InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Il problema rimane sempre quello dell’organizzazione”. Intervista ad Andrew Anastasi (Viewpoint Mag)

||||

Abbiamo rivolto qualche domanda ad Andrew Anastasi, membro del collettivo editoriale di Viewpoint Magazine, sulle rivolte americane delle scorse settimane.

Anastasi è redattore e traduttore di The Weapon of Organization: Political Revolution in Marxism (Common Notions, 2020) di Mario Tronti e dottorando in Sociologia presso il Graduate Center della City University di New York.

 

Quali sono per te le ragioni profonde delle rivolte? Sono scoppiate unicamente come reazione all’orribile omicidio di Floyd o c’è qualcos’altro?

Numerose rivolte negli ultimi 30 anni di storia degli Stati Uniti – Baltimora nel 2015, Ferguson e New York nel 2014, Oakland nel 2009, Los Angeles nel 1992 – sono iniziate dopo che un americano nero è stato ucciso o brutalmente aggredito dalla polizia. Molte delle rivolte degli anni ’60 – Watts, Newark, Detroit e tante altre – furono anche provocate da specifici momenti di violenza razzista della polizia. Più di recente, la brutale uccisione di George Floyd da parte dell’ufficiale di polizia di Minneapolis Derek Chauvin (con l’aiuto degli altri colleghi J. Alexander Kueng, Thomas Lane e Tou Thao), dopo essere stata ripresa in video e diffusa rapidamente e ampiamente attraverso i social media, è servita come causa scatenante di una ribellione a Minneapolis in cui i manifestanti hanno bruciato il distretto di polizia dove lavoravano gli sbirri colpevoli dei fatti. Nel mese successivo la ribellione si è diffusa in tutto il paese e più recentemente in tutto il mondo. Come suggerisce la tua domanda, la scala di una data rivolta non corrisponde sempre al grado di consapevolezza pubblica di una particolare atrocità. Ogni anno la polizia americana uccide più di 1.000 persone, in stragrande maggioranza neri, indigeni, latini e poveri. I video e altre prove documentali di questi atti atroci non sono rari. Un buon numero di omicidi di polizia ogni anno riceve copertura mediatica a livello nazionale e molti altri incoraggiano il lavoro di organizzazione locale per contestare il potere della polizia. Eppure più raramente le uccisioni della polizia provocano questo tipo di insurrezioni militanti a livello nazionale. L’attuale ondata di lotte ha superato di gran lunga il precedente limite del 1967-1968.

Sono in qualche modo riluttante a identificare un fattore particolare che spiegherebbe l’entità della protesta. Certamente ci troviamo di fronte a un accumulo particolarmente intenso di contraddizioni: l’espansione della riproduzione del potere di polizia, di nuovo in mostra spettacolare dopo decenni di “riforme”; la sempre più esplicita difesa della supremazia bianca da parte dell’amministrazione Trump; gli sforzi del Partito Democratico per reprimere gli insorti alla sua sinistra; la risposta dello stato capitalista statunitense – all’interno della quale dobbiamo includere inazione e incapacità di coordinarsi – allo scoppio della pandemia di COVID-19, con tutte le conseguenze che ha per le possibilità delle persone della classe operaia di sopravvivere. Dal mio punto di vista (vivo a New York), sembra probabile che la risposta dello stato alla pandemia abbia avuto un ruolo nell’alimentare il malcontento di massa. Sembrerebbe che l’entità dell’espropriazione e della distruzione della proprietà possa essere intesa come una risposta relativamente “spontanea” al drammatico shock economico e alla perdita di lavoro e di reddito di così tanti. Ma allo stesso tempo, la scala delle rivolte suggerisce che c’è in gioco di più. In tutto il paese, le reti di attivisti e le reti tradizionali di organizzazione antirazzista, compresi i movimenti di lunga data che combattono per abolire le carceri e la polizia, hanno svolto un ruolo cruciale nel sostenere il movimento e aiutarlo a crescere. Queste reti di organizzazione hanno in molti casi assicurato le condizioni necessarie affinché le proteste si riproducessero (fornendo ai manifestanti acqua, cibo, maschere, disinfettanti, supporto medico, ecc.); altri hanno introdotto forme di militanza che hanno continuato a proliferare (come scarcerare i compagni, come rompere i cordoni e gli accerchiamenti della polizia, come far cadere le statue, ecc.). Andando oltre, per comprendere le contraddizioni che esistono tra le diverse tendenze all’interno del movimento, e anche all’interno di particolari siti di occupazione o protesta, dobbiamo guardare a un arco più lungo, a uno sviluppo più lungo della crisi politica e dell’organizzazione antagonista. Comprendere le proteste significa tenere insieme tutti questi elementi come un’unità concreta.

