InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piacenza: tolto l’obbligo di firma ad Arafat (Si Cobas) – Un’altra vittoria contro il teorema della procura

Un altro passo vittorioso per sindacato di conflittuale e di base Si.Cobas:  è stata infatti revocata la misura di obbligo di firma al coordinatore provinciale Mohamed Arafat.

A darne notizia, in una nota, è il coordinamento provinciale del sindacato che torna in questo modo agli arresti effettuati la scorsa estate a Piacenza su ordine della Procura. La nota riferisce come “sia stato riconosciuto che il lavoro sindacale svolto dopo l’annullamento degli arresti domiciliari (a suo tempo motivati dall’accusa di ‘associazione a delinquere’, poi ritenuta non sussistente dal Tribunale del Riesame di Bologna) rientri appieno in quella che è normale attività sindacale“. “Il Si Cobas – conclude la nota – esprime la sua soddisfazione per la decisione della magistratura e nei prossimi giorni inoltrerà tramite i suoi legali medesima istanza di revoca per gli altri tre sindacalisti ancora sottoposti a questa misura”. Ne parliamo con Tiziano, del Si.Cobas Emilia Romagna. Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Di seguito la nota diffusa dal sindacato:

Abbiamo da poco appreso che a seguito del ricorso depositato dai legali del SI Cobas, il Tribunale di Piacenza ha revocato la misura cautelare dell’obbligo di firma per il coordinatore provinciale di Piacenza, Mohamed Arafat. Si tratta di una vittoria pesantissima, non solo per la revoca di questa odiosa misura con la quale il tribunale di Bologna, all’esito del riesame, aveva ritirato e quindi “mitigato” gli arresti domiciliari previsti a luglio dal Gip di Piacenza per Aldo, Qrafat, Bruno e Carlo, ma anche e soprattutto per le motivazioni addotte dal provvedimento odierno.
Il Gip afferma infatti chiaramente che “l’impegno sindacale dell’indagato… non può di per sé essere ritenuto foriero di occasione per una recidiva specifica…” e che “tale attività ha avuto un esito assolutamente fisiologico e coerente con gli scopi sindacali”.

Non solo: gli stessi scioperi organizzati in questi mesi dal SI Cobas a Piacenza hanno di per sé “valore neutro”, sia perché rientranti “nell’ambito di attività sindacale…” sia “non è chiaro quale sia il nesso specifico e concreto tra tali eventi e il rischio di una recidiva…”.

In pratica il Tribunale di Piacenza assesta un altro colpo sia al teorema accusatorio col quale si è inteso criminalizzare le lotte del SI Cobas, sia al più generale disegno politico teso a rendere l’intera attività sindacale del tutto innocua ed inoffensiva per la controparte padronale.

Ancora una volta abbiamo dimostrato che chiunque intenda mettere fuorilegge gli scioperi, troverà nella nostra organizzazione un osso duro, pronto a vendere cara la pelle in tutte le sedi (giudiziaria, sindacale e politica) e a non accettare nessuna mediazione o mercanteggiamento di sorta sulle spalle dei lavoratori e dei proletari.
Avanti SI Cobas!!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

piacenzasi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: cancellato il foglio di via anche a Sarah, la lotta paga!

Dopo quello di Luca, ieri è stato revocato il Foglio di Via anche a Sarah! Dopo un mese e mezzo questa storia finisce con la vittoria del diritto di sciopero e di tutto il sindacato!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in piazza per la libertà sindacale e contro i fogli di via

Centinaia, forse mille. Dalle fabbriche della moda e dai magazzini della logistica. Dalle scuole e dalla città. Contro il Foglio di via a Sarah, per il diritto di sciopero e la Libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sull’incidente ferroviario a Firenze

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: foglio di via contro Luca del SI Cobas. Ennesimo attacco alle libertà sindacali

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale. Luca del Si Cobas di Prato e Firenze ha ricevuto un foglio di via perché secondo la questura sarebbe “socialmente pericoloso”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: lo sciopero nazionale SI COBAS e ADL COBAS blocca la filiera logistica di SDA, BRT e GLS

Lotte operaie in Italia. Fino a mezzanotte di venerdì 7 aprile prima tornata di sciopero nazionale Si Cobas e Adl Cobas su tutte le filiere SDA, BRT e GLS, dove il gruppo FEDIT non vuole trattare più in via diretta con il sindacato di base e conflittuale SI Cobas, ma solo con i singoli fornitori.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.