InfoAut
Immagine di copertina per il post

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Di seguito riportiamo un articolo apparso su Nunatak a firma Lara sulla nuova intensificazione dell’estrattivismo anche nel contesto europeo e sulle strategie di legittimazione sociale di queste attività.

Introduzione

L’estrattivismo può essere definito come un sistema o una logica di sfruttamento della natura concepita come mero contenitore di risorse. Questo “prendere senza restituire” – che rientra nel quadro delle pratiche coloniali di accaparramento di ricchezze naturali e distruzione dei legami tra società e territori – assume forme e modalità diverse in relazione alle specifiche collocazioni geografiche. Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE. In questo contesto è possibile rintracciare l’elaborazione, da parte di governi e compagnie estrattive, di strategie di legittimazione specifiche, come la SLO, volte ad ottenere l’accettazione sociale delle attività di devastazione e a controllare efficacemente l’insorgere di conflitti.

È quasi superfluo affermare che la condizione necessaria dell’estrattivismo è la violenza, tanto che il primo potrebbe essere definito sommariamente come una delle tante forme che assume la seconda.
Meno ovvie sono le declinazioni della violenza escogitate da chi la agisce per modularla e adattarla alla diversità dei luoghi, dei tempi e delle popolazioni.
Sono davvero antiche le origini dei dispositivi necessari a impadronirsi di risorse che si trovano in luoghi diversi dal proprio e di cui fruiscono altri umani, a cui viene strategicamente negato lo status di interlocutori. Ma l’estrattivismo, inteso nel senso attuale, moderno, ovvero come processo di appropriazione per spossessamento sistematico e necessario alla perpetuazione di un modello di sviluppo, si afferma come pratica coloniale nel periodo storico delle grandi conquiste europee oltreoceano. Secondo il sociologo argentino Horacio Machado, “non c’è capitalismo senza estrattivismo”1: vale a dire, nel rintracciare i prodromi del sistema capitalista non si può prescindere dal piano di sfruttamento dei giacimenti minerari americani attuato dai conquistadores a partire dal XVI secolo.

Secondo questa interpretazione, una data simbolica per osservare all’opera la triade colonialismo-estrattivismo-capitalismo è il 1545, anno in cui i conquistatori spagnoli presero il controllo della montagna di Cerro Rico de Potosì (nell’odierna Bolivia), massacrarono le popolazioni indigene e iniziarono a estrarre e accumulare argento servendosi di schiavi reclutati in loco o importati. Questa è (una) storia: da allora il modello è stato replicato – immutato nei suoi aspetti essenziali – fino a creare il tradizionale repertorio di sfruttamento e spossessamento che fa da supporto alla storia dell’Europa “culla della civiltà occidentale”.
Tuttavia, è probabile che, oggi, l’inconscio collettivo di questa parte di mondo sia ormai assuefatto dall’archetipo dell’estrattivismo come insieme di macro meccanismi della violenza, che si manifestano “altrove”, al punto di non riconoscere e, ancor peggio, di legittimare quei meccanismi di piccola scala e intensità ridotta che, qui e ora, spianano la strada ai processi estrattivi. Se è vero che, come afferma il noto scrittore e attivista uruguayano Raul Zibechi, il principale ostacolo all’appropriazione per spossessamento sono le popolazioni2, sarebbe un errore ritenere che agli occhi del potere tutte le popolazioni sono uguali; come sarebbe un errore ritenere che esistano davvero popolazioni “al sicuro” da mire estrattiviste. A prova di ciò si considerino due semplici fatti: che il programma di finanziamenti per la ripresa europea (Next Generation EU) si traduce nella pratica in una prolificazione di progetti di sfruttamento interno delle
risorse (tra cui quelle minerarie); e che il fatto che in Europa, oggi, non si assista ai massacri che hanno costellato la nostra attività coloniale oltreoceano non comporta che tali progetti non vengano attuati. Quest’ultima osservazione, che potrebbe sembrare inutilmente provocatoria, serve in realtà a introdurre una domanda centrale: come fa il potere oggi, in ambito europeo, a invadere un territorio e controllarne le risorse? È chiaro che debba farlo “legittimamente”, rispettando le condizioni di democrazia e sostenibilità alla base dell’ordinamento europeo. Queste pagine saranno quindi dedicate a introdurre e illustrare le strategie di legittimazione dell’estrattivismo europeo che compongono la cosiddetta “licenza sociale ad operare”, d’ora in poi indicata con il suo acronimo inglese SLO (Social License to Operate).

1 – Pagina 12,“No hay capitalismo sin extractivsimo”, intervista a Horacio Machado, https://www.pagina12.com.ar/317328-nohay-capitalismo-sin-extractivismo, ultimo accesso 21/10/2022. Per approfondire, Machado H., Potosí, el origen. Genealogía de la minería contemporánea.

2 – Zibechi R., La nuova corsa all’oro. Società estrattiviste e rapina, scaricabile integralmente online.

Di seguito l’articolo completo:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAESTRATTIVISMOeuropaPNRRTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Obbligati a produrre rifiuti e a devastare i nostri territori: il caso di Valledora.

Oggi il sistema ci impone non solo di essere consumatori di prodotti, ma anche produttori di rifiuti: senza tregua e senza alcuna possibilità di sottrarci a questo ruolo quotidiano obbligato, per quanto frugali cerchiamo di essere.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dal modello del supermercato al modello della biblioteca pubblica: la necessità di nuove utopie.

La transizione ecologica che viene proposta dall’alto è iniqua. Anche perché è iniqua – l’ecologia, per definizione, non lo è – non è una vera transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Chi ha paura dei cittadini attivi ?

In molte città italiane le motoseghe che abbattono alberate al riparo di barriere e di schieramenti di forze dell’ordine stanno producendo anche lacerazioni tra popolazioni e amministratori. A cosa porteranno queste fratture? E quali saranno gli effetti del rifiuto dei tecnici comunali di confrontarsi con gli agronomi che sostengono le istanze dei cittadini?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il comitato di Govone dice NO al progetto di centrale a biometano.

Diffondiamo con piacere la campagna di raccolta fondi del Comitato No Biometano di Govone , in provincia di Cuneo, che all’interno della lotta in opposizione al progetto di centrale a biometano, ha effettuato ricorso al TAR il quale ha accettato di sospendere con provvedimento cautelare l’attuazione dello stesso, fissando l’udienza a ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Una minaccia incombe tra Veneto e Trentino: la diga sul Vanoi.

Ripubblichiamo in questa sezione un articolo di Fabio Balocco in quanto il tema dell’acqua, della sua gestione e dei progetti che vorrebbero essere realizzati sul territorio piemontese ritorna con una certa frequenza. Inoltre, abbiamo avuto modo di approfondire il ciclo idrosociale grazie a un seminario organizzato dal collettivo Ecologia Politica Torino all’interno del percorso di mobilitazione verso il G7 Ambiente & Energia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.