InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elections, compositions, mobilizations

The newly elected mayors declared in unison that the decisive issues of political agendas are the peripheries and youth unemployment. The
electoral data agree, portraying in these urban environments – and in the social subjects who live there the main source of refusal of the Renzi government lurks – the real driving force that led to the electoral defeat of the Democratic Party. Unfortunately we now know well that the governments’ crises do not match to a rise in struggles, unless the struggles themselves are able to play through them. However, what might look like an unassailable enemy turned out to be the product of one of the specific features of this time: the inconsistency of the political forms that live of mediality but that without actual entrenchment in the territories and persistence of organizations are relegated to contingency. However, a space of possibility opened up to
revamp dynamics of mobilization.

The electoral data also points that, where the 40% consensus obtained by
the Democratic Party in the last European election of 2014 emphasized a
widespread fear – from the 2011 spread surges and caretaker governments
– now the restorative stability of Renzi, seen as a possible relief
valve, is partly gone. An availability to dare something new, at least
on the electoral level, is given: starting from those impoverished
social backgrounds that seem on one hand put together by the misleading
label of electoral populism, while on the other hand they desert the
ballot box more and more.

The fact that some of the most significant struggles of the recent years
have set at the core of antagonist political action the peripheries and
these social subjectivities perhaps matches with a tendential capacity
of analysis, but certainly their current range is not enough to envisage
surges of conflict in the short run.

In anti-eviction pickets, in neighborhood interventions, in struggles in
the workplaces, as well as in many youth backgrounds, it has long been
obvious how the real dispute – about the possibility of directing in an
antagonist way some social players – is not an arena of competition with
the Democratic Party, which is expression of the secured middle classes
and of the highest social sectors. The enticements of the right-wing
Salvini “Italians First!” slogan were and remain a real danger for the
claims of social conflict, and to get one’s hands dirty with spurious
and experimental practices and languages in order to counter them
remains on the agenda – in spite of what militants may like or not. The
point is about understanding on a case-by-case basis where the vote for
the 5 Stars Movement is the remnant of a hope in institutional change
and where it expresses rejection instead.

The social composition that potentially or practically looks forward to
the 5 Stars Movement and partly to the Northern League as a possible
vent for their needs of changing their social condition, however, is
often connected with a distorted image of the past. It is sometimes
thought that some years ago there was a clear “social context”, with
clear boundaries, where to easily locate the subjects that could produce
patterns of disruption. It has never been like that. The “social” is
always a construction based on ambiguity, inside which political
subjectivities can exploit ambivalences, on slippery ridges, in order to
create meeting, polarization, disruption and opposition. It was the
political struggles of the past that shaped the “social” within
readability schemes. Therefore, today, the point is not about falling in
love with some evoked figure of a new rude pagan race wavering in
impoverishment, but to perform patterns of struggle putting into a shape
this fragmented social context, that could produce alignments. And this,
unfortunately, can not be done with words, beautiful analyses or evocations.

Now we need to understand how a partisan effort is thinkable so that the
eventual downfall of the Renzi government (that is risking very much)
could not end up as the result of lobbying interests or other apparata,
but could bringing the mark of conflict with it. Without this condition,
what comes next could be even worse than the Renzi government.
Unfortunately, the current discontent is not a clear anti-institutional
hate, although we would like it to be that way. Rather, we faced
widespread anger, resentments and grudges that are not going to be
activated in the streets by snapping our fingers or by inventing
militant slogans.

In this framework, to affect the upcoming constitutional referendum
deadline by building a social opposition to the Renzi government is a
bet and a political need, in order to build opportunities in the
territories – well beyond the date of the referendum itself. It is not a
matter of ending up blinded by rhetorics or to evoke important moments
after which make a toast, but to implement concrete actions in the
territories, able to not leave to the institutional parties or to dying
institutional leftists rhetorics the flag of anti-government opposition.

All of this acknowledging that without the current struggles in the
education sector, and about housing, logistics, neighbourhoods,
territories, environment, it would be unfeasible to build any space for
a possibility of social conflict processes against the government. The
imagination of a social composition starts from here. But at the same
time, of course, that is not enough. The practice of enmity
unfortunately is not a matter that can be resolved with its enunciation
or with spectacularized gestures. Will we be able to mark fields of
political tension, of social involvement, one able to start the
transformation of outdated political forms of antagonistic subjectivity
really able to affect the current phase?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Traduzionidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proprietà collettiva contro il Capitalocene

“I rapporti di proprietà capitalistica sono il nucleo del modello sociale ed economico dominante e sono anche la causa fondamentale dei cambiamenti irreversibili prodotti negli ecosistemi di cui facciamo parte. Viviamo nell’era del Capitalocene, non in quella dell’Antropocene.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]