InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fukushima, punto di non ritorno

L’anniversario del disastro di Fukushima che ricorreva ieri ha portato sotto gli occhi di tutti e tutte quello che vuol dire un disastro nucleare e di conseguenza la sua portata infinita.

E’ stato un incidente che ha surclassato quello di Chernobyl (1986), a lungo definito «il più grave di sempre». Ma se in quella che era allora l’Urss (oggi Ucraina) fu l’errore umano a provocare l’imbizzarrimento di un reattore, a provocare la devastazione della centrale giapponese è stata la natura, sempre più spesso imprevedibile e spietata.

Era il marzo del 2011, quando in un’Italia in pieno pre referendum contro il Nucleare, la notizia della tragedia umana e ambientale in Giappone entrava di prepotenza nel dibattito sull’atomo, una strada che l’allora governo Berlusconi voleva portare avanti (il resto è storia).

Erano le 14:46 (le 6:46 in Italia), quando fu rilevato un terremoto del 9° grado della scala Richter, potentissimo, sul fondo dell’oceano prospiciente la costa del Nordest del Sol Levante. Successivamente si generarono una serie di onde gigantesche, uno tsunami appunto, con muri d’acqua fino a 40 metri che si sono divorati città e villaggi fino all’entroterra: 16 mila i morti stimati, 2.572 i dispersi e 200 mila gli evacuati, con oltre 127 mila edifici distrutti. In poche ore, il paese antico ma proiettato sul futuro si è ritrovato immobile, incapace di reagire, stordito da una tragedia di proporzioni bibliche. Ma il peggio doveva ancora arrivare. O meglio, era accaduto ma pochi se ne erano resi conto. E stavano zitti. Le onde provocate dal sisma avevano raggiunto in un’ora la centrale di Fukushima, facendosi beffe dei muri anti-tsunami progettati per frangenti non più alti di sei metri. La marea con picchi di 15 metri aveva devastato la centrale (già in blocco per il terremoto e gestita dai sistemi di emergenza) facendo saltare tutti i circuiti di alimentazione alternativi responsabili del raffreddamento del combustibile nucleare. Uno dopo l’altro, nelle ore e nei giorni seguenti, i reattori 1, 2, 3 e 4 furono avvolti dalle fiamme, distrutti da esplosioni, mentre le squadre di emergenza tentavano in ogni modo di raffreddare le barre di uranio esausto e i noccioli stessi, usando alla fine persino l’acqua di mare.

Mentre la popolazione dell’area intorno alla centrale veniva evacuata, la Tepco, la società che gestiva la centrale, riconosceva con fatica la gravità della situazione, dando un’immagine di reticenza e inaffidabilità che contribuiva ad aumentare i timori della popolazione. Mentre Tokyo appariva deserta, in preda al panico, la realtà entrava prepotentemente nelle case dei giapponesi (e del mondo intero) attraverso gli inchini di scusa dei responsabili della centrale. Per qualche giorno si temette l’impensabile: l’evacuazione dell’intera regione di Tokyo e altre metropoli con una sessantina di milioni di residenti. Come dire: prendere l’Italia intera e spostarla da un’altra parte. Non andò così, per fortuna. Ma le conseguenze dell’incidente sono ancora gravi e secondo gli esperti della Tepco «ci vorranno altri 30-40 anni per smantellare e rendere sicura la centrale di Fukushima».

Eppure, le autorità hanno consentito a una parte degli abitanti di diverse cittadine comprese nel «raggio di esclusione», la no-go zone intorno a Fukushima, di rientrare nelle loro abitazioni (per primi, dallo scorso settembre, 350 residenti di Naraha), coperte di polvere e abbandonate all’incuria. Nel complesso, solo 60 mila persone delle 160 mila che lasciarono le proprie abitazioni per colpa delle radiazioni hanno potuto (o voluto) fare ritorno. Oggi, dalla centrale, tonnellate e tonnellate di acqua contaminata vengono sversate nell’oceano, inquinando e alterando la flora e la fauna acquatica. La bonifica del territorio riguarda quasi 22 milioni di metri cubi di suolo intriso di particelle velenose.

Milioni di metri cubi di rifiuti radioattivi — lasciati temporaneamente in fattorie o in impianti di depurazione delle acque di scarico — destinati ad aumentare con il procedere dei lavori di bonifica rimarranno sul suolo della provincia di Fukushima.

Lungo le colline del villaggio di Iitate, uno dei più suggestivi della regione del Tohoku prima della catastrofe, sono stati ammassati 2 milioni e 900 mila sacchi di terra radioattiva, e l’obiettivo del governo di far rientrare i residenti nel marzo del 2017 appare già poco credibile. Inoltre lo scorso anno, a causa delle condizioni metereologiche che hanno colpito il Giappone, una parte di questi rifiuti è andata persa a causa delle inondazioni che hanno colpito i depositi a cielo aperto, finendo sparsi all’interno dei fiumi o dei terreni nell’entroterra.

