InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Italia di preventivo c’è solo la polizia

 

“Tutte le volte che da Cosenza doveva passare il duce o un gerarca o un ministro o un cretino qualsiasi con addosso la camicia più nera del solito, tuo nonno se lo venivano a prendere due giorni prima e me lo riportavano qualche giorno dopo. Non ti dico in che condizioni tornava”.

Mia nonna Rosa non era una di quelle che rimpiangevano “i treni in orario” e “la porta che la potevi lasciare aperta perché nessun ladro entrava”. Durante il ventennio fascista, a causa delle scelte politiche del marito, non le era rimasto nulla che le potessero rubare. E i figli forse non avevano mai preso un treno: dalla guerra tornarono in tre, a piedi, uno dei quali sopravvissuto ai campi di prigionia in Grecia.

All’epoca il regime adottava metodologie di polizia preventiva, le stesse che in questo Paese sono state applicate dal secondo dopoguerra in poi, soprattutto dalla fine degli anni sessanta. Non era preventiva forse la strategia della tensione? Non erano precauzionali le bombe che i servizi segreti di Stato piazzavano o lasciavano piazzare, qua e là, dentro stazioni e piazze? All’inizio degli anni settanta, non erano cautelativi i blitz polizieschi nelle case di studenti, operai e attivisti dei collettivi politici? Molte di quelle persone reagirono stracciando le rispettive carte d’identità e scelsero di fuggire sì, ma “in avanti”.

In quegli anni c’era piena sintonia tra DC e PCI sulle strategie controrivoluzionarie da mettere in pratica. L’attuale ministro dell’Interno Minniti proviene da quella scuola. Pur di fiaccare in anticipo le proteste di ieri a Roma contro il vertice romano dei capi di Stato per i 60 anni dalla firma dei trattati UE, ha utilizzato centinaia di fermi preventivi, fogli di via e sofisticati algoritmi che danno la caccia a potenziali “individui socialmente pericolosi” sulla base di semplici pregiudizi. Il problema non è di natura giuridica. In Italia è consentito questo e altro. Inutile dunque meravigliarsi. La questione, come si diceva un tempo, è politica. Lui stesso, un paio di settimane fa, sbandierava il diritto assoluto di esprimere delle opinioni, a proposito della presenza di Salvini a Napoli, contestata da un’intera città, e non solo. È proprio Minniti a sostenere d’essere un paladino della democrazia. Difficile comunque credere che un uomo abituato a nuotare nella palude dei servizi segreti, dica ciò che realmente pensa. Del resto sono in tanti, come lui, anche a sinistra, in Italia e nel resto d’Europa, a ritenere che i temi della convivenza civile e della giustizia debbano essere affrontati in senso penale, e non in chiave sociale.

Resta allora da capire come mai la strategia preventiva non si attui anche, per formulare qualche esempio, in campi come le calamità naturali, la lotta alle mafie, la salute dei minori, le povertà. Inverosimile che organi di controllo si presentino nei condomini e negli edifici pubblici a richiedere un certificato che attesti la stabilità di tali immobili in caso di eventi sismici, oppure che un attimo dopo le meravigliose operazioni di polizia contro i clan criminali, si provveda a garantire un’alternativa di lavoro e dignità alle migliaia di familiari e sodali che in virtù delle attività illecite gestite dai medesimi gruppi, trovano i mezzi di sostentamento. E ancora: ve l’immaginate la polizia municipale che entra nelle scuole e sequestra, dalle macchinette erogatrici, gli alimenti preparati con ingredienti cancerogeni? O addirittura che lo Stato accrediti un reddito sganciato dal lavoro a tutti i cittadini appena diventano maggiorenni e prevenga così disperazione, clientelismi, sfruttamento, emigrazioni forzate?

Queste sì che sarebbero “misure preventive”! Ma farebbero un piacere a milioni di persone oggi prive di cittadinanza, salute, sicurezza. E un dispiacere ai potenti che ieri a Roma celebravano la forma di dominio di cui sono custodi, protetti da plotoni di uomini in divisa che a un certo punto, nella difficoltà di gestire una manifestazione senza incidenti, hanno inscenato una carica contro il nulla.

Claudio Dionesalvi per inviatodanessuno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Se toccate uno, toccate tutti! Omar libero (Aggiornamenti)

Ripubblichiamo il comunicato uscito ieri dal Collettivo Gioberti di Torino, Assemblea studentesca e KSA – Torino a seguito dell’arresto in flagranza differita nei confronti di Omar, uno studente del liceo Gioberti che ha partecipato alla manifestazione studentesca di venerdì 14 novembre.

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.