InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anche Marx bloccherebbe le strade. Piccola nota sul 9 dicembre

Il quartiere è uno dei luoghi, puro e semplice, dove ancora si pensa di potersi fidare di qualcuno; e il luogo di condensazione delle relazioni sociali del quartiere è proprio il piccolo commercio: bar, panetterie, centri commerciali, negozi. No, le sedi dei partiti democratici o microcomunisti no. Sorry. Molto spesso, neanche i centri sociali che, se non chiedono la tessera, operano sovente una silenziosa, e perciò ancora più odiosa, selezione all’ingresso sulla base dei codici culturali e del look. È così che i commercianti e i mercatari, più che aver totalizzato l’egemonia politica sulla protesta, hanno messo più o meno consapevolmente a disposizione (con esiti andati ben al di là delle loro intenzioni, almeno nelle aree metropolitane del nord) le potenzialità del loro ruolo sociale, facendo scorrere per settimane, assieme alle merci, anche il passaparola sul #9D. Qui si situa il primo problema: quando diversi strati sociali condividono la sofferenza o la rabbia, bisogna stare molto attenti a snobbare l’inizio, perché se è frequente, nella storia, che uno strato sociale si accodi all’altro (e non sempre è chi sta più in basso a iniziare) ben più difficile è che chi ha fatto lo snob o il moralista all’inizio venga accolto a braccia aperte quando dovesse accodarsi in seconda istanza.

Qui, in ogni caso, è stato proprio l’inizio ad aver colpito positivamente: mai vista, da quando sono nato, una protesta che a Torino o a Milano parta dalle periferie e ci resti; e non ricordo, neanche in centro, una ribellione in cui chi veste le marche da discoteca, e perciò è alieno da gran parte dei discorsi considerati ovvi da chi non ci va, non segue (o non rifiuta) gli inviti all’azione diretta, ma li studia con lucidità (agenzia delle entrate, equitalia, comune, regione) e li mette in pratica. Ecco allora che la sinistra organizzata e/o di movimento, moribonda d’invidia per l’estensione e l’efficacia dei blocchi e delle proteste, si affatica non soltanto a giustificare la propria assenza, ma a condannare senza appello chi è in strada con un’arroganza culturale impressionante, sulla base dei suoi “ovvi” ragionamenti e schemi culturali. Rosica e reagisce insultando, come già è accaduto con il movimento cinque stelle dopo le elezioni. Dalla parte degli umili, come no, ma guai a essere umili. Naturalmente alla presunzione e all’ignoranza più becere fanno pendent i ragionamenti di chi ad essi vorrebbe fornire giustificazione politica degna, anzi udite udite “di classe”, a partire dalle certezze che la strategia rivoluzionaria può trovare nei classici della teoria materialista.

E cosa ci dice la teoria materialista? Ci dice, leggo in rete, che alla protesta non bisogna partecipare, perché noi stiamo con chi vende la propria forza lavoro, non con chi la compra. Fine della storia? Neanche per sogno. Come quasi sempre accade con le verità o categorie ovvie, siano esse o meno di sinistra, basta un attimo e si rivelano sospette, poiché molto spesso e molto a lungo in esse si scopre essersi rannicchiato il degno compare dell’ovvio, ossia il nulla. Secondo la versione più dignitosa e sofisticata di questo ovvio, gli autonomi torinesi che si compiacciono per blocchi stradali e sassaiole nulla comprendono dell’interesse propriamente di classe che contribuiscono a difendere con i loro atti da adolescenti, poiché esso è quello fantomatico della “piccola borghesia”: categoria concettualmente e da sempre molto oscura, non dissimile nelle venature pseudo-scientifiche e para-psicologiche da quella di “sottoproletariato”, e in questi giorni identificata, da quel che è dato intuire, con le famigerate partite Iva. Se non fosse che, ahinoi, il possesso di un pezzo di carta, per di più concesso da un ente propriamente giuridico quale lo stato, non è rilevante ai sensi della collocazione di classe; e non perché il mondo sia cambiato da quando ciò, invece, accadeva, ma proprio perché il criterio di una distinzione di classe non è mai stato questo.

Dovremo rivelarlo infatti, prima o poi, ai “marxisti ortodossi”: tale discrimine si situa sulla terra dei rapporti di produzione, non nel cielo dell’universo giuridico. Sono questi rapporti che dobbiamo analizzare nella loro complessità e soprattutto nel loro carattere dinamico, se siamo interessati a un conflitto sociale che percorra i lineamenti di classe della società capitalista odierna, e dunque possa metterne in crisi il modello nefasto di cooperazione sociale. Certo, per molti è difficile togliersi dalla testa (l’orribile, peraltro) quadro di Pellizza da Volpedo, dove i proletari sono letteralmente un esercito di piccoli Gesù Cristo che lavorano e abitano nello stesso luogo e per lo stesso padrone, accomunati, oltre che dalle condizioni sociali, da un unico, rassicurante, statuto giuridico. Non è così: l’evoluzione storica dell’oppressione di classe è sempre stata caratterizzata da un rapporto reso dinamico non soltanto, né principalmente, dai piani del capitale, ma soprattutto dalla (questa, sì, ovvia) volontà di liberazione di chi ad esso deve sottostare. Questa voglia di liberazione non assume né ha mai assunto le forme previste o auspicate da qualcuno, tantomeno dalla sinistra, anche perché la sinistra ha complottato a lungo, e in largo, contro questa liberazione.