Una sciagura che continuerà a fare danni e mietere vittime. Dal canto loro i giapponesi, nonostante la scelta del governo nazionale di continuare sulla strada dell’utilizzo dell’atomo, sono stanchi, contrari e sfiduciati. Nessuno crede che basteranno 30 o 40 anni per risolvere la situazione, un solco importante è stato tracciato, sia a livello ambientale che umano. Enormi i costi previsti per le bonifiche e gli indennizzi, calcolati approssimativamente sui 110 miliardi di euro, di cui una parte già spesi per pagare i danni ad aziende e persone evacuate.

Cinque anni dopo, il vulcano invisibile è ancora lì, con il suo cono ormai collassato, immerso nelle viscere della terra, a rovesciare nell’ambiente la radioattività dei nuclei fusi dopo le molteplici esplosioni seguite al terremoto-tsunami dell’11 marzo 2011. Il Giappone non ha smesso di lottare per arginare gli effetti del più grave incidente nucleare della storia: in questi ultimi mesi si sono moltiplicati gli sforzi di fermare la fusione togliendo ai reattori il materiale che li alimenta, ma — come già era accaduto nel 2015 — tutti i robot inviati a tentare l’intervento sono «morti». I loro sistemi vanno fuori uso a causa delle radiazioni: vanno il tilt in pochi minuti, appena si avvicinano al nucleo, come racconta il sito australiano news.com citando Naohiro Masuda, il capo della commissione della Tepco incaricata di mettere in sicurezza l’impianto.

Tuttavia è chiaro che il programma di decontaminazione portato avanti dal governo non avrà nessun impatto sulla riduzione della minaccia ecologica posta dall’enorme quantità di radiazioni sprigionate nell’ambiente dal disastro nucleare di Fukushima.

Intanto il 2 Marzo scorso centinaia di persone sono scese in piazza a Tokyo per protestare contro le politiche del governo giapponese, accusato di “abbandonare le vittime nucleari”. La bonifica delle aree che raccoglieranno gli evacuati — dove l’esposizione annuale alle radiazioni è di 50 millisievert — è ben lontana dall’essere completata e nella popolazione permangono dubbi e paure.

Per concludere, Greenpeace ha pubblicato un rapporto (Radiation Reloaded)  che fa luce sulle conseguenze della fuga di sostanze radioattive dal sito di Daiichi sull’ambiente naturale circostante — boschi e fiumi in particolare — e quelle più a lungo termine sull’uomo. Nel rapporto vengono citati recenti studi scientifici che hanno rivelato, tra l’altro, mutazioni probabilmente dovute all’esposizione alle sostanze radioattive nei tronchi degli abeti e infine alti livelli di cesio, sostanza radioattiva prodotta dalla fissione dell’uranio, in ampi tratti di costa nei pressi degli estuari dei principali fiumi che attraversano la provincia di Fukushima. Il fatto che queste sostanze radioattive siano presenti abbondantemente all’interno dell’ambiente genera un magazzino radioattivo pronto a presentare il conto non appena vi siano incendi o tifoni, molto comuni in Giappone, che potrebbero liberare tali sostanze.

Alla luce di questa tragedia, e nonostante l’impatto che essa avuto nella società mondiale, la volontà di proseguire sulla strada del nucleare da parte dei governi e del conglomerato di interessi che sta attorno all’atomo non accenna a diminuire. Come spesso accade la memoria dopo un po’ fa cilecca, ed è probabilmente in quel caso che i grossi interessi che sostengono il nucleare tenteranno di riproporre con una scusa o con un’altra questa via. In questo caso l’Italia sarà l’esempio migliore per questo banco di prova. Dopotutto con un governo Renzi che rilancia il ponte sullo stretto di Messina ci si deve aspettare di tutto.

E ai nostri posti ci troveranno, lo slogan non cambia e la coerenza di chi ha portato ancora una volta il nucleare fuori da questo paese non tarderà a contrapporsi ai fautori dell’atomo di ieri, oggi e domani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fukushimano nukenucleare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Contrattacco al nucleare: prepariamolo insieme!

Verso l’assemblea pubblica di lunedì 3 novembre alle ore 18 al Campus Luigi Einaudi a Torino organizzata insieme a Ecologia Politica Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mappature dal basso: condividiamo informazioni, tracciamo traiettorie di lotta

Con il progetto Mappature dal basso vogliamo costruire una rete di informazioni e connessioni attraverso pratiche condivise e strumenti collettivi. Le due mappe che presentiamo – quella dei comitati e quella dei progetti speculativi – sono solo l’inizio di un percorso più ampio..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare non ha niente a che vedere con le fonti energetiche rinnovabili

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pro Natura Piemonte in merito al convegno dal titolo “Ecolife: Transizione energetica” che si terrà sabato 18 ottobre a Biella al quale saranno presenti il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e il rettore del Politecnico Stefano Corgnati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]