espressione massima di una tendenza a privare di soggettività politica sulla base dell’isolamento di una cittadinanza “pura”. Anche la proposta del primo ministro Manuel Valls all’indomani degli attentati è particolarmente indicativa: l’idea, non approvata, era di istituire particolari centri di detenzione destinati a persone classificate come “pericolose per la sicurezza nazionale” (la famosa fiche S), bypassando le vie giuridiche e ricorrendo semplicemente a segnalazioni dei prefetti. Questa proposta dimostra che dispositivi come il campo, tipicamente usati per il controllo e la gestione dei flussi migratori, possano trasferirsi a una gestione complessiva del territorio, ridefinendo l’“altro” rispetto al quale lo Stato deve mantenersi in sicurezza.

La morfologia di tale potere securitario rischia di costituire un modello riproducibile di conservazione politica in fase di crisi economica e sociale. Nella pratica si presenta di fatto come strategia di progressivo restringimento dello spazio del dissenso.

Formalmente, lo stato di emergenza è uno strumento temporaneo di salvaguardia della ragion di stato, che costituendo uno spazio extra-giudiziario (eccezionale) investe il potere politico di una nuova sovranità, che diventa essa stessa prima fonte di diritto(5). In questa eccedenza del politico sul giuridico lo stato si propone (o si impone?) come garante della sicurezza chiedendo in cambio la rinuncia a libertà fondamentali. In questo scenario, e in particolare nel caso francese, i dispositivi polizieschi e i provvedimenti citati si materializzano come esperimenti politici di controllo e di annichilimento di ogni movimento. Infatti, la loro applicazione nel caso di COP21 e di Calais nulla ha a che vedere con la lotta al terrorismo, terreno sul quale l’eccezione fonda la sua legittimità.

La normalizzazione di un regime di eccezionalità da parte di uno stato membro dell’Unione Europea ci sembra quindi un laboratorio, che disegna a tutti gli effetti nuove forme di governance per l’intero spazio europeo.

Le migliaia di persone presenti a Calais hanno manifestato un’indisponibilità radicale al tentativo di silenziare ogni dissenso. La minaccia di rimpatrio per le nostre compagne italiane rientra nell’attacco alle condizioni di possibilità di un’azione politica europea e transnazionale. In quest’ottica, la lotta per la libertà di circolazione ed installazione ci sembra paradigmatica e, nella misura in cui la sottrazione di soggettività politica e le forme di repressione accomunano europei e migranti extra-europei, mentre si estendono e generalizzano i processi di creazione di confini, essa si pone definitivamente oltre la mera solidarietà, affermandosi come una battaglia per i diritti di tutt*.

Mentre l’Europa che innalza muri e versa in un’emergenza democratica vede nella Francia di Holland-Valls-Le Pen la sua avanguardia autoritaria, difendere e costruire questo terreno di lotta è una delle principali poste in gioco contro lo scenario di guerra che si sta configurando.

 

Alcune compagne e alcuni compagni da Parigi

 

(1) La detenzione nei CRA di cittadini comunitari è permessa dall’état d’urgence ed è avvenuta anche durante le proteste contro il vertice sul clima COP21. Si tratta della prima volta che dei cittadini europei sono colpiti da questa misura fuori da un grande evento/incontro internazionale.

 

(2)http://www.internazionale.it/notizie/2016/01/25/gli-stati-dell-unione-europea-chiedono-di-prolungare-i-controlli-alle-frontiere

e anche http://greece.greekreporter.com/2016/01/25/europe-gives-greece-6-weeks-to-stop-migrant-flow/

 

(3)quando si parla di invisibilizzazione crediamo che la giungla di Calais offra un esempio che è al contempo concreto e simbolico e particolarmente indicativo: se cercate lo spazio del campo su Google Maps non lo troverete. Al suo posto, un terreno vuoto in una foto precedente alla costruzione di baracche e tende.

 

(4)ovvero, di ritirare la cittadinanza francese a individui condannati per terrorismo in possesso di doppia nazionalità

 

(5) Nel caso specifico, la proposta di costituzionalizzazione dell’état d’urgence permette un fondamento costituzionale di misure eccezionali, che altrimenti sarebbero prive di giustificazione dal punto di vista giuridico. Questi provvedimenti sono, nella proposta di legge, ancora più restrittivi rispetto a quelli contenuti nella legge del 1955.

-controllo d’identità senza bisogno di circostanze particolari che lo giustifichino e perquisizione dei veicoli se si stabilisce che la situazione attenti all’ordine pubblico;

-possibilità di detenzione amministrativa senza necessità di previa autorizzazione della persona presente nel luogo di una perquisizione amministrativa;

-sequestro di oggetti – computer – durante una perquisizione (la legge attuale non prevede altro che il sequestro di armi e l’accesso ai sistemi informatici e loro copia, ma non il sequestro).

– le perquisizioni possono svolgersi a qualsiasi ora del giorno e della notte, mentre ora la legge impedisce che esse abbiano luogo tra le 21 e le 6 del mattino.

Il risultato di una tale manovra è che le sole forze di polizia sono responsabili della messa in atto di queste misure straordinarie, sottoposte al controllo di un giudice solo a posteriori. I prefetti diventano dunque depositari di un potere discrezionale enormemente accresciuto, con la possibilità ad esempio di dichiarare il coprifuoco in qualsiasi momento, di chiudere edifici a funzione pubblica (teatri, cinema, impianti sportivi..), di interdire al traffico alcune zone, qualora questi provvedimenti fossero giustificati da una situazione di “pericolo” per lo Stato.

N.B. La legge non prevede alcun limite temporale alla fine dell’état d’urgence!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calaisFranciafrontierenobordersstato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano