InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia!

Tradotto da Contre Attaque

Burro congelato

Come si spiega questa diavoleria? Gli speculatori con sede nei Paesi Bassi acquistano grandi quantità di burro in Francia, lo congelano e lo rivendono successivamente, a un prezzo più alto, alle aziende francesi. Così questo burro fa un viaggio di andata e ritorno dalla Francia solo perché i parassiti possano aumentarne il prezzo. Una vera assurdità.

Il biscottificio “La Mère Poulard” ha sede a Maen Roch, vicino a Fougères, e utilizza burro proveniente dalla vicina Condé-sur-Vire. Il suo proprietario si lamenta: “Ha viaggiato fino ai Paesi Bassi per essere congelato, prima di tornare in Bretagna scongelato”. I commercianti olandesi immagazzinano il burro acquistato da vari caseifici europei prima di venderlo a un prezzo elevato. Da parte sua, il produttore di biscotti non è in grado di stipulare contratti diretti con i produttori locali, perché “nessun produttore vuole prendere un impegno a lungo termine”.

Il prezzo del burro industriale è aumentato dell’80% in un anno, ma questa inflazione, che mette in difficoltà i consumatori, non va a vantaggio degli agricoltori. Sono i commercianti che speculano sulle materie prime a raccogliere i profitti. “Il burro consegnato al biscottificio era stato prodotto otto mesi prima e immagazzinato prima di essere rivenduto a un prezzo molto più alto”, spiega il direttore de ‘La Mère Poulard’.

Pesce volante (con l’aereo)

Sempre in Bretagna, dal 2024 tonnellate di pesce proveniente dal Sultanato dell’Oman, a diverse migliaia di chilometri di distanza nel Golfo Persico, sono disponibili all’asta del pesce di Lorient. Pesce dalla penisola arabica in un porto di pesca bretone che da decenni vende pesce pescato localmente! Come parte di un consorzio omanita-francese, il porto di Lorient ha dichiarato di voler “investire nello sviluppo di un complesso portuale di 250 ettari nel sud del Sultanato dell’Oman”, secondo il quotidiano Ouest-France.

Si tratta di un’assurdità promossa dalla società Ker’Oman, che ha vinto una gara d’appalto per la progettazione e la gestione di questo nuovo porto nel sultanato. Il suo direttore ha spiegato: “L’aereo è oggi un normale mezzo di trasporto per il pesce. La “norma” sarebbe far arrivare il pesce dall’altra parte del mondo piuttosto che mangiare il pesce pescato vicino a noi”. Nel febbraio 2024, il gruppo anticorruzione Anticor ha aperto un’inchiesta contro l’agglomerato di Lorient per appropriazione illecita di interessi e distrazione di fondi pubblici in relazione a questo folle partenariato.

Latte prodotto dall’altra parte del mondo

Sulla stessa linea, nel novembre 2023, il Parlamento europeo ha votato a favore di un accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Nuova Zelanda, per “facilitare gli scambi” tra l’Europa e quest’isola situata a 20.000 chilometri dalla Francia. L’accordo, entrato in vigore nel maggio 2024, ha abolito i dazi doganali su cipolle, mele, pesce, vino, latte e carne della Nuova Zelanda. Un’altra assurdità assoluta. In primo luogo, perché la Francia è un grande Paese agricolo che non ha bisogno di importare latte o carne: produciamo troppo e lo esportiamo! In secondo luogo, perché crea concorrenza tra gli allevatori europei e quelli neozelandesi, visto che la Nuova Zelanda è il primo produttore di latte al mondo. Infine, è ovvio che importare a 20.000 chilometri di distanza prodotti agricoli che produciamo qui è un disastro ecologico.

Fagioli kenioti

Un altro esempio? Sapevate che la maggior parte dei fagioli francesi proviene dal Kenya? Il Kenya è il secondo esportatore di fagioli in Europa, oltre che di broccoli, zucche, cipolle e piselli. Grazie al clima del Paese, le coltivazioni possono essere effettuate tutto l’anno e la manodopera viene pagata solo pochi euro al giorno. I sacchi di verdure fresche lasciano ogni giorno il magazzino per l’aeroporto di Nairobi, da dove vengono trasportati ogni notte in Europa, a 7.000 chilometri di distanza”, spiega un articolo di Le Monde. Un altro crimine ecologico e sociale, per il solo profitto degli azionisti. E per finire, questi fagioli prodotti in Kenya sono pieni di pesticidi vietati in Europa.

Il grano costa una fortuna

L’ultimo esempio esasperante è la speculazione sul grano. Nel 2022, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il prezzo del grano è esploso. Questo mercato è detenuto da soli quattro commercianti che hanno dominato il mercato mondiale del grano per decenni. Si tratta di Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus. Sono soprannominate “ABCD”.

“I mercati mondiali dei cereali sono ancora più concentrati di quelli dell’energia e ancora meno trasparenti”, ha spiegato un esperto delle Nazioni Unite al quotidiano britannico The Guardian nel 2022. Cargill ha annunciato un aumento del 23% dei suoi ricavi, raggiungendo la cifra record di 165 miliardi di dollari nello stesso anno. Sono queste quattro aziende a stabilire i prezzi di un bene vitale come il grano, giocando sulle incertezze geopolitiche e climatiche per massimizzare i profitti.

Speculatori e multinazionali avvelenano la terra con l’agricoltura intensiva, speculano sul cibo spostandolo in tutto il mondo, affamano i più vulnerabili e truffano gli agricoltori. Che si tratti di burro congelato nei Paesi Bassi, di pesce proveniente dall’Oman o di grano, abbiamo davanti agli occhi le illustrazioni del vicolo cieco del capitalismo globalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

catene del valoreFranciaINFLAZIONElogisticaprezzispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.