Quanto il senso di insicurezza e precarietà dei poveri di fronte alla minaccia covid-19 hanno dato carburante, forza e coscienza alle rivolte?

La risposta del governo degli Stati Uniti alla pandemia di COVID-19 ha messo molte persone in una situazione insostenibile. Quasi la metà del paese è attualmente senza lavoro – e negli Stati Uniti in questo momento, ovviamente, essere senza lavoro significa non solo perdere l’accesso a un salario, ma anche perdere l’accesso all’assicurazione sanitaria nel mezzo di una emergenza sanitaria pubblica globale. Nonostante il CARES Act – che era principalmente un salvataggio per i capitalisti, ma che ha anche aggiunto $ 600 a settimana al risarcimento della disoccupazione e che ha ampliato l’idoneità di quest’ultimoa a liberi professionisti, lavoratori del settore e appaltatori indipendenti – molti lavoratori rimangono esclusi dal reddito. Gli assegni una tantum da $ 1200 di Trump erano appena sufficienti a coprire un mese di affitto per la famiglia media e molti lavoratori non hanno mai ricevuto questi assegni. Inoltre, mentre un certo numero di Stati offriva ai proprietari di case una moratoria sui pagamenti dei mutui, non esistevano pacchetti di aiuto corrispondenti specifici per gli affittuari, ma solo una moratoria temporanea sui procedimenti di sfratto, che ora stanno iniziando a scadere. Nello stato di New York, per fare solo un esempio, i tribunali sono ora in procinto di avviare più di 50.000 procedure di sfratto che si sono accumulate negli ultimi mesi poiché gli inquilini non sono stati in grado di pagare l’affitto. Con tutto questo in questi giorni, sempre più persone sembrano vedere la ribellione come giustificata. Voglio sottolineare che un’indagine più approfondita potrebbe produrre dati più ricchi, ma in via provvisoria direi che sembra evidente che – poiché a sempre più persone vengono negati i mezzi di base per sopravvivere – un numero maggiore di persone viene coinvolto nella lotta. Una drastica perdita di reddito e l’assicurazione sanitaria potrebbero aver soggettivato una nuova crescita di militanti ribelli. Le proteste sono sorte anche nelle piccole città e il carattere multirazziale del movimento (che rimane guidato dai neri) è stato evidente per tutti. Se mettiamo da parte le appropriazioni da parte delle grandi corporations della retorica di “Black Lives Matter”, vediamo persino i proprietari di piccoli negozi che hanno subito danni alla proprietà che comunque sono a favore dei manifestanti. Tutto ciò è davvero nuovo e sembra segnare un passaggio radicale dal modo in cui le masse di persone si sono relazionate all’ultimo ciclo di lotta nel 2014-2015.

