InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prepararsi al conflitto in autunno: Reddito e Casa!

 

I movimenti per il diritto all’abitare provano a delineare la manifestazione nazionale del 19 ottobre su casa e reddito estendendola a tutti i fronti e i soggetti del conflitto sociale. Si parla anche di sciopero generale.

Roma, venerdi pomeriggio. L’occupazione di viale delle Province – un moderno palazzo che ospitava degli uffici dell’Inps – ha ospitato una affollata assemblea popolare. Vi si incontrano le figure sociali che ormai da mesi animano la nuova generazione del movimento di lotta per la casa: immigrati, giovani coppie italiane, studenti e studentesse universitari. Con due Tsunami tour, il primo il 6 dicembre, il secondo il 6 aprile, hanno occupato una ventina di edifici e in moltissimi di questi hanno resistito agli sgomberi consolidando le occupazioni, il coordinamento reciproco, le attività interne e le iniziative di lotta esterne. L’ultima è stata la giornata nazionale del 18 giugno scorso contro gli sfratti e per la moratoria che ha portato l’azione fin dentro gli Unep, le sezioni dei tribunali civili che si occupano degli sfratti.

L’occupazione delle case non risolve solo il problema di avere un tetto sulla testa, ma produce anche un recupero di reddito che prima finiva nelle tasche dei proprietari, degli enti o delle banche. “Gli sportelli territoriali sono sommersi dalle richieste di venire ad occupare o di picchetti contro gli sfratti. Come crescere e produrre altri risultati?” si è chiesto Paolo Di Vetta dei Blocchi Precari Metropolitani aprendo l’assemblea. “Con lo tsunami abbiamo posto il problema della casa ma anche quello del reddito, dell’aumento delle tariffe e della qualità della vita generale”. L’obiettivo è quello di arrivare ad una grande manifestazione nazionale per il prossimo 19 ottobre che raccolga tutte le istanze del conflitto sociale contro le misure del governo, i diktat europei, la rendita finanziaria. “La lotta per la casa parla lo stesso linguaggio dei No Tav in Val di Susa o dei No Muos in Sicilia, è una difesa del territorio contro il suo sfruttamento” ha sottolineato Di Vetta. Quindi una manifestazione che non nasca con il solito comitato promotore che si aggrega su quella data e poi basta ma un percorso convergente di conflitto sin da adesso.

Subito dopo è Guido Lutrario della Usb a prendere la parola. Ricorda come la data del 19 ottobre avanzata dai movimenti di lotta per la casa sia stata accolta e rilanciata dal recente congresso della Usb a Montesilvano. “In Italia deve accadere quello che è accaduto negli altri paesi europei come la Spagna e che adesso accade in Turchia e in Brasile, dobbiamo creare una aspettativa concreta alla voglia di ribellarsi della gente”. Lutrario annuncia che a breve nei sindacati di base e conflittuali si sta discuterà una proposta di sciopero generale per l’autunno e che potrebbe in qualche modo incrociarsi con la mobilitazione annunciata dai movimenti di lotta per la casa. “Una o più giornate di lotta con l’occupazione delle piazze e un manifesto comune per il cambiamento sociale del paese”.

Luca Fagiano del Coordinamento Cittadino di Lotta per la Casa sottolinea come il movimento di lotta per l’abitare non può prendersi da solo la responsabilità per tutti nell’agire il conflitto sociale. “La sfida è aggiungere alle lotte territoriali e per i beni comuni qualcosa che dia una spinta generale per impedire il saccheggio delle nostre vite”. Luca evoca tra gli applausi la contraddizione tra il dogma della legalità – anche quello “grillino” – e l’illegalità di massa che spesso diventa soluzione dei problemi e affermazione di giustizia.

Nel dibattito si aggiungono gli interventi di Fabrizio Nizzi di Action che indica la necessità di affiancare alle lotte anche una proposta politica. Si alternano poi gli interventi delle nuove generazioni e della nuova dimensione della lotta per il diritto all’abitare come quello di Francesco uno studente universitario dell’occupazione dello studentato “Degage” che rivendica il fatto che la lotta paga anche sul piano delle occupazioni abitative studentesche che segnano una azione di contrasto della speculazione abitativa sugli studenti. Interviene poi un’altra occupazione giovanile come “Alexis” dedicata allo studente greco ucciso dalla polizia nei mesi precedenti all’inizio del grande conflitto contro i diktat della Troika.

Quando avviene in Turchia o in Brasile viene evocato un po’ in tutti gli interventi. Una sorta di staffetta ha visto il conflitto passare dai paesi Pigs dell’Europa ai paesi emergenti, i Brics. Nei primi si cerca di difendere diritti sociali che vengono pesantemente attaccati dai diktat europei, nei secondi la crescita economica ha creato aspettative sociali crescenti ma disattese dalla permanenza dentro i meccanismi della finanziarizzazione.

Tutti d’accordo sulla manifestazione nazionale del 19 ottobre, a patto che la sua costruzione e la sua realizzazione non segua una certa liturgia che in qualche modo ha caratterizzato le manifestazioni dell’autunno. Un primo passo è fatto, si tratta di andare a verifica sulla sua costruzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

19ottobrecrisidiritto all'abitareitaliareddito

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.