InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Comunicato congiunto di CUA Torino, Studenti Indipendenti, PoliTO for Palestine, Cambiare Rotta Torino, Torino per Gaza ed Intifada Studentesca Torino.

Nei giorni scorsi ad alcunə giovani è stato notificato un faldone di circa 250 pagine, prodotto dalla Questura di Torino, che ricostruisce cortei e iniziative svoltesi in città da ottobre 2023 fino alla manifestazione nazionale del 5 ottobre 2024 a Roma.

Come al solito la narrazione faziosa delle indagini non inserisce le proteste in un contesto di domanda sociale e pericolo politico che lə giovani, e non solo, da tempo portano avanti, ma si limita a ritrarre lə manifestant i come delləsə sovversivə , riducendo le lotte alla stregua di violenza situazionale e infondata. Le persone indagate sono decine e per alcun ə di loro la Procura ha chiesto misure cautelari che vanno dai divieti di dimora a gli arresti domiciliari fino al carcere. Dal 28 al 31 luglio si terranno gli interrogatori richiesti dal giudice prima della firma.
Non è inoltre un caso che queste indagini, firmate e concluse a dicembre 2024, siano state notificate proprio adesso, a ridosso del festival Alta felicità . È evidente il tentativo di isolare e colpire il movimento in un momento in cui la sua forza collettiva si esprime anche nella lotta No Tav in Val di Susa.

Oltre agli attacchi individuali, l’obiettivo è delegittimare esperienze collettive radicate, come le mobilitazioni in solidarietà al popolo palestinese o la difesa degli spazi universitari da gruppi fascisti.
Infatti, i fatti citati all’interno del faldone comprendono mobilitazioni ed eventi ampiamente partecipati, in cui diverse dimensioni di lotta hanno deciso di prendersi la responsabilità collettiva di non tacere davanti ad ingiustizie e crimini di guerra.

È da tempo che le piazze si riempiono contro il genocidio in Palestina, denunciando il ruolo del governo israeliano, la complicità delle istituzioni italiane, e le collaborazioni strette tra università pubbliche e un regime macchiato di sangue. Nel mentre, aziende italiane, come la Leonardo Spa, continuano a esportare armi, contribuendo attivamente al business della guerra. Nel documento redatto dai digos di Torino vengono richiamati presidi come quello davanti alla Rai, da tempo riconosciuto per la sua copertura parziale e faziosa delle notizie e che nello specifico dal 7 ottobre in poi ha contribuito alla diffusione di informazioni che legittimano il genocidio.

Anche all’interno degli atenei, luoghi che dovrebbero essere adibiti al sapere e promotori del pensiero critico, si assiste non solo alla legittimazione e alla tutela dell’ingresso di collettivi come il FUAN, dichiaratamente neofascisti, ma anche alla criminalizzazione di chi si assume e si è assunto la responsabilità storica di opporsi alla loro normalizzazione. Invece di garantire spazi sicuri e liberi, il rettore sceglie sistematicamente di ricorrere all’intervento della polizia: il 5 dicembre 2023 il risultato sono state cariche pesanti contro studenti, studentesse e docenti, così violente da spezzare addirittura un manganello.

E possiamo continuare, episodio dopo episodio, a raccontare come in modo sistematico si sta tentando di criminalizzare chi dissente, chi alza la voce contro l’ingiustizia, chi difende il diritto di immaginare un’alternativa. Si costruisce giorno dopo giorno una narrazione distorta, che trasforma la legittima espressione di pensiero in un atto sospetto, da sorvegliare, da isolare, da punire. Una strategia comunicativa e politica che non si limita a reprimere le proteste, ma punta a delegittimare culturalmente il dissenso stesso, svuotandolo di senso e presentandolo come una minaccia all’ordine e non come ciò che realmente è: un’esigenza collettiva.

Lo abbiamo già vissuto pochi mesi fa, con le misure cautelari arrivate dopo il corteo per Ramy Elgaml, ucciso per mano dello Stato. La rabbia che emerge in piazza è profondamente politica e sociale, tangibile espressione di una frattura profonda causata dal fallimento delle istituzioni nel fornire risposte concrete a problemi sistemici come questo: per questo non può essere ridotta a gesti isolati o coordinati di violenza, come cercano di far credere.

Infatti, è evidente il tentativo di rilanciare il teorema della “regia” dietro le mobilitazioni, insinuando che ci sia un coordinamento preordinato e una volontà di strumentalizzare le lotte. È un’accusa che abbiamo già visto crollare miseramente con il processo per associazione per delinquere nei confronti di diversə militantə, e che ora viene riproposta con toni ancora più artificiosi, nel tentativo di delegittimare ciò che, nei fatti, è nato in tutt’altra direzione.
Le mobilitazioni a cui si fa riferimento non nascono da manovre calcolate, né da imposizioni esterne: nascono dal basso, da bisogni reali e diffusi, da un’urgenza collettiva che attraversa territori e contesti sociali. Questo rivela, difatti, anche una profonda difficoltà ad accettare che esiste ancora una capacità collettiva e spontanea di organizzarsi fuori e oltre le loro logiche.

Siamo di fronte a un impianto accusatorio fragile e costruito ad arte. Pagine e atti riempiono faldoni, ma mancano di sostanza, nel disperato tentativo di delegittimare un dissenso che cresce, si organizza e non ha intenzione di fermarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.