Accade allora a moltissimi, nel 2013, di aprire o aver aperto una partita Iva per tentare di non stare più sotto padrone, con un gesto (del tutto “ovvio” per i proletari che vanno in discoteca, e anche per quelli che vanno nei centri sociali) di rifiuto del lavoro salariato, per quanto venato, ironia della sorte, da un’ingenuità ideologica analoga a quella dei custodi “non apocrifi” dell’ermeneutica marxista, là dove alberga l’illusione del carattere davvero autonomo della propria “nuova” attività lavorativa. Il capitale iniziale di molte partite Iva odierne non deriva, tra l’altro, da un plusvalore ricavato sul lavoro altrui, bensì proprio dal risparmio sui propri stessi salari pregressi di operaio o affine e dalla rischiosissima scommessa sullo strozzinaggio bancario (o malavitoso), che rende due volte dipendente il lavoratore: dai vertici della produzione/distribuzione materiale e da quelli, legali o illegali, della finanza. Anche se non sempre, quindi, il rapporto materiale, non quello formale, di dipendenza dal capitale produttivo o della grande distribuzione è totale e, se il rapporto formale di indipendenza, garantito dai timbri distribuiti dalle istituzioni regolative del flusso capitalistico, ha ancora, per i nemici “di sinistra” di chi blocca le strade, un valore feticistico troppo elevato, possono provare a pensare ai contratti co.co.pro. o co.co co. che tutti teniamo o abbiamo tenuto in mano tante volte: ci hanno forse reso dei piccolo-borghesi?

Eresia: paragonare le partite Iva agli iperprecari dello sfruttamento selvaggio. (Eresia propugnata da uno che è sempre stato co.co.pro., tra l’altro, mai partita Iva). Eppure, se sul piano giuridico la condizione è pressoché identica (salvo che la partita Iva versa il primo anno il 60% dell’utile, spesso tutt’altro che elevato, in tasse) le differenze si situeranno di caso in caso nel ruolo specifico che il lavoratore ha nell’immenso ingranaggio dell’organizzazione della produzione e della distribuzione dei beni (siano essi tangibili o intangibili, dell’indotto di fabbrica o del terziario) e sulla differenziata distribuzione del possesso monetario. Del resto i nemici “di sinistra” dei blocchi stradali ben sapranno che il possesso monetario, ossia la ricchezza e la povertà, nulla hanno a che fare (neppure loro!) con il discrimine che separa le classi sociali. Ognuno è libero di scegliersi la contraddizione “determinante” o “fondamentale” della società capitalista che più preferisce, ma va tenuto in conto che in una prospettiva materialista non sono la durata del mutuo o il numero delle rate per l’auto a determinare l’appartenenza a una classe, bensì la necessità di vendere i propri sforzi lavorativi a una forza esterna.

Un testo sicuramente di sinistra quale Il capitale di Marx si imbatte molto presto sul paradosso dell’assoluta (aritmetica!) gradualità della potenziale disponibilità monetaria di un salariato (oggi alcuni operai specializzati hanno stabilità economica maggiore di alcune partite Iva), che rende impossibile tracciare un confine netto oltre il quale il salariato che risparmia e accumula denaro potrebbe, in termini astratti, diventare o essere considerato un capitalista. Paradosso rivelatore del rigore con cui Marx separa la distinzione di classe, basata sui rapporti effettivi dentro al ciclo produttivo, dalle differenze di reddito (per non parlare di quelle di status giuridico, che prendere in considerazione è semplicemente ridicolo). Basta seguire Marx, allora, e capiremo cos’abbiamo di fronte? Tutt’altro: il rivoluzionario ottocentesco, di fronte al paradosso citato, cedette pigramente le armi, rimandando la sua soluzione a un’improbabile rovesciamento dialettico della quantità in qualità, retaggio della variamente screditata cassetta degli attrezzi del suo poco raccomandabile referente metafisico, Hegel.

A Marx, che rivoluzionò l’intero modo di guardare lo sviluppo capitalista e di considerare a fondo le sue sorprendenti e sottili ambivalenze (e passò metà della sua vita sulla strada, al fianco dei non meno caotici e contraddittori moti popolari del suo tempo, pieni zeppi di bandiere nazionali), questa piccola pigrizia può essere più che perdonata; lo stesso non vale per noi, che, a occhio, non abbiamo accumulato gli stessi meriti. Nessuno è obbligato a essere un materialista: si può scegliere il primato dell’idea, per carità, ma allora non sarà utile denunciare la destra da casa, visto che questo significherebbe avere la destra in testa. Forse basta soltanto darsi una calmata. Smettiamo di agitare santini e figure sacre al solo scopo di scongiurare il fantasma (non quello del comunismo, per carità, che anzi per molti deve proprio restare tale, ma quello intimo, interiore e persino inconscio del proprio attaccamento puramente affettivo a una serie limitata di castranti certezze); smettiamo anzi di preoccuparci del fatto che qualcuno faccia dei blocchi stradali, e iniziamo a preoccuparci se noi stessi non li abbiamo ancora fatti. Abbandoniamo, infine, l’antico pregiudizio secondo cui il regno della libertà sarebbe un’ideologia alla quale il mondo dovrebbe conformarsi, anziché qualcosa che soltanto i movimenti reali potranno contribuire a configurare; e se è ben vero che i movimenti sono strani e non seguono le analisi di Marx, ed hanno anzi le idee poco chiare, poco cambia: tanto non sono gli unici, a quanto pare.

 

quieteotempesta.blogspot.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

9dicembreforconitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.