
Estorsione e ricatto nello stage dell’alternanza scuola-lavoro
Stage dell’alternanza scuola-lavoro. Un’azienda meccanica di Gattico, provincia di Novara. Un diaciasettenne si porta a casa della merce, circa 400€ di valore.
Questa è solo una delle storie di chi ogni giorno si ritrova nei meandri degli stage previsti dall’alternanza scuola-lavoro. Staccare biglietti al cinema, alle mostre e agli eventi culturali della propria città nel migliore dei casi. Nel peggiore venire ricattati. Un’educazione all’inserimento nel mondo lavorativo: lavoro non retribuito, ricatti, nessuna autonomia, disciplinamento. I comportamenti di rifiuto della svalutazione della propria vita e della propria formazione si declinano informalmente in tante forme. Il furto-retribuzione è una di queste.
Questa è la formazione di Poletti, Giannini, Fedeli.. Servitù nelle aziende, ricatti, educazione alla subalternità.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.