Ma è difficile individuare una relazione precisa tra precarietà e rivolta. Non esiste una polarizzazione diretta verso sinistra nel corso dell’immiserimento sociale; in realtà, abbiamo visto la destra fare grandi guadagni dall’inizio della Grande Recessione nel 2008-2009. Inoltre, ci sono molti fattori che svolgono un ruolo nella soggettivazione collettiva anticapitalista. Per parlare di una sola, le proteste hanno fornito un’importante opportunità di avvicinamento sociale per coloro che hanno trascorso l’intera primavera al chiuso. Oltre a coloro che possono “lavorare da casa”, questo include un gran numero di giovani. I giovani delle scuole superiori hanno svolto ruoli chiave come protagonisti nelle lotte in tutto il paese. Dobbiamo ricordare che a questi giovani è stato chiesto di sottomettersi all’istruzione online e di rinunciare a socializzare per 10 settimane prima che esplodessero le proteste. Non intendo dare una spiegazione universale di tutto ciò: molti lavoratori che sono stati costretti a rimettersi fisicamente nelle strade giorno dopo giorno durante la pandemia sono stati fondamentali per comporre le ribellioni. Il mio punto è che non esiste un’unica spiegazione economica che possa spiegare la totalità delle pratiche degli insorti. È abbastanza eterogeneo. Mentre siamo su questo argomento, vale anche la pena notare che coloro che sono stati effettivamente in grado di accedere all’assicurazione contro la disoccupazione, in alcuni casi, stanno guadagnando da vivere per la prima volta nella loro vita. Ma il sussidio di disoccupazione che prevede questo livello di remunerazione scadrà alla fine di luglio, con un rinnovo che sembra improbabile, almeno al momento. Con l’aumento dei casi di COVID-19, mentre gli Stati iniziano a fermare i loro piani di riapertura e con l’economia si che contrae, la situazione economica in evoluzione si ripercuoterà su tutto il movimento in modo diseguale. Dovremo rimanere attenti a come i manifestanti si scambieranno o meno ruoli di leadership, a se nuove forze sociali organizzate entreranno in scena mentre altri svaniranno.

Quali sono per te le pratiche più rilevanti di auto-organizzazione sviluppate durante le rivolte? Penso ad esempio sia al modo di proteggere i manifestanti dagli attacchi della polizia sia alle zone autonome come quella di Seattle.

La sperimentazione tattica e l’istituzione di nuove modalità di organizzazione e partecipazione politica sono state davvero impressionanti. Già prima dell’inizio delle proteste, nuove reti di mutuo soccorso avevano iniziato a sorgere in tutto il paese in risposta al COVID-19 e alla crisi economica. Molte di queste hanno continuato a svolgere importanti lavori in collaborazione con le proteste. Un primo esempio, che poi si è estinto, sfortunatamente, è stata l’occupazione di un ex hotel a Minneapolis che alcune persone hanno chiamato Share-A-Ton (gioco sulla catena alberghiera Sheraton). Si trasferirono lì persone senza casa e, per un certo periodo, attivisti hanno fornito servizi di base e sostegno ai residenti. A Seattle, la Capitol Hill Occupied Protest (CHOP, ex Capitol Hill Autonomous Zone [CHAZ]) ha sperimentato assemblee, autodifesa armata e cure mediche autonome. Anche questo progetto è stato interrotto. A New York c’è stato un accampamento fuori dal Municipio per chiedere alla città di tagliare almeno 1 miliardo di dollari dal budget del Dipartimento di Polizia di New York (NYPD). Ci sono stati dibattiti sull’abolizione delle carceri, condivisioni di capacità sulla liberazione degli arrestati, sul mantenimento delle barricate, assemblee per decidere collettivamente quando e come intensificare la protesta di fronte alla crescente presenza della polizia. Al momento il suo futuro è incerto. Se particolari concentrazioni di attività auto-organizzate si dimostrano temporanee, il comportamento soggettivo e la memoria collettiva della lotta sopravviveranno e prolifereranno in nuovi modi che dobbiamo continuare a seguire.

Pensi che le rivolte, in un certo senso, segnino un duro colpo al momento di forza del suprematismo bianco e del nazionalismo razzista negli Stati Uniti e nel mondo?

I suprematisti bianchi armati hanno perseguitato molte delle proteste in tutto il paese. L’accampamento di Seattle è stato attaccato da paramilitari di destra. A Filadelfia i vigilantes bianchi armati hanno servito come forze di polizia supplementari. E ci sono stati vari tentativi ad hoc da parte dei reazionari per impedire la rimozione di monumenti ai confederati e altre statue. In breve, penso che potrebbe essere troppo presto per rispondere a questa domanda. Il test sarà se il movimento riuscirà o meno a sostenere e riprodurre pratiche antirazziste e anticapitaliste che sfidino e respingano le pratiche razziste agite dall’estrema destra al servizio del capitale.

