InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia!

Tradotto da Contre Attaque

Burro congelato

Come si spiega questa diavoleria? Gli speculatori con sede nei Paesi Bassi acquistano grandi quantità di burro in Francia, lo congelano e lo rivendono successivamente, a un prezzo più alto, alle aziende francesi. Così questo burro fa un viaggio di andata e ritorno dalla Francia solo perché i parassiti possano aumentarne il prezzo. Una vera assurdità.

Il biscottificio “La Mère Poulard” ha sede a Maen Roch, vicino a Fougères, e utilizza burro proveniente dalla vicina Condé-sur-Vire. Il suo proprietario si lamenta: “Ha viaggiato fino ai Paesi Bassi per essere congelato, prima di tornare in Bretagna scongelato”. I commercianti olandesi immagazzinano il burro acquistato da vari caseifici europei prima di venderlo a un prezzo elevato. Da parte sua, il produttore di biscotti non è in grado di stipulare contratti diretti con i produttori locali, perché “nessun produttore vuole prendere un impegno a lungo termine”.

Il prezzo del burro industriale è aumentato dell’80% in un anno, ma questa inflazione, che mette in difficoltà i consumatori, non va a vantaggio degli agricoltori. Sono i commercianti che speculano sulle materie prime a raccogliere i profitti. “Il burro consegnato al biscottificio era stato prodotto otto mesi prima e immagazzinato prima di essere rivenduto a un prezzo molto più alto”, spiega il direttore de ‘La Mère Poulard’.

Pesce volante (con l’aereo)

Sempre in Bretagna, dal 2024 tonnellate di pesce proveniente dal Sultanato dell’Oman, a diverse migliaia di chilometri di distanza nel Golfo Persico, sono disponibili all’asta del pesce di Lorient. Pesce dalla penisola arabica in un porto di pesca bretone che da decenni vende pesce pescato localmente! Come parte di un consorzio omanita-francese, il porto di Lorient ha dichiarato di voler “investire nello sviluppo di un complesso portuale di 250 ettari nel sud del Sultanato dell’Oman”, secondo il quotidiano Ouest-France.

Si tratta di un’assurdità promossa dalla società Ker’Oman, che ha vinto una gara d’appalto per la progettazione e la gestione di questo nuovo porto nel sultanato. Il suo direttore ha spiegato: “L’aereo è oggi un normale mezzo di trasporto per il pesce. La “norma” sarebbe far arrivare il pesce dall’altra parte del mondo piuttosto che mangiare il pesce pescato vicino a noi”. Nel febbraio 2024, il gruppo anticorruzione Anticor ha aperto un’inchiesta contro l’agglomerato di Lorient per appropriazione illecita di interessi e distrazione di fondi pubblici in relazione a questo folle partenariato.

Latte prodotto dall’altra parte del mondo

Sulla stessa linea, nel novembre 2023, il Parlamento europeo ha votato a favore di un accordo di libero scambio tra l’Unione europea e la Nuova Zelanda, per “facilitare gli scambi” tra l’Europa e quest’isola situata a 20.000 chilometri dalla Francia. L’accordo, entrato in vigore nel maggio 2024, ha abolito i dazi doganali su cipolle, mele, pesce, vino, latte e carne della Nuova Zelanda. Un’altra assurdità assoluta. In primo luogo, perché la Francia è un grande Paese agricolo che non ha bisogno di importare latte o carne: produciamo troppo e lo esportiamo! In secondo luogo, perché crea concorrenza tra gli allevatori europei e quelli neozelandesi, visto che la Nuova Zelanda è il primo produttore di latte al mondo. Infine, è ovvio che importare a 20.000 chilometri di distanza prodotti agricoli che produciamo qui è un disastro ecologico.

Fagioli kenioti

Un altro esempio? Sapevate che la maggior parte dei fagioli francesi proviene dal Kenya? Il Kenya è il secondo esportatore di fagioli in Europa, oltre che di broccoli, zucche, cipolle e piselli. Grazie al clima del Paese, le coltivazioni possono essere effettuate tutto l’anno e la manodopera viene pagata solo pochi euro al giorno. I sacchi di verdure fresche lasciano ogni giorno il magazzino per l’aeroporto di Nairobi, da dove vengono trasportati ogni notte in Europa, a 7.000 chilometri di distanza”, spiega un articolo di Le Monde. Un altro crimine ecologico e sociale, per il solo profitto degli azionisti. E per finire, questi fagioli prodotti in Kenya sono pieni di pesticidi vietati in Europa.

Il grano costa una fortuna

L’ultimo esempio esasperante è la speculazione sul grano. Nel 2022, dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il prezzo del grano è esploso. Questo mercato è detenuto da soli quattro commercianti che hanno dominato il mercato mondiale del grano per decenni. Si tratta di Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus. Sono soprannominate “ABCD”.

“I mercati mondiali dei cereali sono ancora più concentrati di quelli dell’energia e ancora meno trasparenti”, ha spiegato un esperto delle Nazioni Unite al quotidiano britannico The Guardian nel 2022. Cargill ha annunciato un aumento del 23% dei suoi ricavi, raggiungendo la cifra record di 165 miliardi di dollari nello stesso anno. Sono queste quattro aziende a stabilire i prezzi di un bene vitale come il grano, giocando sulle incertezze geopolitiche e climatiche per massimizzare i profitti.

Speculatori e multinazionali avvelenano la terra con l’agricoltura intensiva, speculano sul cibo spostandolo in tutto il mondo, affamano i più vulnerabili e truffano gli agricoltori. Che si tratti di burro congelato nei Paesi Bassi, di pesce proveniente dall’Oman o di grano, abbiamo davanti agli occhi le illustrazioni del vicolo cieco del capitalismo globalizzato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

catene del valoreFranciaINFLAZIONElogisticaprezzispeculazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.