Qual è la tua opinione sul movimento Defund Police? Quali sono i punti di forza e di debolezza del movimento? Pensi che potrebbe essere qualcosa che potrebbe rimanere dopo questa ondata di proteste?

L’integrazione della politica abolizionista è stata rapida e, ai miei occhi, molto eccitante. Alcuni scettici a sinistra hanno sostenuto che il “definanziamento” della polizia rappresenta un passo indietro rispetto a un orizzonte di abolizione più propriamente rivoluzionario. Ma molti abolizionisti non accettano loro stessi questa dicotomia. Da parte mia, sono rincuorato da quello che vedo come un cambiamento fondamentale nell’orientamento di massa del movimento: dalle richieste di riforma alle richieste di rimborso, smantellamento e disarmo della polizia. Per decenni, le proteste negli Stati Uniti hanno richiesto la riforma della polizia. In pratica questo si è rivelato significare dare alla polizia budget maggiori, maggiore potere e licenza per invadere sempre più aspetti della nostra vita, e penso che il cambiamento nell’orientamento del movimento attesti un’intelligenza di movimento collettiva sull’esaurimento di quel particolare tipo di richiesta. Il defunding sembra essere un modo immediatamente praticabile per iniziare oggi la strada verso l’abolizione della polizia e delle carceri. Certo, ci sono molti modi in cui il “definanziamento” può essere adottato dai politici e esercitato in modo opportunistico – il governo municipale di New York sta attualmente cercando di descrivere il suo rimescolamento delle funzioni di polizia esistenti usando questo linguaggio. Ma come ha scritto l’abolizionista Ruth Wilson Gilmore (anche se più di un decennio fa, e in un contesto diverso): “Se gli attivisti di base contemporanei sono alla ricerca di una forma pura di fare le cose, dovrebbero smettere”. Mentre l’adozione da parte del movimento dell’orientamento “defund” sembra rappresentare una crescita qualitativa e ad un passo dagli approcci riformisti, non dovremmo guardare solo alla sua efficacia come slogan. Dovremmo guardare alla solidità organizzativa del movimento abolizionista e dovremmo riconoscere che molti anticapitalisti, comunisti e anarchici hanno già lavorato sotto questo vessillo già da qualche tempo.

Sembra che, in questo caso, la delegittimazione delle proteste attraverso la retorica della violenza non abbia funzionato molto. Sei d’accordo? Se sì, perché è successo?

Un recente sondaggio ha rilevato che il 54% degli americani pensaa che i manifestanti che avevano incendiato il distretto di polizia di Minneapolis fossero almeno in parte giustificati. Questa cifra piuttosto sorprendente, che come alcune persone hanno sottolineato è superiore alla valutazione di approvazione di entrambi i principali candidati presidenziali, sembra indicare qualcosa di nuovo. Nel mezzo di una pandemia, in cui la minaccia di morte prematura si è moltiplicata per i lavoratori, e specialmente per quelli in “lavori essenziali”, mentre circolano video di polizia che uccidono sistematicamente civili, e poi di polizia che attacca persone che cercano di protestare contro questo – dato tutto ciò, è possibile che l’equazione della distruzione della proprietà e della violenza abbia perso parte della sua forza tra la popolazione americana. Ma dovremmo ricordare che gli Stati Uniti sono un paese enorme, geograficamente disperso, e che i media mainstream di destra e liberali hanno ancora un vasto pubblico. Un paio di settimane fa, l’estrema destra ha diffuso con successo voci secondo cui autobus di antifascisti sarebbero presto scesi nelle piccole città per provocare il caos e gruppi armati in questi luoghi hanno iniziato a minacciare chiunque considerassero “antifa”. Trump ha ovviamente diffuso una disinformazione simile, firmando allo stesso tempo un nuovo ordine che criminalizza i colpevoli di aver profanato statue o monumenti. L’FBI ora sembra inseguire i manifestanti in tutto il paese per una serie di reati inventati. Ma non solo i repubblicani si genuflettono davanti all’altare del Law and Order, ovviamente. Bill de Blasio, sindaco liberale della più grande città della nazione, afferma ripetutamente che lo scorso anno il NYPD ha agito con la massima moderazione e che non ha visto casi in cui la polizia attaccasse i manifestanti, affermando che il problema rimangono i manifestanti violenti. (E questo dopo che il NYPD ha condannato sua figlia per essere stato arrestata in una protesta.) Ora, chiunque sui social media ha potuto trovare immediatamente dozzine di casi che testimoniano il contrario e dimostrano che la polizia ha agito con totale impunità come maniaci assoluti. Tuttavia, le dichiarazioni di De Blasio e quelle di altri politici liberali sono portate avanti da tutti i principali media e circolano abbastanza ampiamente. Quindi penso che l’efficacia dello stato usando questa retorica della violenza per delegittimare le proteste rimanga una domanda aperta.

Pensi che questo mese di proteste avrà un grande impatto sulle prossime elezioni presidenziali o è troppo presto per parlare di questo problema visti i tempi ancora più rapidi della politica?

Il rapporto tra le strade e l’urna è sempre complesso e obliquo. Joe Biden ha recentemente suggerito che la polizia debba sparare alle persone disarmate alla gamba anziché al cuore. Questo è il tipo di “scelta” offerta agli elettori americani questo autunno. Mentre il successo del movimento potrebbe potenzialmente tradursi in un maggiore sostegno a Biden, sembra ugualmente possibile che l’unica ondata elettorale che vedremo a novembre sarà nei tassi di astensione. Se questo sarà accompagnato da nuove forme di pratica politica collettiva, radicate “fuori” dallo stato, ma conducendo incursioni “nello” stato per distruggere non solo i suoi monumenti ma anche i suoi apparati, allora potremmo avere un anno interessante davanti a noi. Ciò che rimane, come sempre, è il problema dell’organizzazione.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GEORGE FLOYDUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La visita di Isaac Herzog al congresso degli Stati Uniti: una vetrina di apologetica dell’Apartheid

Mentre cresceva l’attesa per la visita a Washington del Presidente israeliano Yitzhak Hertzog (Isaac Herzog), gli addetti ai lavori del Distretto di Columbia (DC) si sono affrettati a nascondere il fatto che Israele è uno Stato Razzista.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombe a grappolo e vertice di Vilnus: nuove tappe nell’escalation

Mentre la controffensiva ucraina langue, gli USA annunciano l’invio di bombe a grappolo e la Turchia si riavvicina alla NATO. Segnali della volontà degli Stati Uniti di continuare ad alimentare il conflitto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA si ritirano dalla cooperazione scientifica con gli insediamenti, denunciando i coloni e le loro violenze

Nei giorni scorsi, gli Stati Uniti hanno dichiarato di aver interrotto la cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale con gli insediamenti. Hanno inoltre denunciato i progetti israeliani di espansione degli insediamenti e la violenza dei coloni contro i palestinesi nella Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Negli USA le assicurazioni rifiutano le polizze sulla casa a chi si trova in aree esposte alla crisi climatica

Quanto sta succedendo in California, Florida e Louisiana ci pone delle domande anche alle nostre latitudini. A quale costo lo stato neoliberale ed il capitalismo sono disposti a ricostruire in luoghi in cui gli eventi estremi si fanno particolarmente intensi e cronicizzati? Il battage politico di questi giorni sull’Emilia Romagna sembra darci un’indicazione chiara e preoccupante…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina: il ruolo degli USA nell’escalation bellica.

Per comprendere le cause della guerra in corso in Ucraina, al di là delle dinamiche geopolitiche, è importante partire dal presupposto di analizzare e tenere in conto la crisi interna agli Stati Uniti..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine della fine della Storia #21 – Quale Controffensiva?

Insomma, ancora una volta non si tratta di ribaltare le sorti militari sul campo ma di dissanguare la Russia di Putin, dal punto di vista dei costi umani ed economici, per rendere il futuro di Putin più incerto e costringerlo a mitigare le sue posizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.